Save the date - Convegno delitti ambientali
Sperando di fare cosa gradita, si anticipa il save the date per il convegno "La nuova disciplina dei delitti ambientali: tesi a confronto", organizzato da Confindustria.
L'appuntamento è per martedì 7 luglio dalle ore 15:00 presso la Sala Pininfarina in Confindustria.
L'evento sarà l'occasione per un confronto tra istituzioni, imprese e associazioni ambientaliste sui temi della tutela penale dell’ambiente e per approfondire, con l’intervento di esperti, i principali aspetti sulla nuova disciplina dei delitti ambientali introdotta nel Codice Penale.
Il programma sarà ultimato e trasmesso nei prossimi giorni.
Per informazioni:
Patrizia Cicini - [email protected]
|
Decreto “Salva Ilva”: le misure per le impreseSul sito di Confindustria è disponibile la Circolare 24 marzo 2015, n. 19837 Decreto “Salva Ilva”: le misure per le imprese. |
Gruppo Tecnico Semplificazione. Riunione di insediamento
Ieri pomeriggio si è insediato il Gruppo Tecnico Semplificazione, coordinato dal Vice Presidente @Gaetano Maccaferri.
Il Gruppo ha discusso gli indirizzi in tema di semplificazione amministrativa e le priorità di intervento di Confindustria sul tema.
|
Società pubbliche. Segnalazione dell’AGCM per la legge annuale per la concorrenza 2014Il 4 luglio scorso, l’AGCM ha pubblicato la segnalazione per la predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. Tra le misure proposte in tema di società partecipate, l’Autorità richiama alcune sollecitazioni di Confindustria. In particolare, l’Autorità ha proposto di:
|
Semplificazione. Il primo numero del Vademecum "Le misure di semplificazione di interesse per le imprese"Sul sito di Confindustria - sezione “Semplificazione”, è disponibile il primo numero del Vademecum "Le misure di semplificazione di interesse per le imprese". Il documento si propone di favorire la conoscenza delle semplificazioni concernenti l’attività d’impresa. Il Vademecum, che avrà cadenza periodica, si compone di schede sinottiche, contenenti la descrizione delle semplificazioni di recente introduzione e le indicazioni utili ai fini della loro applicazione. Il primo numero del Vademecum riguarda le misure di semplificazione adottate nel periodo giugno – agosto 2014. In particolare, le schede fanno riferimento a: - i moduli unici per la SCIA edilizia e il permesso di costruire; - le modifiche relative all’efficacia dell’autorizzazione paesaggistica; - la delega in tema di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità; - il nuovo meccanismo di riesame degli atti rilasciati dagli organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; - l’Agenda per la semplificazione per il triennio 2015 – 2017; - la modulistica standard; - il piano di informatizzazione delle procedure. |
Conferenza di servizi. La prima indagine sul funzionamento dell’istitutoConfindustria, su iniziativa di Confindustria Toscana Sud, ha condotto con REF Ricerche la prima indagine sul funzionamento della conferenza di servizi. Lo studio, che ha coinvolto più di 200 amministratori locali e un gruppo di imprenditori, raccoglie informazioni di tipo quantitativo e qualitativo sulle conferenze di servizi, al fine di delineare le caratteristiche del rapporto tra pubblico e privato nell’ambito delle stesse. I risultati dell’indagine sono disponibili sul sito di Confindustria - sezione "Semplificazione ". |
Convegno delitti ambientali 7 luglio: aperte le iscrizioniCon riferimento al Convegno "La nuova disciplina dei delitti ambientali: tesi a confronto", organizzato in Confindustria per il prossimo 7 luglio, si allega il programma definitivo e si comunica che sono aperte le iscrizioni. Per ulteriori dettagli, clicca qui. Convegno delitti ambientali - Confindustria 7.7.15.pdfVisualizza dettagli
|
Riforme Istituzionali - Position Paper di Confindustria
Luigia Grasso
Tag: 
riforme_istituzionali
finanza_pubblica
riformeistituzionali
pubblica_amministrazione
bicameralismio
titolov
2 commenti
214 viste
Il 19 marzo scorso, il Consiglio Direttivo di Confindustria ha approvato il Position Paper “Riforme istituzionali”. Il documento individua obiettivi e strumenti per creare un ambiente istituzionale e amministrativo efficiente e migliorare così i rapporti tra Pubbliche Amministrazioni e imprese. In particolare, il Position Paper propone interventi per: a) razionalizzare, velocizzare e semplificare il processo legislativo; b) rivedere il riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni in materie strategiche per lo sviluppo; c) ridurre i centri di decisione politico-amministrativa e rendere più efficiente la loro azione.
|
Rassegna progetti di legge presentati nella XVIII leg.Si allega la Rassegna dei progetti di legge presentati ad oggi nella XVIII legislatura sui temi di principale interesse del mondo produttivo.
|
GDPR e compliance Associazioni imprenditoriali: integrazione documentazioneFaccio seguito alla news di ieri, relativa al materiale utilizzato nel corso della riunione del 22 giugno scorso sulla compliance privacy delle Associazioni imprenditoriali, per allegare il file presentato dall'avv. Lorenzo Faregna, responsabile Affari Legali di Federchimica.
|