Si informa che, lo scorso 8 febbraio, la Commissione ha pubblicato la nuova comunicazione sulla definizione del mercato rilevante in materia di concorrenza, contenente gli orientamenti che prendono in considerazione gli ultimi sviluppi di mercato (con particolare attenzione al settore digitale), l’innovazione e la crescente globalizzazione. Inoltre, vengono fornite indicazioni esemplificative dettagliate, ricavate dalla casistica della Commissione e dagli sviluppi giurisprudenziali della Corte di Giustizia europea.
Tra le novità di maggiore interesse della nuova comunicazione - rispetto alla precedente versione del 1997 - si evidenziano:
- una maggiore attenzione ai principi generali per la definizione del mercato (specialmente per mercati soggetti a transizioni strutturali come cambiamenti tecnologici o normativi);
- la valutazione della dimensione temporale e previsionale per la definizione del mercato merceologico e geografico;
- una maggiore considerazione della dimensione locale o globale dei mercati geografici;
- chiarimenti in ordine ad alcune tecniche utilizzate nella definizione dei mercati, come il test SSNIP (small but significant and non-transitory increase in price);
- l’introduzione di orientamenti specifici relativi alle attività di raccolta e valutazione di elementi di prova utilizzati dalla Commissione;
- la previsione di orientamenti per la definizione del mercato in circostanze specifiche, quali la presenza di: investimenti significativi in ricerca e sviluppo, piattaforme multi-sided, mercati di assistenza ai clienti, pacchetti ed ecosistemi digitali;
- l’individuazione di parametri di calcolo delle quote di mercato per mercati digitali e piattaforme multi-sided, come le quote basate sulle vendite o sulla capacità, o le quote basate su parametri d'uso, come il numero di utenti (attivi) o le visite ai siti web.