Sul sito di Confindustria - sezione "Diritto d'Impresa" è disponibile la News 18 febbraio 2016 Attuazione Direttiva Nuova Transparency
Legislazione, Semplificazione e Diritto d'Impresa

Attuazione Direttiva Nuova Transparency |
Consultazione Commissione europea poteri autorità di concorrenzaSul sito di Confindustria - sezione "Diritto d'Impresa" è disponibile la News 19 febbraio 2016 Consultazione Commissione Europea poteri autorità di concorrenza |
Gruppo di Lavoro ex art. 29 sull'UE-US Privacy ShieldNelle riunioni del 2 e 3 febbraio 2016, il Gruppo di Lavoro ex art. 29 (di seguito: "WP29") ha discusso, tra le altre cose, delle conseguenze della sentenza Safe Harbor. Il WP29 ha accolto positivamente la conclusione dei negoziati tra l’UE e gli Stati Uniti e ha fissato al 29 febbraio 2016 la deadline per ricevere dalla Commissione europea tutta la documentazione utile a valutare se il nuovo accordo risponda alle preoccupazioni sollevate dalla sentenza Safe Harbor. Successivamente, il WP29 esaminerà anche gli altri strumenti di trasferimento (clausole contrattuali standard e binding corporate rules) che, nelle more, possono essere utilizzati dalle imprese nei flussi di dati dall’Europa agli USA. Infine, il WP29 ha anche riferito dei confronti instaurati con il mondo delle imprese e con gli esperti in merito all’impatto della vicenda Safe Harbor e dell’analisi condotta sull’attività dell’intelligence USA. Sul punto, il WP29 ha individuato 4 garanzie fondamentali che devono essere assicurate nei trasferimenti dei dati dall’Europa agli Stati Uniti. In particolare, ad avviso del WP29:
Di seguito, il link al comunicato stampa del WP29: |
Nuovo accordo sul flusso internazionale dei dati: UE-USA Privacy ShieldIeri l’UE e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per il trasferimento dei dati negli USA, cd. “UE-USA Privacy Shield”, che sostituisce il Programma Safe Harbor. Secondo le prime informazioni circolate, l’accordo dovrebbe risolvere le problematiche evidenziate dalla Corte di Giustizia dell’UE, rafforzando in primo luogo le tutele privacy in caso di accesso ai dati da parte delle autorità statunitensi. Si tratta di un risultato molto importante: l'UE-USA Privacy Shield consentirà di ripristinare un meccanismo sicuro per il trasferimento dei dati negli Stati Uniti, restituendo alle imprese un quadro giuridico certo e favorendo la ripresa dei flussi di dati Europa-USA. Il nuovo accordo dovrà ora essere recepito dalla Commissione europea in una "decisione di adeguatezza", previo parere del Gruppo di Lavoro ex art. 29 e previa consultazione di un Comitato composto da rappresentanti degli Stati membri. Già oggi, in seduta plenaria, il Gruppo di Lavoro ex art. 29 discuterà dell’ UE-USA Privacy Shield. |
Riforma procedure concorsuali: approvato DDL delegaIl Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato il Disegno di legge delega per la riforma del diritto fallimentare, che verrà ora trasmesso alle Camere per l'avvio dell'iter parlamentare. |
UE-USA Privacy Shield - Firmato il "Judicial Redress Act"Il 24 febbraio scorso, il Presidente degli Stati Uniti ha firmato il cd. Judicial Redress Act, che garantisce ai cittadini europei la possibilità di presentare ricorso davanti ai tribunali USA per proteggere i propri dati personali, nonchè di agire contro le agenzie governative per violazioni della privacy commesse nel corso di indagini svolte ai fini della sicurezza nazionale. Il provvedimento si inserisce nell'ambito degli impegni assunti con l'"UE-USA Privacy Shield" e assume notevole rilevanza ai fini del ripristino di un nuovo sistema per il trasferimento dei dati dall'UE negli USA. Di seguito, il link al Judicial Redress Act: https://www.gpo.gov/fdsys/pkg/BILLS-114hr1428enr/pdf/BILLS-114hr1428enr.pdf. |
Ultimo decreto ILVA: pubblicata legge di conversionePubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge di conversione (legge 1 febbraio 2016, n. 13) dell'ultimo decreto ILVA (decreto-legge 4 dicembre 2015, n. 191, recante Disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo ILVA). |