Per quanto riguarda il Parlamento europeo, a Bruxelles i deputati si riuniranno nelle diverse commissioni, per le quali qui di seguito si segnalano i punti di interesse per l’industria, e in sessione miniplenaria. A tal proposito segnaliamo, tra i punti in agenda, la discussione congiunta, seguita da votazione, sulla “Relazione sui progressi in materia di energie rinnovabili e Relazione sull’attuazione della direttiva sull’efficienza energetica (2012/27/UE)” e l’interrogazione orale su "Trasferimento di dati personali in Cina: quali tutele per i cittadini dell'UE?". Prevista anche l’interrogazione orale, proposta dalla commissione per il commercio internazionale (INTA), sul tema delle ripercussioni delle sanzioni USA sulle attività delle imprese dell’UE in Iran. Non sfugge a nessuno che l’appuntamento più importante della settimana si terrà oltremanica, dove il 23 giugno i cittadini inglesi decideranno se rimanere o no nell’Ue. Nell’attesa, quasi tutte le istituzioni hanno convocato una riunione per giorno successivo per commentare gli esiti e decidere il da farsi. In particolare, al mattino si riuniranno i Presidenti delle istituzioni europee (Schultz, Juncker, Tusk e l’olandese Rutte), lo stesso giorno in Parlamento si riunirà il Consiglio dei Presidenti dei gruppi politici, mentre il 26 ci sarà una seduta straordinaria del collegio dei commissari. Infine, settimana prossima (28 e 29) si riunirà il Consiglio europeo. Infine, si segnala che martedì 21 giugno si riunisce l’high level group della Commissione europea sulla semplificazione dei Fondi strutturali.
|
DOSSIER DI INTERESSE PER L’INDUSTRIA |
Martedì 21 giugno sono previste diverse commissioni parlamentari con i seguenti punti di interesse per l’industria:
Per la commissione ENVI, sempre martedì 21 giugno, si segnalano i seguenti punti:
|
EVENTI DI INTERESSE PER L¹INDUSTRIA |
|
ACCADE all'UE n. 309
Giuliana Pennisi
Tag: 
parlamento_europeo;
unione_europea;
consiglio_affarigenerali;
bandi_europei;
commissione_europea;
consiiglio_ambiente;
173 viste
|