Confindustria, insieme ai principali interlocutori operanti sul tema della Cooperazione allo sviluppo dell’Unione europea, organizza un Roadshow sul territorio nazionale, dedicato ai nuovi trend ed alle opportunità che essa offre oggi alle imprese italiane.
L’iniziativa, che prosegue dopo la prima tappa trevigiana dedicata all’Etiopia, quella fiorentina dedicata alla Nigeria e quella romana dedicata all’Angola, ha lo scopo di informare il Sistema associativo sugli strumenti ed i finanziamenti a disposizione delle imprese sui mercati di maggiore interesse nel continente africano selezionati tenendo conto delle proiezioni di crescita dei singoli mercati, delle allocazioni di budget dell’UE e delle priorità segnalate dal nostro sistema associativo nell’ambito dell’ultima indagine internazionale.
La prossima tappa del Roadshow sarà dedicata al Mozambico e verrà realizzata a Milano il 25 gennaio p.v. in collaborazione con Confindustria Lombardia.
Durante il pomeriggio di lavoro, verranno illustrate le opportunità di business – commerciali e di investimento – in Mozambico, e gli strumenti messi a disposizione dalla Cooperazione UE in quel mercato. Inoltre, verranno approfonditi i meccanismi di funzionamento generale della Cooperazione allo Sviluppo dell’UE, in modo da fornire ai partecipanti informazioni e strumenti utili ad affrontare anche altri mercati di loro interesse, al di là del focus specifico della singola tappa.
L’Unione europea (UE) si è infatti dotata di un budget di 82,3 miliardi di euro per programmi di cooperazione internazionale per il periodo 2014-2020, di cui 734 milioni destinati a progetti in Mozambico. L’UE sta inoltre rafforzando il proprio ruolo nel facilitare l’impegno delle imprese a favore dello sviluppo, destinando una sempre maggiore percentuale di fondi a strumenti finanziari quali prestiti, garanzie, strumenti di condivisione dei rischi, strumenti di equity o quasi equity. Uno dei principali obiettivi di questi strumenti è quello di sbloccare investimenti privati dimostratisi finanziariamente sostenibili, ma che non trovano sufficienti finanziamenti sul mercato.
In questo quadro, numerose sono le opportunità per le imprese italiane interessate ad operare in Paesi in via di sviluppo, approfittando di bandi europei per l’acquisto di servizi, forniture o lavori, oppure di finanziamenti per progetti di interesse per il Paese destinatario.
In allegato una prima bozza di programma.
Le imprese interessate possono registrarsi all’evento compilando il formulario al link entro il 20 gennaio :
http://www.confindustria.it/Aree/opp70.nsf/iscrizione?openform
Per maggiori informazioni contattare Leonardo Pinna ([email protected])
BROCHURE ROADSHOW CONFINDUSTRIA.pdfAfficher les détails