Legislazione, Semplificazione e Diritto d'Impresa

V Rapporto di monitoraggio - Agenda per la semplificazione
È disponibile nella sezione "Documenti" il V rapporto di monitoraggio relativo all'Agenda per la semplificazione 2015-2017, al fine di fornire un quadro di sintesi sullo stato di avanzamento al 10 maggio 2017 delle attività previste.
Con specifico riferimento all'attività imprenditoriale, si segnalano le seguenti azioni:
· modulistica standardizzata e semplificata per il commercio, le attività assimilate e l’edilizia;
· predisposizione delle “istruzioni per l’uso” delle nuove disposizioni in materia di conferenza di servizi, SCIA, concentrazione dei regimi e modulistica e attivazione di un help-desk dedicato presso il Dipartimento della Funzione pubblica;
· accordo in Conferenza unificata sullo schema di regolamento edilizio-tipo;
· entrata in vigore delle nuove disposizioni in materia di autorizzazione paesaggistica di lieve entità.
Confindustria ha costantemente partecipato alle attività di ricognizione e approfondimento sulle varie azioni, segnalando criticità e possibili soluzioni in relazione alle diverse misure.
|
Le false comunicazioni sociali: la riforma del 2015 e gli orientamenti della giurisprudenza sul falso valutativoSul sito internet di Confindustria, sezione "Diritto di impresa", è disponibile la Circolare "Le false comunicazioni sociali: la riforma del 2015 e gli orientamenti della giurisprudenza sul falso valutativo" |
Relazione annuale AntitrustIn data odierna, il presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Giovanni Pitruzzella, ha presentato alla Camera la Relazione annuale sull'attività svolta nel 2016. |
Aggiornamento Linee Guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari - risposta alla consultazione ANACIn allegato, la risposta di Confindustria alla consultazione pubblica indetta dall'Autorità Nazionale Anticorruzione sull'aggiornamento delle Linee Guida in materia di tracciabilità dei flussi finanziari (ai sensi dell'art. 3, legge n. 136/2010). Il documento, trasmesso nella giornata di ieri, recepisce le segnalazioni ricevute dal sistema associativo e, pertanto, contiene alcune osservazioni e proposte di modifica riguardanti le previsioni sui beni destinati a magazzino e sulle comunicazioni alla stazione appaltante. Consultazione ANAC tracciabilità finanziaria - Risposta.pdfVisualizza dettagli |
Modelli organizzativi 231 e anticorruzione: indagine Confindustria - TIMSi allega il report che illustra i risultati dell'indagine recentemente condotta da Confindustria, in collaborazione con TIM SpA, per verificare il livello di diffusione dei modelli organizzativi 231 e delle misure anticorruzione, presso un campione ristretto di imprese associate, in prevalenza piccole e medie. Al riguardo, si segnalano anche due articoli di presentazione dell'indagine pubblicati, rispettivamente, sul Sole 24 Ore dello scorso 30 aprile e sul sito internet di approfondimento giuridico "Diritto Penale Contemporaneo".
Indagine modelli 231 e anticorruzione - report.pdfVisualizza dettagli Indagine 231 e anticorruzione - Sole 24 ore 30.4.17.pdfVisualizza dettagli Articolo Diritto Penale Contemporaneo
|
Moduli unificati e standardizzati. Accordo in Conferenza Unificata per i settori dell'edilizia e delle attività commercialiIeri, in Conferenza Unificata, Governo, Regioni ed Enti locali hanno sancito l’accordo per l'adozione dei moduli unificati e standardizzati per la presentazione di segnalazioni, comunicazioni e istanze nei settori dell'edilizia e delle attività commerciali e similari. In allegato, una nota illustrativa dell’accordo. |