la settimana dal 19 al 23 ottobre 2015: focus su mercato interno ed emissioni
Questa settimana il Parlamento europeo si riunisce in plenaria a Strasburgo.
Gli occhi di tutti saranno puntati sul voto sulle risoluzioni (6) presentate dai vari gruppi politici sulla misurazione delle emissioni nel settore automobilistico, dopo lo scandalo Volkswagen. A tale proposito, è importante ricordare la relazione dell’On. A. Dess (PPE-DE) “proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 715/2007 e (CE) n. 595/2009 per quanto riguarda la riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli stradali”, approvata a larga maggioranza dalla Commissione ENVI lo scorso 23 settembre e di cui si prevede il voto in Plenaria entro la fine dell’anno. I gruppi politici hanno tempo fino a lunedì 26 ottobre per raggiungere un accordo su un eventuale testo condiviso.
Tra gli altri punti all’ordine del giorno, si segnalano il dibattito congiunto sulla politica di coesione, le raccomandazioni in seconda lettura sull’accesso a internet e sul roaming, e la relazione dell’On. Girling (ECR, UK) sulla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici.
elezioni_polonia
In Lussemburgo si riunirà, invece, il Consiglio dei Ministri UE dell’Ambiente, al quale parteciperanno i Commissari UE A. Canete, K. Vella e E. Bienwkoska. I Ministri avranno un primo dibattito sulla proposta di revisione della Direttiva ETS, sulla dimensione ambientale del semestre europeo, sulla strategia per lo sviluppo sostenibile approvata dall’ONU a settembre, sul negoziato sulla COP21 e sul sistema di controllo delle emissioni auto. Infine, discuteranno dell’iniziativa “Make it work” il cui scopo è creare un dialogo tra Stati Membri, Consiglio e CE per migliorare la legislazione in materia ambientale e lo scambio di “best practices” nel recepimento nazionale delle normative UE in materia ambientale.
Di sicuro interesse anche la riunione settimanale del collegio dei Commissari, martedì 27 a Strasburgo, durante la quale sarà approvata la nuova strategia per il mercato interno dei beni e dei servizi, che conterrà al suo interno la previsione di importanti iniziative per le PMI e le Start-up, la libera circolazione dei servizi, gli appalti pubblici, la standardizzazione nei servizi e il principio di mutuo riconoscimento.
Finanziamenti UE: eventi informativi
- Roadshow “Cooperazione allo sviluppo dell’UE: nuovi trend ed opportunità per le imprese italiane – focus Nigeria” - 28 OTTOBRE FIRENZE
- Info Day on The Human Resource Strategy for Researchers and how to comply with Art. 32 of the H2020 Grant Agreement” – 29 OTTOBRE BRUXELLES
Riunioni ed eventi
- SEMINARIO: “Economia Circolare, Pacchetto Clima Energia 2030, Unione dell’Energia: nuove normative europee in arrivo nei prossimi anni”- 28 e 29 OTTOBRE BRUXELLES