In Plenaria gli eurodeputati dovrebbero approvare anche il rapporto della commissione ECON sulla Direttiva anti-evasione (Hugues Bayet, Belgio S6D). Inoltre, verrà votata la proposta del collegio dei presidenti di istituire una commissione parlamentare d’inchiesta sui Panama papers.
Per quanto riguarda, invece, il Consiglio, lunedì 6 giugno si terrà il Consiglio dei Ministri UE dell’Energia. L’agenda prevede, in particolare:
- l’adozione di un approccio generale sulla proposta di Decisione della Commissione UE su un meccanismo di scambio di informazioni nell’ambito degli accordi intergovernativi e strumenti non vincolanti tra Stati membri e paesi terzi nel settore energetico;
- il dibattito pubblico sulla proposta di Regolamento della Commissione UE riguardante le misure di salvaguardia dell’approvvigionamento di gas;
- il dibattito sull’assetto del mercato elettrico e la cooperazione regionale;
- l’aggiornamento, da parte della Commissione europea, sull’andamento delle relazioni internazionali nel campo dell’energia;
- l’aggiornamento, da parte del Commissario Cañete, sul post-COP21, con particolare enfasi sul settore energetico.
Il giorno successivo si svolgerà il Consiglio Trasporti, dedicato alla dimensione sociale del trasporto marittimo, agli accordi internazionali nel settore dell’aviazione e alle emissioni nel trasporto aereo e stradale. Il Consiglio, in particolare, dovrebbe adottare un orientamento generale sulle nuove norme relative al riconoscimento delle qualifiche professionali nella navigazione interna, per promuovere, attraverso un sistema comune di certificati, la mobilità dei lavoratori nel settore, dagli apprendisti ai conduttori di navi. Il Consiglio dovrebbe poi adottare i mandati che consentirebbero alla Commissione di avviare i negoziati in vista di accordi globali nel settore del trasporto aereo con l'ASEAN, gli Emirati Arabi Uniti, il Qatar e la Turchia. I ministri si scambieranno opinioni sulla preparazione della prossima assemblea generale dell’ICAO, che si svolgerà dal 27 settembre al 7 ottobre 2016, e che dovrà raggiungere un accordo per affrontare il tema delle emissioni di CO2 nel settore dell’aviazione sulla base di valutazioni di mercato. Infine, i ministri terranno un dibattito orientativo sulle emissioni di ossido di azoto (NOx) delle vetture diesel, a seguito delle rivelazioni che alcune case automobilistiche avrebbero manipolato i test per le rilevazioni delle emissioni.
EVENTI DI INTERESSE PER L¹INDUSTRIA
|
-
Il 9 e 10 giugno, al Consiglio Giustizia e affari interni, i ministri discuteranno delle questioni relative alla giustizia penale nel ciberspazio e della direttiva sulla fornitura di contenuto digitale.
-
Riguardo al Privacy Shield, il 6 giugno si riunirà il Comitato Art. 31 per assistere a una presentazione della Commissione sui progressi nella nuova fase di negoziato con gli USA, a seguito del parere del Comitato Articolo 29. Non è previsto alcun voto.
|