A seguito della consultazione dell’estate scorsa e dell’elaborazione delle risposte, l’European Financial Reporting Advisory (EFRAG) ha consegnato alla Commissione europea i suoi draft sustainability reporting standard, nell’ambito della Corporate Sustainability Reporting Directive.
I draft riguardano i primi 12 standard. Nello specifico:
Cross-cutting standards:
- Draft ESRS 1 General requirements
- Draft ESRS 2 General disclosures
Topical standards:
Environment:
- Draft ESRS E1 Climate change
- Draft ESRS E2 Pollution
- Draft ESRS E3 Water and marine resources
- Draft ESRS E4 Biodiversity and ecosystems
- Draft ESRS E5 Resources and circular economy
Social:
- Draft ESRS S1 Own workforce
- Draft ESRS S2 Workers in the value chain
- Draft ESRS S3 Affected communities
- Draft ESRS S4 Customers and end-users
Governance:
- Draft ESRS G1 Business conduct
Di seguito il link alla pagina EFRAG: https://efrag.org/news/public-387/EFRAG-delivers-the-first-set-of-draft-ESRS-to-the-European-Commission
Di seguito il link al pacchetto con tutti i draft consegnati alla Commissione: https://www.efrag.org/lab6
La Commissione europea dovrebbe iniziare a consultare gli Stati membri nel dicembre prossimo e avviare una consultazione pubblica il primo trimestre del 2023.
La Commissione, inoltre, dovrebbe rispettare le indicazioni fornite dall’EFRAG, facendo poche modifiche ai draft consegnati.
Gli atti delegati saranno adottati nel giugno 2023 e dovranno essere approvati anche da Parlamento europeo e Consiglio.
|
Confindustria organizza il webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive: cosa cambia per le imprese” che si svolgerà martedì 25 ottobre 2022 alle ore 10.30. Il Webinar è volto ad illustrare il contenuto della Direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD) sulla base degli accordi politici raggiunti in fase di trilogo e i loro impatti principali sulle imprese.
La nuova normativa mira a migliorare la rendicontazione di sostenibilità per contribuire alla transizione verso un sistema economico e finanziario sostenibile e inclusivo, garantendo che vi siano informazioni pertinenti, comparabili, affidabili e disponibili al pubblico sui rischi che le questioni di sostenibilità presentano per le imprese e sugli impatti che l’attività delle stesse imprese determina sulle persone e sull’ambiente.
La proposta dovrà essere adottata dal Parlamento europeo in seduta plenaria, a cui farà seguito l’approvazione formale del Consiglio e la successiva pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE.
Al webinar interverranno:
- Giulia Bottazzi, Legal officer, Unità Corporate Reporting, DG FISMA, Commissione europea;
- Alessia Bausano, Area Affari legislativi, Confindustria;
- Alessandra Greco, Area Credito e finanza, Confindustria.
Al termine dell’intervento, è prevista una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Potete registrarvi al webinar accedendo all'area riservata di Confindustria EU.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected].
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Confindustria organizza il webinar “AI Act: i contenuti del nuovo Regolamento sull’Intelligenza Artificiale” che si svolgerà lunedì 25 marzo 2024 alle ore 10:00.
Il Webinar è volto ad illustrare il nuovo Regolamento il cui voto, in precedenza previsto per aprile, avverrà durante la Plenaria di marzo. L'obiettivo del Regolamento è istituire un quadro legislativo che armonizzi le regole per l'immissione sul mercato o l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale nell'UE. Inoltre, mira a stimolare l'innovazione e ad affermare l'Europa come leader nel campo dell'IA. Le norme stabiliscono obblighi per l'IA in base ai suoi rischi potenziali e al livello di impatto.
Interverranno all’incontro:
- Agostino Santoni, Vice Presidente per il Digitale, Confindustria.
- Miriam D’Arrigo, Legal and Policy Officer, Commissione europea - DG CONNECT – Artificial Intelligence Policy Development and Coordination Unit.
