Sul sito di Confindustria - sezione Diritto d'impresa - è disponibile la News del 1 aprile 2015 La nuova ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto.
Legislazione, Semplificazione e Diritto d'Impresa

La nuova ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto |
Marketing: il Vademecum del Garante privacyStamattina il Garante privacy ha pubblicato sul proprio sito internet il Vademecum "VIVA I CONSIGLI, ABBASSO LO SPAM. Dal telefono al supermercato: il marketing a prova di privacy". Il Vademecum contiene indicazioni per il corretto utilizzo dei dati personali per finalità di marketing. Di seguito, il link al documento: http://194.242.234.211/documents/10160/3844886/Vademecum+marketing+e+privacy+2015.pdf. |
Pubblicata la Relazione sugli oneri amministrativi introdotti ed eliminati nel 2014Venerdì scorso il DFP ha pubblicato la Relazione sugli oneri amministrativi introdotti ed eliminati nel 2014 prevista dall’art. 8 dello Statuto delle imprese. La Relazione - disponibile su http://www.funzionepubblica.gov.it/comunicazione/notizie/2015/aprile/rel2on-cittadini-imprese.aspx - evidenzia, rispetto al 2013, un leggero miglioramento delle attività di valutazione e monitoraggio degli oneri amministrativi. Tuttavia, il DFP ha registrato un approccio ancora troppo formale da parte delle amministrazioni nei confronti degli strumenti di valutazione normativa (es. quantificazione del costo unitario dell’onere senza identificare la platea dei destinatari; stime relative agli schemi degli atti normativi e non ai testi definitivi; stime non in linea con le metodologie) e le difficoltà derivanti dal processo decisionale (es. decretazione d’urgenza; rinvio a provvedimenti di attuazione). Sul punto, il DFP ha sottolineato l’importanza della quantificazione degli oneri, quale strumento idoneo a prevenire nuove complicazioni e a rispondere alle esigenze di imprese e cittadini. In merito al contributo da parte delle associazioni di categoria, la Relazione mostra grande apprezzamento da parte del DFP e del DAGL nei confronti delle segnalazioni pervenute, aventi a oggetto non solo gli oneri introdotti (in alcuni casi non presi in considerazione dalle stesse amministrazioni), ma anche diverse ipotesi di oneri eliminati. Sulla base delle segnalazioni delle associazioni, il DFP e il DAGL hanno chiesto alle amministrazioni di rivedere il proprio bilancio e le nuove informazioni saranno oggetto di una nota di aggiornamento alla Relazione che il DFP predisporrà entro il prossimo 31 maggio. La Relazione individua anche una serie di correttivi volti a migliorare le attività di quantificazione degli oneri e a potenziarne gli effetti. Si tratta di azioni che recepiscono diverse proposte di Confindustria e che consistono nel:
|
UIBM: report statistiche titoli di proprietà industriale 2014
L'UIBM ha pubblicato il report con le elaborazioni statistiche sui titoli nazionali depositati e registrati nel 2014. In generale, rispetto al 2013 si ha una contrazione delle concessioni e registrazioni dei titoli di PI: Brevetti -3,4%; Marchi -3,1%; Modelli di utilità -25,1%; Modelli e Disegni -26,7%.
Di seguito il link alla pagina del report: http://www.uibm.gov.it/index.php/20-03-2015-on-line-l-elaborazione-dei-titoli-concessi-registrati-nel-2014
|
UIBM: servizi di tutela della Proprietà Industriale in Paesi esteri
L'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in collaborazione con le Camere di Commercio marocchina e brasiliana, ha avviato un nuovo servizio di assistenza alle imprese italiane in materia di lotta alla contraffazione e di protezione della proprietà industriale in Marocco e Brasile. Questo servizio si aggiunge allo sportello già esistente, avviato dall'UIBM in collaborazione con l'Ordine dei consulenti di proprietà industriale, che vuole supportare le imprese a sviluppare e tutelare i propri asset immateriali in Brasile, Cina e Russia. Di seguito il link al sito dell'UIBM con tutte le informazioni utili per avvelersi di questi servizi: http://www.uibm.gov.it/index.php/la-direzione-generale/attivita-internazionali
|