In allegato, le slide proiettate durante il Webinar "Le misure di contenimento dell'emergenza Covid e le nuove regole per l'accesso ai luoghi di lavoro". Webinar 8.2.22 - Grasso.pdfVisualizza dettagli
Legislazione, Semplificazione e Diritto d'Impresa

Webinar "Le misure di contenimento dell'emergenza Covid e le nuove regole per l'accesso ai luoghi di lavoro" - Materiale |
Webinar: "Il nuovo sistema brevettuale unitario” - 24 febbraio ore 15:00 - materiale e videoIl 24 febbraio, si è svolto il webinar “Il nuovo sistema brevettuale unitario”, organizzato da Confindustria. Nel mese di gennaio è stata avviata la fase di applicazione provvisoria dell'Accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti (TUB) che apre la strada al lancio del nuovo brevetto unitario europeo. La fase di applicazione provvisoria durerà circa otto mesi per consentire la selezione, la contrattualizzazione e la formazione dei giudici togati e tecnici del TUB, nonché per rendere operative le divisioni centrali, regionali e locali del nuovo Tribunale. Al termine di questa fase la Germania depositerà lo strumento di ratifica dell’Accordo TUB per consentirne l’entrata in vigore. Si stima che il nuovo sistema brevettuale unitario potrà essere operativo nella seconda metà del 2022. L'Evento ha illustrato il nuovo Sistema brevettuale unitario, formato dal brevetto europeo unitario e dalla Corte unificata dei brevetti, le differenze e i vantaggi rispetto alla protezione europea classica nonché fornire un quadro delle tipologie di beni immateriali e delle misure economiche e fiscali per la loro promozione. Gli atti e la registrazione del webinar sono consultabili al seguente link: https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/webinar-sistema+brevettuale-unitario
|
Rassegna di giurisprudenza n. 1/2022Si pubblica in allegato il primo numero del 2022 della Rassegna di giurisprudenza, preparata dall’Area Affari Legislativi di Confindustria, che raccoglie alcune pronunce su temi afferenti al diritto dell’economia di interesse per il Sistema associativo. In particolare, questo numero raccoglie la sentenza n. 236/2021 della Corte costituzionale, sul blocco delle azioni esecutive nei confronti del SSN; una sentenza della CGUE, che stabilisce che il diritto europeo non osta a una disposizione nazionale che non consente di contestare la conformità all’UE della decisione di un organo supremo della g.a.; l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, che interviene sulla giurisdizione del g.a. in caso di risarcimento da annullamento provvedimentale e sui limiti della tutela risarcitoria; una sentenza del TAR Reggio Calabria sull'interdittiva antimafia emessa nei confronti della persona fisica che non riveste la qualità di titolare di impresa o di società; un'ordinanza del TAR Catanzaro sull'obbligo di vaccinazione degli infermieri. Rassegna n. 1-2022.pdfVisualizza dettagli
|