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_sUxp8FOpQfCRSKzn3pDMtQ
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
In allegato, troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected]
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar.pdf
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con la Delegazione di Confindustria a Bruxelles, organizza il ciclo di 4 webinar “Le sfide della trasformazione verde e digitale: le risposte dell’Europa per le PMI”, quali occasioni per raccogliere informazioni di scenario e di diretto interesse per le PMI, per confrontarsi con i referenti che operano a livello europeo su aspetti sempre più strategici per il sistema produttivo italiano ed europeo, in particolare, sulla sostenibilità e sulla transizione verde.
Il primo appuntamento sarà “Il Green Deal Industrial Plan” e si terrà il 27 aprile, dalle ore 16 alle ore 18.
L’evento ha la finalità di presentare il piano industriale lanciato dall’Unione europea per sostenere la competitività dell’industria europea e accelerare la transizione verde e gli investimenti in tecnologie chiave per un’industria a zero emissioni, con un’attenzione particolare alle PMI e alle opportunità che devono saper cogliere per vincere questa sfida.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_1FhGeDyQQH-jiXM_JIZFuQ
Il programma del webinar verrà pubblicato nei prossimi giorni sull’apposita pagina dell’evento del sito di Confindustria.
|
Confindustria organizza il webinar “Data Act: nuovi diritti e doveri delle imprese”, volto ad illustrare il contenuto e le principali novità della proposta di Regolamento sui dati (Legge europea sui dati o Data Act), di cui si è trovato un accordo provvisorio che sarà votato durante la Plenaria di novembre.
La Legge europea sui dati si pone gli obiettivi fondamentali di assicurare un’allocazione equa del valore dei dati tra gli attori economici e favorire l’accesso e l’utilizzo dei dati da parte del settore privato e pubblico. A tal fine, le misure contenute nella proposta sono volte ad incoraggiare gli investimenti nella produzione di dati di alta qualità, garantire la portabilità dei dati e riequilibrare il potere negoziale delle PMI.
Il webinar, in lingua inglese, si terrà il 10 novembre 2023 dalle 14.30 alle 16:30.
Durante l’appuntamento interverrà Bjoern Juretzki, Capo Unità “Data Policy and Innovation”, DG CNECT, Commissione europea e Antonio Biason, Legal and Policy Officer Unità “Data Policy and Innovation”, DG CNECT, Commissione europea. Al termine dell’intervento, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Federazioni, Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione, disponibile nell’area riservata del sito Confindustria EU.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected]
|
Confindustria organizza il webinar “Il Critical Raw Materials Act: le opportunità per le imprese”, che si svolgerà giovedì 29 febbraio 2024, dalle 09:30 alle 11:00. Il Webinar è volto ad illustrare il contenuto della proposta di Regolamento, sul cui testo Consiglio e Parlamento europeo hanno trovato un accordo nel mese di dicembre 2023.
La proposta individua 34 materie prime critiche, di cui 17 materie prime strategiche, per le quali prevede una procedura semplificata per l'autorizzazione dei progetti strategici di estrazione, gestita da un punto di contatto nazionale. Si richiedono un'analisi dei rischi legati alle dipendenze, piani di esplorazione degli Stati membri, maggiori investimenti in ricerca, innovazione e competenze, oltre alla promozione della circolarità e sostenibilità delle materie prime per la tutela dell'ambiente e al rafforzamento delle partnership internazionali. Si prevede che la Commissione europea effettui la prima revisione dell'elenco delle materie prime critiche e strategiche dopo tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento.
Interverranno all’incontro:
- Marco Ravazzolo, Direttore, Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità, Confindustria;
- Robert Tomas, Policy Officer unità I.1 “Industrie energivore, materie prime”, DG GROW, Commissione europea.
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Il webinar si terrà in lingua inglese.
