Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. Investment Compact che amplia e semplifica il campo di applicazione del Patent Box, introdotto dalla Legge di Stabiltà 2015.
L'elemento di novità rilevante riguarda l'estensione dell'agevolazione a tutti i marchi, compresi quelli commerciali, nonché ai disegni e modelli, la cui previsione è di particolare importanza per l'industria italiana.
Inoltre il provvedimento introduce una auspicata semplificazione, prevedendo la facoltà, e non più l'obbligo, di ruling per determinare i redditi derivanti da operazioni infragruppo.
In base al DL, l'attività di ricerca e sviluppo può essere data in outsourcing non più solo a Università e Enti di ricerca, ma anche a società private purché siano esterne al gruppo societario.
Infine nel calcolo del reddito agevolabile sono considerati, nella misura massima del 30%, anche le spese di ricerca e di acquisto dei beni immateriali sostenute presso le società del gruppo.
Il Decreto Legge, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sarà trasmesso al Parlamento per l'avvio dell'esame ai fini della conversione in legge.
DL Misure urgenti per il settore bancario e per gli investimenti.pdfVisualizza dettagli