Si informa che, da martedì 26 a venerdì 29 settembre p.v., si terrà la seconda edizione del Lear Competition Festival.
Lear, fondata nel 1999, è stata la prima società italiana di consulenza economica, specializzata in politiche e regolamentazione della concorrenza, che nel corso degli anni ha intrapreso importanti progetti e collaborazioni a livello internazionale, fino a essere inserita tra le prime 20 società al mondo di consulenza economica dal Global Competition Review.
L’evento rappresenta un’opportunità di confronto, di alta levatura e di carattere internazionale, sulle ultime sfide legate all'applicazione delle politiche e delle regole di concorrenza, con particolare attenzione a temi emergenti, nonché di perfezionamento dell’analisi su questioni di prioritaria rilevanza per le imprese.
Rispetto allo scorso anno, è previsto un “Open Day”, che si terrà martedì 26 settembre, al fine di consentire alle imprese, agli studi e alle altre organizzazioni di incontrare giovani talenti (studenti o liberi professionisti) che ambiscono a perseguire una carriera nell’ambito del diritto e dell’economia della concorrenza e della regolazione. A tal proposito, sarà organizzata un’area espositiva per presentare la propria organizzazione, promuovere eventuali posizioni aperte, illustrare i processi di selezione e altre iniziative. All’interno dell’area expo, è prevista anche una “Poster Session”, in cui gli studenti e ricercatori avranno la possibilità di presentare i risultati delle loro ricerche ed eventuali sviluppi in corso. Maggiori dettagli sull’Open Day possono essere consultati al seguente link https://www.learcompetitionfestival.com/open-day/ e nel flyer allegato.
Come lo scorso anno, sono previsti incontri giornalieri, con alternanza di sessioni plenarie di profilo istituzionale e sessioni parallele tematiche, aventi a oggetto temi, non solo di particolare rilevanza per la comunità antitrust (pratiche di pricing nelle intese verticali; private enforcement; concentrazioni), ma anche di interesse trasversale (strumenti di intelligenza artificiale; digitalizzazione; sostenibilità; investimenti esteri; regolazione del settore farmaceutico; joint venture tra concorrenti per lo sviluppo e la commercializzazione di complessi progetti di infrastrutture energetiche).
La partecipazione al Festival - che si terrà a Roma, in presenza fisica - è gratuita per le imprese. Inoltre, al termine delle sessioni giornaliere, sono previsti eventi social per favorire il networking.
Trovate il programma dettagliato dell’evento cliccando qui.
Si prega di segnalare l’eventuale partecipazione entro martedì 12 settembre p.v. all’indirizzo: [email protected].