La Settimana europea delle regioni e delle città è un evento, della durata di quattro giorni, che si svolge ogni anno a Bruxelles e che consente a funzionari delle amministrazioni regionali e locali, esperti e accademici di scambiare buone pratiche e competenze tecniche in materia di sviluppo regionale e urbano.
Per il report quotidiano delle iniziative, cliccare qui.
|
La Commissione europea e l'associazione Transparency International hanno deciso di collaborare per il rafforzamento della capacità istituzionale, allo scopo di migliorare l'utilizzo dei fondi europei, attraverso il rafforzamento della trasparenza, della responsabilità e della capacità di fermare la corruzione, soprattutto nel settore degli appalti pubblici, attraverso i quali sono assegnati circa il 48% dei Fondi SIE.
Vengono in questo contesto istituiti i "patti di integrità", che rappresentano un accordo legalmente vincolante tra l’amministrazione aggiudicatrice e le società che partecipano a gare d’appalto pubbliche per garantire l’astensione da pratiche di corruzione e una corretta, trasparente ed efficiente esecuzione del meccanismo di gara. È inoltre previsto un sistema di monitoraggio affidato a un’organizzazione della società civile. La violazione del patto comporterà l’applicazione di sanzioni, tra cui la perdita del contratto, il versamento di un risarcimento finanziario e l’interdizione da future gare d’appalto.
La Commissaria europea per la Politica regionale, Corina Cretu , sostiene che l'applicazione dei patti di integrità possa ridurre i costi per le imprese di circa il 30%, andando così a rendere maggiormente efficiente il potenziale degli investimenti della politica di coesione.
Per visionare l'articolo completo, cliccare qui.
|
E’ prevista entro il prossimo 22 aprile la presentazione da parte degli Stati membri alla Commissione europea degli Accordi di partenariato nel quadro della Politica di coesione europea 2014-2020, che sono essenziali per un puntuale ed efficace avvio del nuovo ciclo di programmazione, dal momento che definiscono le priorità e le modalità di impiego dei Fondi strutturali europei da parte di ogni Stato membro e delle singole regioni. Tra le novità più importanti del nuovo ciclo di programmazione ci sarà la possibilità di combinare le diverse forme di finanziamento a livello UE, nazionale e regionale. A tal fine la Commissione europea sta predisponendo una guida sulle “Sinergie tra fondi strutturali e di investimento europei con Horizon 2020 e altri programmi dell'UE in materia di innovazione” che probabilmente verrà pubblicata a fine Marzo.
L’obiettivo principale del seminario è quello di fornire, al sistema associativo di Confindustria e a tutti coloro che ne fossero interessati, le informazioni e gli approfondimenti necessari per favorire la comprensione dei meccanismi di combinazione delle diverse forme di finanziamento.
Il seminario, che si articola in due giornate di lavoro, offrirà altresì la possibilità di discutere con i funzionari delle Istituzioni italiane e ed europee e di acquisire le conoscenze sulle questioni chiave, come i benefici attesi dai fondi combinando le pratiche correnti, le sfide, gli ostacoli e i passi successivi, attraverso un coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti.
In allegato il programma
Programma Seminario sinergie tra i Fondi strutturali europei - Bruxelles 12-13 marzo 2014.pdf|Visualizza dettagli
|
E' stato pubblicata una nota di sintesi e commento e la versione integrale del 1° Rapporto del MiSE che fa il punto sulle Zone Franche Urbane.
Per maggiori informazioni cliccare qui
|
A seguito di contraddittorio con le Autorità italiane sullo stato di avanzamento della messa in regola delle discariche dichiarate non conformi alle direttive europee 77/442 e 91/96, la Direzione generale Ambiente della Commissione europea ha cancellato 25 di questi siti dall’elenco di quelli ritenuti abusivi ai sensi della sentenza del 2 dicembre 2014 con cui la Corte di giustizia UE ha condannato il nostro Paese a corrispondere una rilevante penalità semestrale.
La maggior parte dei siti esclusi dalla condanna, ben 14, riguarda la Regione Campania, 4 l'Abruzzo, 3 il Lazio, e una a testa la Sicilia, l'Umbria, il Veneto e la Toscana. L’elenco nominativo è disponibile cliccando il seguente link.
Pertanto, dalla lista iniziale che contava 200 siti in infrazione, con una prima sanzione semestrale a carico del bilancio nazionale di 39,8 milioni di euro, ad oggi rimangono 77 discariche abusive distribuite in diverse regioni italiane (23 in Calabria, 14 in Abruzzo, 11 in Campania, 10 in Sicilia, 6 nel Lazio, in Puglia e in Veneto, una nelle Marche), cui corrisponde un costo per il quinto semestre successivo alla sentenza di 16 milioni di euro.
Si tratta di ingenti somme, alla cui copertura, peraltro, si fa spesso fronte mediante l’improprio utilizzo di risorse destinate alla politica di coesione. La progressiva riduzione dei siti abusivi è perciò un risultato importante, determinando la diminuzione di costi ambientali ed economici inaccettabili per i contribuenti e favorendo al contempo un corretto impiego delle risorse disponibili in favore di risanamento, sviluppo e investimenti.
|
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione ha avviato i lavori per la redazione dell'Accordo di Partenariato 2021-2027, il documento con cui l'Italia sarà chiamata a definire la propria strategia, le priorità e le modalità di impiego dei fondi strutturali europei per il prossimo ciclo di programmazione.