Potete registrarvi al webinar accedendo all'area riservata di Confindustria EU.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected].
|
Il 21 aprile la Commissione ha pubblicato nuove regole e azioni per trasformare l'Europa nel polo mondiale per un'intelligenza artificiale (IA) affidabile. In tale contesto, l’Esecutivo UE ha presentato il primo quadro giuridico sull'IA mai realizzato, un nuovo piano coordinato con gli Stati membri per la sicurezza e i diritti fondamentali di persone e imprese, per rafforzare l'adozione dell'IA e per promuovere gli investimenti e l'innovazione nel settore, e la revisione della c.d. direttiva Macchine, nella forma di regolamento (Regulation of the European Parliament and of the Council on machinery products).
Il regolamento è stato ritenuto necessario alla luce delle differenze di applicazione della vecchia direttiva tra gli Stati membri e delle criticità emerse da una revisione della stessa in merito alla mancanza di standard per le nuove tecnologie.
La direttiva macchine 2006/42/CE ha definito i requisiti in materia di salute e di sicurezza delle macchine. Le macchine comprendono un'ampia gamma di prodotti professionali e di consumo, dai robot ai tosaerba, alle stampanti 3D, alle macchine per l'edilizia e alle linee di produzione industriale. Il nuovo regolamento macchine cerca di rispondere all’esigenza di rendere la nuova generazione di macchine in grado di assicurare la sicurezza degli utenti e dei consumatori e di incoraggiare l'innovazione. Mentre il regolamento sull'IA affronta i rischi per la sicurezza dei sistemi di IA, il nuovo regolamento macchine mira a garantire l'integrazione sicura dei sistemi di IA nelle macchine nel loro complesso. Le imprese dovranno effettuare un'unica valutazione della conformità. Il nuovo regolamento macchine cerca di apportare chiarezza giuridica alle disposizioni vigenti, di semplificare gli oneri amministrativi e i costi per le imprese consentendo formati digitali per la documentazione e adeguando le spese di valutazione della conformità per le PMI, perseguendo al contempo l’obiettivo di fornire la coerenza con il quadro legislativo dell'UE per i prodotti.
In allegato potete trovare la Lente sull'UE n°21, che approfondisce la Proposta di regolamento e di revisione della c.d. “direttiva Macchine".
Lente sull'UE n. 81 - Proposta di Regolamento e di revisione della cd Direttiva Macchine.pdf|View Details
|
Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con la Delegazione di Bruxelles, organizza il secondo appuntamento del ciclo di webinar “Le sfide della trasformazione verde e digitale: le risposte dell’Europa per le PMI”, finalizzato ad approfondire le iniziative messe in campo dall’Europa ed a confrontarsi con i referenti che operano a livello europeo su aspetti sempre più strategici per il sistema produttivo italiano e non solo.
Il prossimo incontro “Iniziative UE per la trasformazione sostenibile: quale impatto per le PMI” – in programma giovedì 27 giugno 2023 dalle 16.00 alle 18.00, organizzato in collaborazione con l’Area Credito e Finanza - ha l'obiettivo di fare il punto, anche con referenti della Commissione europea e del Parlamento europeo, sullo scenario che si sta delineando sul tema della rendicontazione e della due diligence di sostenibilità e fornire elementi utili alle PMI per rispondere con successo ai cambiamenti richiesti.
Il webinar è aperto alle Associazioni ed alle imprese associate.
Potete trovare ulteriori informazioni e il form di iscrizione al webinar nell’apposita pagina web del sito di Confindustria.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
il 28 settembre 2017 la Commissione europea ha presentato delle linee guida per le piattaforme online con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione, l’individuazione e la rimozione proattivi dei contenuti illeciti online che incitano all’odio, alla violenza e al terrorismo. Si tratta di una misura già annunciata dal Presidente Juncker durante il discorso sullo Stato dell’Unione che fa seguito alle conclusioni del Consiglio europeo del giugno 2017, ribadite dai leader del G7 e del G20, e che costituisce un primo elemento del pacchetto antiterrorismo dell’Ue.
