Nella sezione "Documenti" è disponibile una nota di commento alle misure contenute nella cd. Legge Madia, approvata in via definitiva dal Senato lo scorso 4 agosto.
Legislazione, Semplificazione e Diritto d'Impresa

Legge Madia - Prima nota di commento |
Riforma della PA. Pubblicata sulla GU la Legge MadiaIl 13 agosto scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 124/2015 (cd. Legge Madia). La Legge contiene diverse deleghe volte a innovare la pubblica amministrazione attraverso: i) il miglioramento dei rapporti tra PA e imprese (es. riforma della disciplina della conferenza di servizi; riordino della disciplina in tema di SCIA e silenzio assenso; semplificazione dei procedimenti relativi a rilevanti insediamenti produttivi); ii) la riorganizzazione della PA (es. riforma del sistema delle Camere di Commercio; riordino della disciplina della dirigenza; riorganizzazione dell’amministrazione dello Stato); iii) la riduzione del perimetro pubblico (es. riordino delle partecipazioni pubbliche; riforma dei servizi pubblici locali). La Legge, inoltre, introduce una nuova disciplina generale del silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche e completa la riforma dell’autotutela amministrativa, avviata con il Decreto Sblocca Italia (DL n. 133/2014. Confindustria seguirà l’attuazione delle Legge Madia e sarà nostra cura aggiornarVi sui relativi sviluppi. |
Direttiva ADR. Pubblicato sulla GU il D.Lgs di recepimentoLo scorso 19 agosto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs n. 130/2015 di recepimento della Direttiva 2013/11/UE (cd. Direttiva ADR). Il provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 3 settembre, inserisce nel Codice del Consumo (Parte V) un nuovo Titolo (Titolo II-bis), contenete la disciplina per la risoluzione extragiudiziale delle controversie nazionali e transfrontaliere tra un professionista e un consumatore. Al riguardo, si segnala che il D.Lgs dà riconoscimento normativo al sistema della negoziazione paritetica, che le imprese italiane hanno sperimentato con successo e che Confindustria aveva promosso presso le Istituzioni europee durante l’iter di approvazione della Direttiva. Di seguito, il link al testo del decreto: http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2015-08-06;130. |
Buone vacanze!L'Area Affari Legislativi augura a tutti i Colleghi delle buone vacanze!!! |
White list: prorogato il meccanismo transitorio basato sulla richiesta di iscrizione negli elenchiSul sito di Confindustria - Tema "Diritto di impresa" - è disponibile la News 5 agosto 2015 "White list: prorogato il meccanismo transitorio basato sulla richiesta di iscrizione negli elenchi". |
DDL PA - Approvazione definitivaStamattina l'Aula del Senato ha approvato in via definitiva il cd. DDL PA. Confindustria, con un comunicato stampa, ha espresso soddisfazione per la conclusione dell'iter parlamentare e ha invitato il Governo ad attuare le deleghe entro la fine dell'anno.
|
Decreto-legge n. 83/2015. Le principali misure in materia di concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debitiSul sito di Confindustria è disponibile la Circolare 5 agosto 2015 n. 19882 Decreto-legge n. 83/2015. Le principali misure in materia di concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti. |
Recepimento della Direttiva ADR - Approvato il D.LgsLo scorso 31 luglio il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo di attuazione della Direttiva ADR (Direttiva 2013/11/UE). Nei prossimi giorni il provvedimento verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore. Appena disponibile Vi trasmetteremo il testo del decreto. |
Legge di delegazione europea 2014 - Recepimento Direttiva Private EnforcementÈ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (GU n. 179 del 31 agosto 2015) la legge n. 114/2015, cd. Legge di delegazione europea 2014. L’art. 2 della legge contiene la delega per il recepimento della Direttiva sul private enforcement (2014/104/UE), che gli Stati membri dell’UE dovranno attuare entro il 27 dicembre 2016. Tra i criteri di delega, l’art. 2, co. 1, lett. c) prevede l’applicazione della Direttiva anche alle azioni di classe aventi a oggetto illeciti antitrust. Si tratta di un criterio molto delicato, dalla cui attuazione potrebbe derivare:
Pertanto, l’attuazione di questa delega richiederà molta attenzione, soprattutto in considerazione della riforma della disciplina dell’azione di classe, attualmente all’esame del Senato, e sulla quale al momento non si registrano novità di rilievo quanto al relativo iter parlamentare. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della vicenda. |
Falso in bilancio - pronuncia della Corte di Cassazione
Si allega il testo della sentenza n. 33774/15 depositata dalla Corte di Cassazione, V Sezione Penale, lo scorso 30 luglio (c.d. sentenza Crespi).
Le motivazioni, tra l'altro, riconoscono le novità introdotte nella disciplina del falso in bilancio dalla legge n. 69/2015 e, in particolare, l'esclusione della rilevanza penale delle valutazioni di bilancio.
Cassazione Sez.V 33774-15.pdfVisualizza dettagli |