Il 12 ottobre a Bruxelles, in occasione degli Open Days della settimana europea delle città e delle regioni, il Commissario per la ricerca e l’innovazione Carlos Moedas e la Commissaria per le politiche regionali Corina Cretu, hanno lanciato il “Seal of Excellence”, un certificato che attesterà l’eccellenza delle proposte progettuali presentate in risposta ai bandi dello Strumento PMI di Horizon 2020 che abbiano superato le soglie di valutazione ma che non siano finanziate per mancanza di fondi. Come ricordato dalla Commissaria, nel periodo 2014/2020, circa 100 miliardi di € del Fondo europeo di sviluppo regionale saranno destinati a promuovere R&I. Il sigillo di eccellenza aiuterà quindi le autorità di gestione nazionali e regionali a identificare le imprese più innovative, beneficiando del sistema di valutazione svolto a livello europeo nell’ambito di Horizon 2020 e offrendo una seconda chance ai progetti dello Strumento PMI. L’accesso ai finanziamenti non è automatico: spetterà alle autorità di gestione decidere se ammettere la validità dei risultati delle valutazioni svolte in ambito Horizon 2020, evitando di svolgere un nuovo processo di valutazione e vagliare la possibilità di redigere graduatorie speciali per i progetti valutati positivamente dalla Commissione. Sarà invece automatico il rilascio da parte della Commissione del certificato di eccellenza alle imprese che hanno ottenuto punteggi sopra la soglia (13 per la fase I e 12 per la fase II). Al fine di promuovere l’utilizzo del Seal of Excellence la Commissione ha creato una Community of Practice, pensata come strumento per favorire lo scambio di buone pratiche, raccogliere domande e fornire ogni utile chiarimento alle autorità di gestione. In questo senso, la partecipazione attiva alla Community of practice costituisce una modalità operativa estremamente importante per attingere informazioni utili all’utilizzo del sigillo.
Lanciato come iniziativa pilota concepita per lo strumento PMI di Horizon 2020, il sigillo potrà in futuro essere esteso ad altri strumenti (borse Marie Slodowska-Curie, Consiglio Europeo della Ricerca e altri strumenti di Horizon 2020). Il sigillo, inoltre, non è pensato per facilitare l’accesso solo ai fondi strutturali, ma anche per altre fonti di finanziamento, regionali, nazionali, internazionali e private, creando così sinergie tra Horizon 2020 ed altri programmi di finanziamento esistenti.
Per maggiori informazioni, v. nuova pagina web dedicata al Seal of Excellence: