ComplyOrPay2.0 - 21.06.18.pdfVisualizza dettagli
ComplyOrPay 2.0 - programma convegno
Il prossimo 21 giugno, ore 9:30, presso la sala Pininfarina di Confindustria, si terrà il convegno "Comply or pay 2.0. Sondaggio sulla compliance antitrust delle imprese in Italia".
L'evento sarà l'occasione per presentare i risultati del sondaggio che Confindustria, AIGI e Linklaters hanno condotto sui programmi di compliance antitrust delle imprese italiane, dopo la pubblicazione, nell'aprile 2016, delle Linee Guida Confindustria. Ai lavori prenderà parte anche il Capo di Gabinetto dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che presenterà la recente iniziativa in materia dell'Autorità e si confronterà con le imprese.
In allegato il programma e di seguito il link al form di iscrizione: http://www.confindustria.it/Aree/opp144.nsf/iscrizione?openform
ComplyOrPay2.0 - 21.06.18.pdfVisualizza dettagli |
ComplyOrPay 2.0 - pubblicazione sondaggioSi allega la versione estesa del sondaggio che Confindustria, AIGI e Linklaters hanno condotto sui programmi di compliance antitrust delle imprese italiane e che è stato presentato durante il convegno dello scorso 21 giugno svoltosi in Confindustria alla presenza dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Sondaggio sui programmi di compliance antitrust in Italia.pdfVisualizza dettagli |
Disclosure delle informazioni non finanziarie - evento Confindustria 13 giugno 2018Si allega il programma aggiornato del Convegno "Disclosure di informazioni non finanziarie" che si svolgerà domani mattina, in Confindustria, sala A. Di seguito il link per l'iscrizione http://www.confindustria.it/Aree/opp141.nsf/iscrizione?openform Disclosure informazioni non finanziarie - Confindustria 13.6.18.pdfVisualizza dettagli |
Disclosure delle informazioni non finanziarie - evento Confindustria 13 giugno 2018 - presentazioni RelatoriSi allegano le presentazioni predisposte dai Relatori dell'incontro in materia di Disclosure delle informazioni non finanziarie, che si è svolto in Confindustria lo scorso 12 giugno.
Arces - 20180613.pdfVisualizza dettagli Magrassi - 130618.pptxVisualizza dettagli Tanno 13_6_2018.pdfVisualizza dettagli |
GDPR - Audizione di Confindustria sullo schema di D.Lgs di adeguamentoIeri Confindustria è stata audita dalle Commissioni speciali per l'esame degli atti del Governo della Camera dei deputati e del Senato sullo schema di Decreto Legislativo di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento Ue sulla protezione dei dati personali (cd. GDPR). Nel corso dell'audizione, Confindustria ha ribadito:
In allegato, il testo dell'audizione.
Confindustria - Audizione adeguamento GDPR- 31 maggio 2018.pdf
|
GDPR - I pareri delle Commissioni parlamentari sullo schema di D.Lgs di adeguamentoLe Commissioni speciali della Camera dei Deputati e del Senato hanno concluso l'esame dello schema di decreto legislativo di adeguamento nazionale al GDPR, esprimendo entrambe un parere favorevole sul provvedimento. I pareri, molto corposi in termini di condizioni e osservazioni, recepiscono diverse richieste di Confindustria. In particolare, i pareri richiamano:
Infine, si segnala che i pareri contengono ulteriori considerazioni di interesse per le imprese, come:
|
GDPR - I punti di attenzione di Confindustria sullo schema di decreto legislativo di adeguamentoIn allegato la nota riassuntiva delle priorità di Confindustria in ordine allo schema di decreto legislativo di adeguamento al GDPR, che abbiamo trasmesso alla Commissione speciale per l'esame degli atti del Governo della Camera dei Deputati. La nota fa seguito all'audizione di Confindustria dello scorso 31 maggio e a un incontro informale che nei giorni scorsi i nostri Uffici hanno avuto con il Relatore incaricato dalla Commissione.
Adeguamento al GDPR - punti di attenzione di Confindustria.docx |
GDPR e compliance Associazioni imprenditoriali: integrazione documentazioneFaccio seguito alla news di ieri, relativa al materiale utilizzato nel corso della riunione del 22 giugno scorso sulla compliance privacy delle Associazioni imprenditoriali, per allegare il file presentato dall'avv. Lorenzo Faregna, responsabile Affari Legali di Federchimica.
|
GDPR: la compliance associativa. Elementi ed esperienzeIn allegato, le slide proiettate durante la riunione del 22 giugno 2018, dedicata alla compliance privacy associativa. Clicca qui per il modello di Registro delle attività di trattamento e il Glossario contenete le informazioni per la sua redazione, che Confindustria ha messo a disposizione delle imprese e delle Associazioni. |
Incontro DG GROWTH su Direttiva (EU) 2015/1535Si è svolto l'incontro con la Direzione Generale per il Mercato Interno (DG Growth) della Commissione Europea sul sistema di notifica delle regole tecniche previsto dalla Direttiva (EU) 2015/1535, in cui sono state in cui sono state approfondite le opportunità di tale strumento per gli operatori economici. La Commissione UE si è resa disponibile a organizzare incontri con le associazioni e gli operatori mirati ai sigoli settori di produzione. In allegato la presentazione della Commissione. Presentazione Roma 26.6.2018_2 operatori economici.pdfVisualizza dettagli
|
Incontro DG GROWTH su Direttiva (EU) 2015/1535: Roma, 26 giugno, ore 10:00
La Direzione Generale per il Mercato Interno (DG Growth) della Commissione Europea, ha organizzato un incontro informativo per gli operatori economici sulla Direttiva (EU) 2015/1535 che prevede una procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione.
