HCL Connections
  • Home
  • Profili ▼
  • Comunità ▼
  • App ▼
  • Metriche
  • Moderazione
  • ▼
  • Accesso
  • Condividi
  • ?
  • HCLHCL

Comunità

Questa comunità può avere componenti esterni all'organizzazione. Legislazione, Semplificazione e Diritto d'Impresa

  • Accedere per partecipare
83d41c5d-f5f2-412f-a16c-450c56b70284 Blog

▼ Tag

 

▼ Archivio

  • aprile 2025
  • febbraio 2025
  • dicembre 2024
  • novembre 2024
  • ottobre 2024
  • settembre 2024
  • luglio 2024
  • giugno 2024
  • maggio 2024
  • aprile 2024
  • marzo 2024
  • febbraio 2024
  • gennaio 2024
  • ottobre 2023
  • settembre 2023
  • agosto 2023
  • luglio 2023
  • giugno 2023
  • maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

▼ Autori del blog

Legislazione, Semplificazione e Diritto d'Impresa

Visualizza tutte le voci
Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.) Elenco di voci

Patto per la semplificazione 2019-2021

Marcello Donadio D9FD8F3B-A67E-FFA5-C125-822E005BBFF1 | ‎ | 127 viste

Il 25 luglio 2019, è stato approvato in Conferenza unificata il Patto per la semplificazione 2019-2021 (d’ora in avanti anche Patto, v. all.), attraverso il quale Governo, Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni si impegnano, tra l’altro, a:

  • armonizzare e razionalizzare i processi e i procedimenti, a livello nazionale, che coinvolgono anche le imprese, con l’obiettivo di alleggerire queste ultime degli aggravi e delle incongruenze connesse all'organizzazione politica e amministrativa del sistema pubblico;
  • incoraggiare l’adozione di procedimenti semplificati che possano facilitare la vita delle imprese;
  • ridurre i costi e i tempi della burocrazia;
  • diffondere il valore e lo spirito della semplificazione come obiettivo primario delle politiche dei vari livelli di Governo e come dovere fondamentale del dipendente pubblico;
  • dare continuità e completa attuazione agli interventi che sono stati realizzati negli ultimi anni nella riduzione degli oneri amministrativi, nella individuazione dei regimi autorizzatori, nella standardizzazione della modulistica e nella revisione della conferenza dei servizi, anche favorendo lo sviluppo di comportamenti coerenti e proattivi degli attori coinvolti;
  • realizzare la interoperabilità tra le banche dati pubbliche come presupposto necessario per l’affermazione del principio “una sola istanza, un solo controllo”;
  • garantire che l’informazione sia fornita dall'impresa alla PA una sola volta, facendola circolare all’interno della PA in relazione alle diverse necessità/competenze.

Tali impegni si fondano su 4 pilastri, individuati dal Patto stesso:

1) coniugare semplificazione e digitalizzazione;

2) garantire l’interoperabilità dei sistemi informativi;

3) semplificare tenendo in considerazione gli “eventi della vita” delle imprese, razionalizzando l’insieme dei procedimenti, nella prospettiva di ridurre i tempi e i costi complessivi per il destinatario;

4) concentrare l’attenzione sulla concreta attuazione delle norme e degli interventi di semplificazione in ogni amministrazione pubblica.

Per quanto riguarda l’attuazione del Patto, sono previsti 2 livelli:

1) livello strategico: coordinamento di tutti i firmatari del Patto, mediante una Cabina di Regia che realizza la strategia di convergenza e che mette a punto il programma di lavoro.

2) livello operativo: attivazione di Gruppi di lavoro formati da rappresentanti tecnici delle amministrazioni coinvolte nei singoli interventi.

Annesso al Patto, vi è l’Allegato 1 che contiene alcune “schede di azione”, le quali costituiscono parte integrante del programma di lavoro della Cabina di regia. Tali schede definiscono il punto di partenza, gli obiettivi perseguiti e il percorso degli interventi di semplificazione da realizzare.

Le schede di azione attualmente previste sono riferite ad una serie di interventi trasversali (modulistica standard e semplificata; interoperabilità dei SUAP e rafforzamento della capacità amministrativa; portale informativo) e settoriali (controlli sulle imprese semplici, trasparenti e più efficaci).

Come specificato dal Patto, l’Allegato sarà aggiornato e integrato con ulteriori interventi, sulla base dell’avanzamento dei risultati e delle effettive necessità rilevate attraverso la consultazione di amministrazioni e imprese.

In conclusione, dalla lettura complessiva del Patto per la semplificazione e, in particolare da alcuni percorsi di intervento individuati dalle schede dell’Allegato (v. scheda n. 4), si evince la volontà di coinvolgere le associazioni imprenditoriali per consentire alla PA di comprendere le esigenze e le difficoltà delle imprese.

 

PattoSemplificazione_25 luglio2019_Approvato.pdf

  • Aggiungi un commento Aggiungi un commento
  • Modifica
  • Ulteriori azioni v
  • Metti questa voce in quarantena
Invia notifica ad altre persone
notification_ex

Invia notifica email

Metti in quarantena questa voce

deleteEntry
duplicateEntry

Contrassegna come duplicato

  • Voce precedente
  • Principale
  • Voce successiva
Feed per voci del blog | Feed per commenti del blog | Feed per commenti relativi a questa voce
  • Home
  • Guida
  • Strumenti di segnalibri
  • Metriche server
  • IU mobile
  • Informazioni su
  • HCL Connections su hcl.com
  • Inoltra feedback