In allegato, le prime considerazioni sullo schema di D.Lgs di adeguamento normativo nazionale al GDPR, che Confindustria ha trasmesso al Ministero della Giustizia (l’analisi è stata svolta su un testo informale, pertanto, alcuni contenuti potrebbero risultare modificati da quello ufficiale. Seguirà un aggiornamento sulle novità che dovessero emergere dal testo finale).
Legislazione, Semplificazione e Diritto d'Impresa

GDPR: le prime considerazioni di Confindustria sullo schema di D.Lgs di adeguamento normativo nazionale |
Privacy - I limiti al trattamento dei dati personali dei lavoratori effettuato mediante il servizio della posta elettronica aziendaleGiovedì scorso, il Garante privacy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Provvedimento n. 53/2018, adottato nei confronti di un'impresa e avente ad oggetto i trattamenti dei dati personali dei lavoratori realizzati attraverso il servizio della posta elettronica aziendale. Nell'accertare l'illiceità del trattamento realizzato dall'impresa, l'Autorità ha espresso alcune considerazioni utili a una corretta impostazione dei trattamenti realizzati attraverso il servizio della posta elettronica aziendale. Di seguito:
Privacy - Provvedimento Garante trattamenti e-mail aziendale.pdf |
New Deal per i consumatori - Le nuove proposte legislative della Commissione EuropeaLo scorso 11 aprile la Commissione europea ha presentato un "new deal" per i consumatori, con l’obiettivo di rafforzarne i diritti, soprattutto in ambito online, e agevolarne la tutela. Inoltre, il “new deal” si propone di semplificare gli adempimenti a carico delle imprese in caso di recesso del consumatore (es. i professionisti potranno attendere la restituzione della merce prima di rimborsare il consumatore), nonché di garantire maggiore flessibilità alle comunicazioni B2C (es. mediante l’utilizzo di chat, purché il consumatore possa tenere traccia delle comunicazioni con il professionista). In particolare, il "new deal” è composto da:
Il “new deal” è stato poi accompagnato da:
Confindustria intende partecipare attivamente al dibattito europeo e nazionale sul “new deal” e contribuire alle definizione della posizione delle imprese UE al riguardo. In particolare, occorrerà verificare con attenzione se è quali ricadute potrà avere la proposta di Direttiva in tema di azioni rappresentative sul Dossier class action. Anche per questo motivo, stiamo verificando la disponibilità di esperti della materia consumeristica e rappresentanti del Paese a Bruxelles a intervenire alla prossima riunione del Gruppo di Lavoro "Consumatori e ADR". Nelle prossime settimane, saranno comunicati la data e l’OdG. Nel frattempo, chiunque fosse interessato a condividere prime osservazioni e commenti sui provvedimenti della Commissione europea, può trasmetterli ad Antonio Matonti ([email protected]) e a Luigia Grasso ([email protected]; 06.5903521).
|
Articolo Il Sole24Ore - GDPR e adeguamento normativo nazionaleIn allegato, l’articolo pubblicato lo scorso 1° aprile su Il Sole24Ore, a firma della Professoressa Giusella Finocchiaro, presidente della Commissione costituita presso il Ministero della Giustizia per la predisposizione del Decreto Legislativo di adeguamento normativo nazionale al Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. L'articolo, nel descrivere l'approccio seguito dal Legislatore delegato nella predisposizione del decreto, risponde ai dubbi che Confindustria aveva sottoposto alla Commissione in ordine all'operatività di alcune vigenti ipotesi di esonero dal consenso (es. per il trattamento dei dati provenienti dai pubblici registri, per le comunicazioni infragruppo, per il trattamento dei dati dei referenti delle imprese). In particolare, la Professoressa conferma tali basi giuridiche per il trattamento dei dati - in assenza del consenso - ricomprendendole, valutata la specifica finalità, in quella del legittimo interesse del titolare. |
Consultazione AGCM su LG compliance antitrustL'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha posto in consultazione pubblica una bozza di Linee guida sulla compliance antitrust. Il documento, pubblicato sul bollettino settimanale dello scorso 23 aprile, è disponibile sul sito dell’Autorità. La consultazione resterà aperta fino al prossimo 23 maggio. |
Articolo Il Sole24Ore - GDPR e necessità di un "periodo di grazia"In allegato, l'articolo sul Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (cd. GDPR) pubblicato ieri da "Il Sole24Ore". L'articolo è stato predisposto a seguito di un confronto informale tra la Redazione del giornale e i nostri Uffici sullo stato di avanzamento dei lavori di implementazione del GDPR e sulle conseguenti esigenze delle imprese. In particolare, l'articolo evidenza la necessità di assicurare alle imprese italiane - sulla scia di quanto previsto in Francia - un "periodo di grazia" successivamente al 25 maggio 2018.
|
Glossario non esaustivo delle principali opere realizzabili in regime di edilizia liberaLo scorso 7 aprile è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il glossario contenente l'elenco puntuale degli interventi di edilizia libera, per i quali non è necessario chiedere autorizzazioni o presentare comunicazioni. Si tratta di un elenco, non esaustivo, delle principali opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo, nel rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore (es. norme antisismiche, antincendio, igienico-sanitarie).
|
Rating di legalità: risposta a consultazione su revisione del Regolamento AGCMSi allega il documento di osservazioni che Confindustria ha inviato all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in risposta alla consultazione pubblica avviata ai fini della revisione del Regolamento sul rating di legalità (su cui si veda la voce di Blog dello scorso 12 marzo). Il documento recepisce le osservazioni formulate al riguardo dal sistema associativo.
Consultazione rating di legalità - Osservazioni.pdfVisualizza dettagli
|