HCL Connections
  • Home
  • Profiles ▼
  • Communities ▼
  • Apps ▼
  • Metrics
  • Moderation
  • ▼
  • Log In
  • Share
  • ?
  • HCLHCL

Communities

This community can have members from outside your organization. Europa

  • Log in to participate
6de32d50-1956-41f3-8d62-85ae61e5cdad Blog

▼ Tags

 

▼ Archive

  • February 2025
  • October 2024
  • June 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • October 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • February 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • July 2021
  • May 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • December 2019
  • January 2019
  • June 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • October 2015
  • September 2015
  • August 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • January 2015
  • December 2014
  • November 2014
  • October 2014
  • September 2014
  • August 2014
  • October 2013
  • September 2013

▼ Blog Authors

Europa

View All Entries
Clicking the button causes a full page refresh. The user could go to the "Entry list" region to view the new content.) Entry list

Consiglio europeo dell'Innovazione - Stato dei lavori a livello UE

Gaia Della Rocca 49F03EC9-9F63-C64B-C125-675C0042ED0D [email protected] | ‎ | 143 Views

Nell’ambito della strategia “Open innovation, open science and openess to the world” presentata dal Commissario europeo per la Ricerca e l’Innovazione Carlos Moedas lo scorso giugno e, più nello specifico, del pilastro relativo alla “Open innovation”, la Commissione ha avviato una riflessione su una delle proposte formulate dal Commissario, quella relativa alla possibile creazione di uno European Innovation Council (EIC), che  agisca come one stop shop  per l’innovazione nell’UE.

Al fine di sviluppare il concetto di EIC, una task force composta da esperti di varie direzioni generali della Commissione e presieduta da Peter Droll, Direttore Innovazione alla DG R&I, ha iniziato a lavorare e raccogliere idee sulla possibile ratio dell’EIC, sulla sua mission, sulle sue funzioni e modello di governance, sul suo posizionamento nel più ampio eco-sistema europeo di R&I.

Fin da subito, il mondo dell’innovazione ha dimostrato un certo interesse nei confronti dell’idea di EIC avanzata dalla Commissione, come dimostrano alcuni documenti di posizione, tra cui quelli pubblicati da EARTO (European Association of Research and Technology Organisation), dal FET Advisory Group e dal Fraunhofer.

Allo stato attuale della riflessione, sono stati ipotizzati una serie di scenari, ma non è stata tratta ancora nessuna conclusione e molti aspetti devono essere approfonditi e ulteriormente discussi per poter giungere ad una proposta solida sul futuro EIC.

Per ora, rispetto a tre ampi modelli presi in considerazione per l’EIC (ovvero: 1) advisory body, 2) funding body e 3) una combinazione tra i due), la task force sembra essere orientata per un approccio basato sull’opzione 3), con l’idea di assegnare all’EIC tanto una funzione strategica e di advisory quanto una funzione esecutiva di implementazione / gestione di un programma di finanziamento.

Inoltre, così come il concetto di European Research Council è stato sviluppato sulla condivisione del principio di fondo per cui esso debba sostenere la ricerca di frontiera, il consenso che internamente alla Commissione sembra si stia profilando è che il futuro EIC debba essere focalizzato sul sostegno alla “breackthrough innovation”, ovvero all’innovazione radicale (e non incrementale) e disruptive (piuttosto che sustaining).   

In parallelo al lavoro interno della task force, la Commissione ha intenzione di coinvolgere tutti i soggetti interessati attraverso una consultazione che dovrebbe essere lanciata nelle prossime settimane. I risultati della consultazione saranno presentati alla riunione di maggio del Consiglio Competitività, nonché resi pubblici a tutti gli stakeholders.

Le prime proposte più concrete sull’EIC saranno presentate e discusse nell’ambito della Mid-term review di Horizon, con l’idea che già nel 2018/2020 possano essere lanciate delle azioni pilota nell’ambito di Horizon, nonché del dibattito sul futuro quadro finanziario pluriennale (post 2020).

Tenuto conto dell’importanza del tema e dell’impatto che le scelte che saranno operate rispetto alla configurazione dell’EIC potranno avere sulle attività di R&I delle imprese, Confindustria continuerà a monitorare con attenzione gli sviluppi del dibattito, sia direttamente che attraverso BUSINESSEUROPE, a darne tempestivamente conto al Sistema associativo e ad attrezzarsi per contribuire attivamente alle discussioni.

  • Add a Comment Add a Comment
  • Edit
  • More Actions v
  • Quarantine this Entry
Notify Other People
notification_ex

Send Email Notification

Quarantine this entry

deleteEntry
duplicateEntry

Mark as Duplicate

  • Previous Entry
  • Main
  • Next Entry
Feed for Blog Entries | Feed for Blog Comments | Feed for Comments for this Entry
  • Home
  • Help
  • Bookmarking Tools
  • Server Metrics
  • Mobile UI
  • About
  • HCL Connections on hcl.com
  • Submit Feedback