Sul sito di Confindustria, Sezione “Diritto d’impresa”, è disponibile la News "White list: nuove indicazioni del Ministero dell'Interno".
White list: nuove indicazioni del Ministero dell'InternoSul sito di Confindustria, Sezione “Diritto d’impresa”, è disponibile la News "White list: nuove indicazioni del Ministero dell'Interno".
|
LG Confindustria Compliance AntitrustNella sezione "Documenti", sono disponibili le Linee Guida di Confindustria per la compliance antitrust delle imprese, presentate durante il convegno dello scorso 19 aprile. Il documento è stato oggetto di una discussione interessante e proficua, che ne ha valorizzato l'impostazione - in particolare l'attenzione rivolta anche alle PMI - e ha dato atto a Confindustria di essere la prima associazione di imprese a livello europeo ad aver portato avanti una simile iniziativa. L'auspicio è che l'intero Sistema promuova le Linee guida nelle diverse realtà operative, così da assicurare ulteriore impulso alla cultura della concorrenza. |
Privacy. La prima pronuncia del Garante nei confronti di FacebookCon il Provvedimento n. 56/2016 il Garante privacy si è pronunciato per la prima volta nei confronti di Facebook. In particolare, l’Autorità ha accolto un ricorso presentato da un utente del social network e ordinato a Facebook di comunicargli tutti dati che lo riguardano (informazioni personali, fotografie, post), compresi quelli inseriti e condivisi da un falso account, cd. "fake”. Il Provvedimento dà attuazione ai principi espressi dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea nelle sentenze “Google Spain” (sent. 13 maggio 2014) e “Weltimmo” (sent. 1 ottobre 2015), affermando la competenza dell'Autorità italiana sul caso di specie e ritenendo applicabile il Codice privacy, in virtù della stretta connessione tra l’attività di Facebook Ireland, che effettua il trattamento dei dati, e quella di Facebook Italy, quale stabile organizzazione operante in Italia per - tra le altre cose - la vendita di spazi pubblicitari e il marketing. Infatti, poiché le attività di Facebook Italy rendono economicamente redditizio il servizio reso da Facebook Ireland, il trattamento dei dati personali, sebbene effettuato al di fuori del territorio italiano, è da considerarsi comunque svolto "nel contesto delle attività" di Facebook Italy e, pertanto, soggetto alla normativa italiana e al controllo del Garante privacy. Di seguito il link al Provvedimento: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4833448. |
Agenda per la Semplificazione. Pubblicato il terzo report di monitoraggioSul sito www.italiasemplice.gov.it è disponibile il terzo report sull’attuazione dell’Agenda per la Semplificazione. Il documento illustra lo stato di avanzamento al 16 marzo 2016 delle attività previste dall’Agenda. Quanto ai risultati, il report evidenzia il rispetto di oltre il 90% delle scadenze. In particolare, tra gli impegni osservati, si segnalano:
Inoltre, risultano in corso: i) la ricognizione dei procedimenti soggetti a SCIA, silenzio assenso, comunicazione e provvedimento espresso; ii) la predisposizione della modulistica SUAP semplificata e standardizzata; iii) il monitoraggio dell’adozione a livello regionale del modulo AUA. Tra le attività in ritardo, invece, si evidenziano:
Infine, il report dà conto del proficuo contributo offerto dalle associazioni imprenditoriali, tra cui Confindustria, a molte delle attività attuative dell’Agenda di interesse per le imprese. |
Data Protection. Concluso l’iter di approvazione del Regolamento europeoStamattina l'aula del Parlamento europeo ha approvato la proposta di Regolamento in materia di protezione dei dati personali, concludendo l'iter legislativo iniziato il 25 gennaio 2012. Il provvedimento, ora all'esame dei giuristi linguisti per le traduzioni ufficiali, entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e le sue disposizioni saranno direttamente applicabili in tutti gli Stati membri 2 anni dopo tale data. Di seguito il link al comunicato stampa del Parlamento europeo: http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/20160407IPR21776/Protezione-dei-dati-il-Parlamento-approva-le-nuove-norme-per-l'era-digitale. Confindustria accoglie