Il prossimo 15 maggio la commissione parlamentare LIBE e l’Unità di dialogo legislativo della Direzione per i parlamenti nazionali organizzeranno al Parlamento europeo l'evento "The Implementation of the Data Protection package. At the eve of its application". Questo il link alla pagina dell'evento: http://www.europarl.europa.eu/relnatparl/en/meetings.html ).
Informiamo inoltre che la Commissione europea ha di recente pubblicato la guida “Sette passi per le imprese per prepararsi al regolamento generale sulla protezione dei dati” che ha lo scopo di guidare le imprese che non gestiscono i dati personali come attività principale. Insieme alla brochure è online anche una pagina web interattiva:
Legislazione, Semplificazione e Diritto d'Impresa

Implementazione GDPR - evento Parlamento europeo e brochure |
GDPR - Modello di Registro delle attività di trattamento e Glossario - VERSIONI AGGIORNATEVenerdì 18 maggio scorso, la nostra struttura ha ricevuto dagli Uffici del Garante privacy una lettera, con la quale si dà riscontro al modello di registro delle attività di trattamento e alle richiesta di informazioni sulla figura del responsabile del trattamento inviata a seguito delle novità introdotte dalla Legge europea 2017 (v. allegato 1). Quanto al modello di registro, la lettera ne conferma la struttura e l’impianto e condivide la scelta di supportarne la compilazione mediante il Glossario. La lettera, inoltre, contiene alcune indicazioni volte a meglio definire la portata dell’obbligo …. e le modalità di implementazione dello stesso. In particolare, le indicazioni riguardano:
Confindustria ha recepito tali indicazioni e aggiornato, con alcune puntuali integrazioni, sia il modello di registro, che il Glossario. In allegato, i documenti aggiornati.
All. 1 Riscontro GP - modello registro - 18.05.18.pdf All. 2 GDPR - Modello registro attività di trattamento - Confindustria - Versione aggiornata.xlsx |
GDPR - Alcuni aggiornamentiDi seguito, alcuni aggiornamenti sul dossier GDPR. In primo luogo, con riferimento allo schema di Decreto Legislativo di adeguamento nazionale, si informa che il provvedimento è all'attenzione delle Commissioni speciali per l'esame degli atti del Governo del Senato e della Camera dei Deputati e in entrambe le Commissioni sono stati individuati i relatori: Sen. Perrilli (M5S) e On. Galli (Lega). Quanto all'iter, si evidenzia come lo schema di decreto sia stato assegnato alla Commissione del Senato il 14 maggio 2018 e a quella della Camera dei Deputati il 15 maggio 2018, pertanto, i 40 giorni per l'espressione del prescritto parere scadranno rispettivamente il 23 giugno 2018 e il 24 giugno 2018. Poichè il termine per l'espressione dei citati pareri scadrà successivamente alla scadenza del termine per l'esercizio della delega (previsto per il 21 maggio 2018), quest'ultimo dovrebbe intendersi prorogato di 3 mesi e, quindi, fissato al 21 agosto 2018 (v. art. 31, co. 3 e 33, co. 3 della legge n. 234/2012 sull'attuazione della normativa UE da parte dell'Italia). Di questa ricostruzione siamo comunque in attesa di conferma da parte dell'Ufficio di presidenza della Commissione del Senato, che si riunirà mercoledì pv. In secondo luogo, si segnala che sul sito del Garante privacy è disponibile la procedura online per la comunicazione dei dati di contatto del DPO. Per agevolare i soggetti tenuti all'adempimento, nella sezione dedicata alla procedura, è presente anche un facsimile - da non utilizzare per la comunicazione - che consente di familiarizzare con l'adempimento e verificare preliminarmente le informazioni richieste. Di seguito, il link alla sezione del sito dedicata alla procedura: https://servizi.gpdp.it/comunicazione-rpd/. Infine, si riporta l'intervista al Presidente del Garante privacy, Antonello Soro, su Italia Oggi, 21 maggio 2018, che contiene alcune importanti riflessioni in ordine alle possibili reazioni agli illeciti privacy post 25 maggio. In particolare, nell'intervista, Soro sottolinea come nell'impianto delineato dal GDPR, la sanzione amministrativa sia una delle possibili risposte all'illecito, e non certo l'unica, e che la sua irrogazione debba avvenire secondo un approccio graduale, congiuntamente o alternativamente alle misure inibitorie e prescrittive. Inoltre, Soro afferma come anche la scelta sull'an della sanzione si baserà sugli stessi parametri indicati dal GDPR in ordine al quantum della stessa. In allegato, il testo dell'intervista. Continueremo a monitorare gli sviluppi del dossier e a informarVi sui profili di interesse per le imprese.