La Direttiva vuole garantire la massima trasparenza delle iniziative nazionali intese a introdurre regolamenti tecnici, attraverso l'adozione di un sistema di notifica molto articolato.
L'obiettivo dell'incontro è non solo far conoscere la Direttiva e la sua sua importanza per il funzionamento del mercato interno, ma anche individuare gli ostacoli principali che gli stakeholder incontrano nell'esportare i loro prodotti nel mercato UE.
L'incontro si svolgerà a Roma, martedì 26 giugno, alle ore 10:00 presso la sede di Confagricoltura, Corso Vittorio Emanuele II, 101, sala “Arrigo Serpieri”.
Per motivi organizzativi, Vi chiediamo di confermare la presenza alla collega Rosanna Sorrentino ([email protected])
Agenda incontro operatori economici 2015-1535.docxVisualizza dettagli |
L'impresa e il contenzioso: scegliere l'arbitrato - Convegno 19 giugno 2018Si allega il programma aggiornato del Convegno "L'impresa e il contenzioso: scegliere l'arbitrato" che si svolgerà domani in Confindustria, Sala G. Di seguito il link al form di iscrizione: http://www.confindustria.it/Aree/opp145.nsf/iscrizione?openform
L'impresa e il contenzioso - scegliere l'arbitrato_Confindustria 19.6.18.pdfVisualizza dettagli |
L'impresa e il contenzioso: scegliere l'arbitrato - Convegno 19 giugno 2018Il prossimo 19 giugno si svolgerà in Confindustria il Convegno "L'impresa e il contenzioso: scegliere l'arbitrato", organizzato in collaborazione con la Corte Nazionale Arbitrale. Ai fini della partecipazione al Convegno, occorre registrarsi al seguente link: http://www.confindustria.it/Aree/opp145.nsf/iscrizione?openform In allegato il programma del Convegno. L'impresa e il contenzioso - scegliere l'arbitrato_Confindustria 19.6.18.pdfVisualizza dettagli
|
Riforma del RPO - Le considerazioni di Confindustria su una prima ipotesi di DPRProseguono i lavori di attuazione della riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni (di seguito, anche “RPO” o “Registro”). Come noto, la legge n. 5/2018 ha apportato diverse modifiche alla disciplina sul Registro, con l’obiettivo di rafforzare le tutele degli intestatari di numerazioni telefoniche e renderne più agevole ed economica la consultazione da parte delle imprese. Il funzionamento del nuovo Registro e l’operatività di molte disposizioni della Legge sono subordinati all'amanazione di un apposito DPR. Nell'ambito dei lavori del tavolo tecnico costituito presso il MiSE è stata predisposta una prima bozza di DPR. In allegato, le considerazioni di Confindustria su tale preliminare ipotesi di lavoro.
RPO - prime considerazioni sulla bozza di DPR.pdf
|
Trasparenza delle erogazioni pubbliche: parere del Consiglio di Stato
Il 1° giugno è stato pubblicato il parere del Consiglio di Stato sui quesiti proposti dal Ministero dello Sviluppo Economico in ordine alle misure in materia di trasparenza delle erogazioni di sovvenzioni pubbliche, previste dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza.
Nel complesso, il parere risponde positivamente all'esigenza, più volte espressa da Confindustria, di superare le incertezze applicative riguardanti l'ambito di applicazione e la decorrenza dei nuovi obblighi di trasparenza, in coerenza con il principio di proporzionalità e di graduazione di tali adempimenti.
Di seguito, una sintesi dei punti essenziali del parere, che aderisce integralmente alle soluzioni prospettate da Ministero.
Decorrenza degli obblighi di comunicazione
I giudici amministrativi escludono - in assenza di una dettagliata disciplina transitoria e sulla base del principio generale di irretroattività della legge - un'anticipazione degli effetti delle misure contenute nella Legge annuale (in vigore dal 29 agosto 2018) alle erogazioni del 2017. Tale applicazione retroattiva, infatti, oltre a creare difficoltà di ordine pratico ed economico, non tutelerebbe neanche la riservatezza del soggetto che ha effettuato erogazioni dall'inizio dell'anno 2017.
Pertanto, il Consiglio di Stato ritiene che l'introduzione degli obblighi di trasparenza previsti dalla citata Legge annuale decorra dall'anno 2018, con pubblicazione entro il 28 febbraio 2019 dei relativi dati.
Applicazione delle sanzioni in caso di mancata pubblicazione
Aderendo all'interpretazione fornita dal Ministero dello Sviluppo Economico, il Consiglio di Stato ritiene che la sanzione della restituzione dell'erogazione - in caso di inosservanza degli obblighi di pubblicazione - sia prevista soltanto a carico delle imprese e non per tutti gli altri soggetti tenuti alla pubblicazione delle informazioni (associazioni di protezione ambientale, di tutela dei consumatori, Onlus e fondazioni, associazioni in senso generico).
In tal senso deporrebbe, secondo i giudici amministrativi, il tenore letterale della disposizione, che è comunque articolata in un unico comma complesso.
Controllo e vigilanza sugli obblighi di pubblicità
Il Consiglio di Stato ritiene che spetti in prima battuta alle singole Amministrazioni provvedere all'attuazione e al controllo delle erogazioni e delle attività indicate nelle norme in esame. Infatti, il Legislatore non ha attribuito esplicitamente all'ANAC ulteriori e specifici compiti con riferimento agli obblighi in esame.
|