con favore l’approvazione definitiva del provvedimento, che realizzerà un'armonizzazione completa della disciplina sulla protezione dei dati personali all’interno dell’Unione europea, eliminando gli ostacoli derivanti dalle diverse regolamentazioni nazionali. Inoltre, il Regolamento consentirà di superare l’attuale assenza, in ambito privacy, di un level playing field tra operatori europei ed extra-europei, considerato che le nuove norme si applicheranno anche agli operatori stabiliti in paesi terzi che offrono beni e servizi ai consumatori europei. Non mancano, tuttavia, le criticità. Il riferimento è, in particolare, al regime sanzionatorio particolarmente rigido e alla possibilità di introdurre meccanismi di collective redress tipici per la materia della privacy. |
Save the date - Convegno Compliance Antitrust
L'appuntamento è per martedì 19 aprile dalle ore 15:00 presso la Sala Pirinfarina in Confindustria. Il Convegno sarà l'occasione per presentare le Linee Guida di Confindustria volte a incoraggiare e supportare le imprese, anche quelle di piccola e media dimensione, nella definizione e relativa attuazione di efficaci strategie di compliance in materia antitrust. In allegato, il programma definitivo.
Convegno Confindustria Compliance Antitrust.pdf
|
QuickNET. La rete Confindustria per una PA a portata d'impresaIeri a Treviso si è svolto il primo evento di presentazione di “QuickNET”: il nuovo servizio di Confindustria dedicato alla gestione del rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione. All’evento hanno partecipato Marianna Madia (Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione e), Gaetano Maccaferri (Vice Presidente Semplificazione e Ambiente di Confindustria), Paolo Mieli (Giornalista), Laura Lega (Prefetto di Treviso), Maria Cristina Piovesana (Presidente di Unindustria Treviso) e Andrea Cabrini (Direttore Class CNCB). Clicca qui, per il depliant del progetto. QuickNET si propone di favorire processi di semplificazione e cooperazione tra soggetti pubblici e operatori economici, nonché di promuovere l’attuazione delle riforme. L’iniziativa punta sulle potenzialità del Sistema Confindustria e, in particolare, sui vantaggi del “fare rete”, organizzando e potenziando l’attività associativa. Nei prossimi giorni sarà disponibile sul sito di Confindustria una sezione dedicata a QuickNET. |
Imprese e Pubblica Amministrazione: il dialogo è possibile
Il prossimo 13 aprile Confindustria lancerà QuickNET, il nuovo servizio dedicato alla cura del rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione.
All'evento, che si svolgerà a Treviso, parteciperanno il Vice Presidente per la Semplificazione e l'Ambiente, Gaetano Maccaferri e il Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione, Marianna Madia.
Clicca qui per il programma e l'iscrizione online. |
Danno da ritardo. Le precisazioni del Consiglio di Stato su come provare la colpa della PASul sito di Confindustria, Sezione “Semplificazione”, è disponibile la News 21 aprile 2016 “Danno da ritardo. Le precisazioni del Consiglio di Stato su come provare la colpa della PA”. |
Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali - adattamento terminologicoLo scorso 13 aprile il Garante privacy ha pubblicato una News per segnalare che il testo italiano del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali riporterà le espressioni "Titolare del trattamento" e "Responsabile del trattamento", in luogo dei termini "Responsabile del trattamento" (data controller) e "Incaricato del trattamento" (data processor), cui facevano riferimento le precedenti versioni italiane del provvedimento. Si tratta di un adattamento terminologico di notevole rilevanza, che consentirà di ridurre i dubbi interpretativi e i costi di adattamento a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento. Di seguito il link alla News dell’Autorità: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4884272. |
Riforma procedure concorsuali: disponibile testo DDL delegaNella sezione "Documenti", è disponibile il testo del Disegno di legge recante "Delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza”, trasmesso alla Camera dei deputati per l’avvio dell’iter parlamentare. |