All. Intervista Soro - ItaliaOggi 21.5.18.pdf
|
Seminario "GDPR ai nastri di partenza: cosa resta da fare?" - Confindustria, 11 maggio 2018In vista dell’entrata in operatività del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (cd. GDPR) prevista per il prossimo 25 maggio 2018, Confindustria ha organizzato il Seminario "GDPR ai nastri di partenza: cosa resta da fare?". All’evento interverranno:
Il Seminario si svolgerà in Confindustria, Viale dell'Astronomia n. 30, venerdì 11 maggio 2018 e verrà trasmesso in diretta streaming sul sito di Confindustria, cui sarà possibile accedere previo inserimento delle credenziali associative. Di seguito, il link per l'iscrizione al Seminario: https://goo.gl/3u6BhC. |
GDPR - Osservazioni di Confindustria sullo schema di D.Lgs e alcuni aggiornamentiStamattina Confindustria ha incontrato il Sen. Perrilli, Relatore alla Commissione speciale per l'esame degli atti del Governo sullo schema di D.Lgs di adeguamento al GDPR, al quale ha consegnato il proprio documento di osservazioni sul provvedimento (v. allegato). Il Senatore ha affermato che è in programma un ciclo di audizioni, cui sarà coinvolta anche Confindustria; tuttavia, la particolarità del momento non consente di effettuare pronostici attendibili in ordine alla tempistica e agli sviluppi dell'iter (es. trasferimento dello schema di decreto alle Commissioni permanenti a seguito dell'insediamento del nuovo Governo). In ogni caso, Confindustria ha evidenziato la necessità di mantenere altra l'attenzione sul provvedimento, considerata la sua portata trasversale, nonchè gli effetti che il protrarsi una di situazione di incertezza giuridica può determinare sulle imprese. Quanto al termine per l'esercizio della delega, anche il Dossier del Servizio Studi della Camera dei deputati conferma lo scorrimento dello stesso al 21 agosto 2018, per effetto della legge n. 234/2012 (v. pag . 11, http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01067350.pdf). Infine, di seguito, il link al parere del Garante privacy sullo schema di decreto, adottato il 22 maggio scorso http://www.gpdp.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9163359.
|
Tutela e gestione dei dati non personaliNell'ambito dei commenti alla proposta di Regolamento per il libero flusso dei dati (vedi blog 25/10/2017), abbiamo approfondito alcuni aspetti relativi alla tutela e gestione dei dati non personali, affermando il principio per cui, in caso di controversia si debba applicare la giurisdizione del paese in cui l’impresa proprietaria del dato abbia la sede legale. Contestualmente la legislazione nazionale, armonizzata a livello UE, dovrebbe assicurare la più ampia tutela di accesso e protezione dei dati non personali. Si allega il documento di posizione. Posizione su dati non personali.pdfVisualizza dettagli |
GDPR: le lettere che le Associazioni imprenditoriali hanno inviato al Garante privacy e al Governo
In allegato le lettere che i Direttori Generali di Confindustria, ANIA, ABI, Assonime e Confcommercio stamattina hanno inviato al Garante privacy, al DAGL e al Ministero della Giustizia.
Le lettere sollecitano, da un lato, l'Autorità ad adottare un approccio proporzionale e progressivo nelle ispezioni successive al 25 maggio pv e, dall'altro, il Governo alla rapida adozione del D.Lgs di adeguamento interno.
|
Posizione Confindustria su Pacchetto MerciAlleghiamo la posizione di Confindustria sul Pacchetto Merci, che contiene alcune proposte legislative per rafforzare la piena circolazione dei prodotti in Europa, tra cui: i) la proposta di Regolamento relativo al reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro (COM 2017/796); ii) la Proposta di Regolamento che stabilisce norme e procedure per la conformità alla normativa di armonizzazione della UE relativa ai prodotti e per la sua applicazione (COM 2017/795). Il documento è stato inviato al Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri che, insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, coordina i lavori per definire la posizione nazionale da rappresentare in sede negoziale a livello europeo. Osservazioni Confindustria Pacchetto Merci.pdfVisualizza dettagli |
Commissione europea - Presentato il Company law package
Lo scorso 25 aprile, la Commissione europea ha pubblicato due proposte di direttiva sulle operazioni straordinarie transfrontaliere delle società e sulla digitalizzazione del diritto societario, entrambe di modifica della direttiva UE/2017/1132 relativa a diversi aspetti del diritto societario. In particolare, la prima proposta mira ad armonizzare le procedure di trasformazione e scissione e modifica la direttiva del 2005 sulle fusioni transfrontaliere; la seconda punta a rendere disponibili strumenti e processi digitali per la costituzione di società, l’apertura di succursali e il deposito di documenti societari. Con riferimento a questi temi, BusinessEurope ha in programma un evento, calendarizzato per il prossimo 29 giugno, al quale prenderà parte anche Věra Jourová Commissario europeo per la giustizia, la tutela dei consumatori e l'uguaglianza di genere.
Proposta di direttiva sull'uso degli strumenti digitali nel diritto societario Proposta di direttiva sulle operazioni straordinarie transfrontaliere
|
GDPR - Modello di Registro delle attività di trattamento e GlossarioIn allegato, il modello di registro delle attività di trattamento ex art. 30 del GDPR, da diffondere tra le imprese associate e applicare nelle Associazioni (che in qualità di titolari del trattamento sono ugualmente destinatarie delle disposizioni del GDPR). Il modello, predisposto nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro “Privacy” di Confindustria, si compone di 2 parti, rispettivamente dedicate a:
Per supportare la mappatura dei trattamenti e la redazione del registro anche da parte di organizzazioni meno strutturate, è stato predisposto un glossario, allegato al registro, contenete esempi e commenti in ordine alle diverse sezioni dello stesso.
All. 1 GDPR - Modello registro attività di trattamento - Confindustria.xlsx |