Quanto ai contenuti delle linee guida, in sintesi:
-
Individuazione e notifica: le piattaforme online dovrebbero cooperare più strettamente con le autorità nazionali competenti, designando punti di contatto a cui ci si possa rivolgere rapidamente per rimuovere i contenuti illeciti. Per accelerare l’individuazione, le piattaforme online sono invitate a collaborare strettamente con flagger attendibili, vale a dire servizi specializzati, su quali siano i contenuti illeciti. Inoltre, dovrebbero istituire meccanismi facilmente accessibili per consentire agli utenti di segnalare i contenuti illeciti e di investire in tecnologie di rilevazione automatica.
-
Rimozione effettiva: i contenuti illeciti dovrebbero essere rimossi il più rapidamente possibile, ed essere eventualmente soggetti alla rimozione entro tempi specifici, se possono causare gravi danni, come nel caso dell’istigazione a commettere atti terroristici. La questione della fissazione di tempi specifici per la rimozione sarà oggetto di ulteriore analisi da parte della Commissione. Le piattaforme dovrebbero spiegare chiaramente agli utenti la loro politica relativa ai contenuti e pubblicare relazioni in materia di trasparenza in cui siano specificati il numero e i tipi di notifiche ricevute. Le società del web dovrebbero introdurre anche garanzie per prevenire il rischio di rimozione di contenuti leciti.
-
Prevenzione della ricomparsa di contenuti illeciti: le piattaforme dovrebbero adottare misure dissuasive per evitare il caricamento ripetuto di contenuti illeciti da parte degli utenti. La Commissione incoraggia vivamente l'ulteriore utilizzo e sviluppo di strumenti automatici per prevenire la ricomparsa di contenuti già rimossi.
La Commissione seguirà attentamente i progressi compiuti dalle piattaforme online nei prossimi mesi e valuterà l'eventuale necessità di misure supplementari.
|
L'UE sponsorizzerà punti di accesso Wi-Fi gratuiti in municipi, biblioteche, parchi e altri luoghi pubblici nel quadro di una nuova iniziativa chiamata WiFi4EU, adottata il 9 ottobre 2017 dal Consiglio. Un portale WiFi4EU multilingue e facilmente riconoscibile fornirà accesso a una connessione sicura e ad alta velocità in almeno 6000 comunità locali in tutta l'UE entro il 2020. Nel maggio di quest'anno è stato raggiunto un accordo informale sull'iniziativa con il Parlamento europeo.
Nel quadro dell'iniziativa, i comuni, gli ospedali e altri enti pubblici potranno chiedere finanziamenti per l'installazione di nuovi punti di accesso Wi-Fi laddove non vi siano già connessioni Internet simili, pubbliche o private, che sarebbero duplicate dal nuovo hotspot. L'organismo pubblico dovrà inoltre impegnarsi a mantenere la nuova connessione per almeno tre anni. La procedura per richiedere finanziamenti sarà semplice - vi sarà una piattaforma online dedicata gestita dalla Commissione - e il sostegno dell'UE coprirà fino al 100% dei costi ammissibili.
I finanziamenti dell'UE per questa iniziativa potrebbero ammontare complessivamente a 120 milioni di EUR fino al 2019. Essi saranno assegnati in modo geograficamente equilibrato in tutti i paesi dell'UE e, come regola generale, secondo il principio del "primo arrivato, primo servito". I criteri di selezione dettagliati saranno definiti dalla Commissione, che si occuperà inoltre di gestire l'iniziativa.
Si prevede che il primo invito a presentare progetti sia pubblicato verso la fine dell'anno, o all'inizio del 2018. Per ulteriori informazioni sull'iniziativa e sulla presentazione delle richieste di finanziamento, si veda il sito web della Commissione.
Regolamento WiFi4EU (versione integrale)
L'UE creerà punti di accesso Wi-Fi gratuiti "WiFi4EU" - Accordo con il PE (comunicato stampa 29.5.2017)
WiFi4EU | Wi-Fi gratuito per gli europei (sito web della Commissione)
Visitare il sito web
|