Ieri, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il piano ispettivo per il primo semestre 2018.
L’attività ispettiva, svolta anche in collaborazione con il Nucleo speciale privacy della Guardia di Finanza, si concentrerà prioritariamente su:
- i trattamenti di dati effettuati dalle ASL e poi trasferiti a terzi per il loro utilizzo a fini di ricerca;
- il telemarketing;
- l'attività delle società che si occupano di valutare il rischio e la solvibilità delle imprese;
- il rilascio dell'identità digitale ai cittadini italiani (SPID);
- il Sistema Integrato di Microdati (SIM) dell'Istat.
I controlli si concentreranno altresì su:
- l'adozione delle misure di sicurezza da parte di imprese e PA che trattano dati sensibili;
- la liceità e la correttezza dei trattamenti di dati personali, con particolare riferimento al rispetto dell'obbligo di informativa, alla pertinenza e non eccedenza nel trattamento, alla libertà e validità del consenso - nei casi in cui questo è necessario – e alla durata della conservazione dei dati dei dati da parte di soggetti pubblici e privati.
Infine, l'attività ispettiva verrà svolta anche in riferimento a segnalazioni, reclami e ricorsi, con particolare attenzione alle violazioni più gravi.