Come saprete, il 13 novembre scorso la Commissione europea ha presentato la Nuova Agenda dei consumatori (di seguito: “Agenda”), che delinea la strategia della politica per i consumatori dell’Ue dal 2020 al 2025 (v. link: https://ec.europa.eu/info/files/new-consumer-agenda-strengthening-consumer-resilience-sustainable-recovery_en).
L’Agenda prevede l’adozione di diverse iniziative (legislative e non legislative) nei seguenti 5 settori prioritari: 1) la transizione verde; 2) la trasformazione digitale; 3) il ricorso e l'applicazione dei diritti dei consumatori; 4) le esigenze specifiche di alcuni gruppi di consumatori; 5) la cooperazione internazionale. Inoltre, l’Agenda prevede un capitolo dedicato agli effetti sui consumatori della pandemia COVID-19 in corso.
Tra le principali iniziative previste, si segnala:
- la presentazione, nel 2021, di una proposta legislativa per responsabilizzare i consumatori alla transizione verde e di una proposta legislativa sulla fondatezza delle dichiarazioni ecologiche basate sui metodi dell'impronta ambientale;
- la presentazione, nel 2021, di una iniziativa legislativa sulla governance aziendale sostenibile per promuovere un comportamento aziendale sostenibile e responsabile a lungo termine;
- a partire da quest’anno, la promozione di impegni volontari degli operatori economici ad azioni a sostegno del consumo sostenibile al di là di quanto richiesto dalla legge;
- la presentazione, nel 2021, di una proposta per un atto giuridico orizzontale che stabilisca i requisiti per l'Intelligenza Artificiale;
- la presentazione, nel 2021, di una proposta di revisione della Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti per affrontare le nuove sfide sulla sicurezza dei prodotti derivanti dalle nuove tecnologie e vendita online e di una proposta per la revisione della direttiva macchine;
- supporto agli Stati membri nel recepimento e nell’attuazione della Direttiva Ue 2019/2161, volta a una migliore applicazione e alla modernizzazione delle norme dell’Unione relative alla protezione dei consumatori (che entrerà in vigore a maggio 2022) e della futura Direttiva collective redress (appena sarà adottata);
- monitoraggio dell’applicazione del Regolamento Ue 2017/2394 sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa che tutela i consumatori (c.d. CPC);
- entro il 2023, lo sviluppo di un approccio strategico per migliorare la consapevolezza e l'educazione dei consumatori;
- l’istituzione, a sostegno dell'Agenda dei consumatori, di un gruppo consultivo per la politica dei consumatori, che riunisca rappresentanti delle organizzazioni dei consumatori, della società civile e delle imprese;
- lo sviluppo, nel 2021, di un piano d'azione con la Cina per rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza dei prodotti venduti online.
Confindustria monitorerà l’implementazione dell’Agenda e sarà nostra cura informarVi sui relativi sviluppi.