Il 7 luglio 2015, presso la sede della Banca Europea per gli Investimenti, inLussemburgo, si è svolta una giornata di incontri tra i funzionari della Banca e una delegazione di Confindustria composta da colleghi provenienti dalle sedi di Bruxelles e Roma (Innovazione e Education, Credito e Finanza, Politiche Industriali, Politiche Fiscali), volta ad approfondire il funzionamento dei nuovi strumenti di finanziamento che la BEI mette a disposizione per il periodo di programmazione 2014-2020.
La visita si inserisce nell’ambito di un solido rapporto di collaborazione tra BEI e Confindustria, ufficializzato nel 2009 con la firma di una lettera di intenti finalizzata a incrementare i finanziamenti della BEI alle imprese italiane, per investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione e alle PMI.
La giornata di incontri è stata caratterizzata da un taglio molto operativo ed ha fornito alla delegazione di Confindustria l’occasione per approfondire le diverse misure messe a disposizione dalla BEI, sia direttamente, sia per il tramite di intermediari finanziari, a favore delle imprese di ogni dimensione.
Dopo una presentazione introduttiva sul ruolo e sulle priorità perseguite dalla BEI, sulle attività svolte e sulle modalità operative della Banca, i funzionari BEI competenti per le diverse linee di finanziamento, hanno illustrato nel dettaglio gli strumenti finanziari messi a disposizione delle imprese a seconda della loro dimensione e della tipologia di progetto da sviluppare. In particolare, nel corso della giornata sono state approfondite le seguenti misure:
- Programma InnovFin:
· InnovFin SME guarantee - COSME
· InnovFin midcap guarantee
· InnovFin midcap growth finance
- Private Finance for Energy Efficiency
- Investment Plan for Europe
- Financial instruments for regional development
- SME Initiative
- Internationalisation and non EU activities
- EIB’s advisory services
Per un approfondimento sulle diverse misure illustrate nel corso dell’incontro, vi invitiamo a consultare le slide presentate dai diversi relatori intervenuti, che potete trovare all’interno della sottocomunità della Delegazione di Bruxelles Programmi e finanziamenti europei.
Vi segnaliamo inoltre che sul sito della BEI è possibile consultare l’elenco degli intermediari finanziari italiani che hanno siglato un accordo per la gestione di prestiti globali BEI, in particolare per quanto riguarda i prodotti finanziari dedicati a PMI e mid-caps nell'ambito del programma InnovFin. La lista viene periodicamente aggiornata ed è disponibile al seguente link:
http://www.eib.org/projects/priorities/sme/eu/index.htm