I lavori sono in corso e termineranno in autunno: nella nota allegata la sintesi dello stato di avanzamento dei lavori.
I documenti presentati fino ad ora sono disponibili cliccando qui
Nota Copre_AP 2021 2027.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giulia Bollino D105D37A-A55B-4C2E-C125-7855004C4451 [email protected]
|
La Commissione europea ha adottato i POR FESR delle Regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trento, Bolzano, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio e il Programma nazionale Cultura, di cui è responsabile il ministero dei Beni culturali.
I POR realizzeranno un investimento complessivo di 5,5 miliardi di euro, di cui la metà derivanti dal cofinanziamento nazionale, principalmente orientato, secondo le parole del Commissario per la politica regionale Corina Crețu "a promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, rafforzare la collaborazione tra ricerca e imprese, stimolare lo sviluppo tecnologico, ampliare l'infrastruttura di banda larga e l'accesso ai relativi servizi."
Cliccare qui per la comunicazione della Commissione Europea.
Modified on by Caterina Fortuna 7D5730B6-5467-9665-C125-76FD00332781 [email protected]
|
Il 29 ottobre sorso, la Commissione europea ha adottato l'Accordo di Partenariato in cui si definisce la strategia dei Fondi strutturali e di investimento europei in Italia.
Rispetto alla versione trasmessa il 22 aprile 2014 vi sono notevoli differenze, frutto del negoziato con la Commissione europea a valle delle osservazioni di luglio scorso.
Per leggere la nota di analisi commento di Confindustria e scaricare il testo integrale dell'Accordo di Partenariato, cliccare qui.
In allegato una piccola rassegna sull'argomento.
Lastampa30ottobre.pdf|Visualizza dettagli Ilmattino30ottobre.pdf|Visualizza dettagli Sole24ore30ottobre.pdf|Visualizza dettagli
|
E' stato pubblicato il dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno.
Fra i temi affrontati in questo numero:
- Audizione Confindustria DL Mezzogiorno
- Pubblicazione Check up Dicembre 2016
- Iniziativa Confindustria -CGIL-CISL- UIL Masterplan per il Sud
- Bilancio 2016 delle attività dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
- Report annuale UE sulle PMI
Per visionare e scaricare il dossier Aggiornamento GENNAIO 2017.pdf|Visualizza dettagli
|
E' stato pubblicato il dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno.
Fra i temi affrontati in questo numero:
- Fondi Strutturali 2014 -20: il punto sulla programmazione FESR;
- Andamento dei Patti attuativi Masterplan sud
- Predisposizione documento italiano sul futuro Quadro Finanziario Pluriennale
- Adozione parere sul futuro della politica di coesione post 2020 del Comitato delle Regioni
- Centenario Unione industriali di Napoli: evento conclusivo 22 giugno
Per visionare e scaricare il dossier Aggiornamento Dossier Mezz Maggio 2017.pdf|Visualizza dettagli
|
In allegato la presentazione sul tema "Aiuti di Stato a finalità regionale", utilizzata durante il Seminario “La Modernizzazione degli aiuti di Stato” tenutosi il 27 maggio, presso la sede di Confindustria.
L’intervento si è concentrato sulle novità introdotte dai nuovi Orientamenti in materia di Aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020, che entreranno in vigore il 1° luglio 2014, e che potranno utilizzare fondi strutturali europei per il finanziamento dei relativi regimi.
La presentazione riassume, in particolare, lo stato dell'arte del processo di individuazione delle aree (la cd. "zonizzazione") che potranno beneficiare degli aiuti.
E’ possibile visionare tutto il materiale dei lavori, all'interno del blog della Comunità Fisco di questo stesso social network.
Per maggiori informazioni clicca QUI
Aiuti a finalità regionale 27.05.2014.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Massimo Sabatini 71052554-6B38-4B58-C125-6DA2003087A3 [email protected]
|
E' stato pubblicato il Dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno.
Tra i temi affrontati in questo numero:
- Presentazione del primo Rapporto PMI Mezzogiorno
-Avanzamento della spesa Fondi Strutturali al 30 aprile 2015
-Open Coesione: dati aggiornati sui progetti finanziati
-Insediamento Comitato di Sorveglianza PON Cultura e Sviluppo
-Rapporto OLAF 2014 sulla trasparenza di gestione dei Fondi Strutturali
Per visionare e scaricare il dossier Aggiornamento Dossier Mezzogiorno 6 Giugno.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Alessandra Caporali BDB07611-834D-4D08-C125-7855004C4450 [email protected]
|
Pubblichiamo il dossier di aggiornamento di novembre su alcuni temi di attualità relativi al Mezzogiorno:
-
Aggiornamenti Ddl Stabilità e Mezzogiorno
-
Aggiornamenti sul ciclo di Programmazione 2014-2020
-
Audizione del Ministro Trigilia alla Camera su Ambiente e Politica di Coesione
-
Rilevazione MET sugli aiuti di stato all’industria italiana nel 2012
-
Agevolazioni finanziarie per programmi di sviluppo nel distretto del mobile imbottito
-
Investimenti innovativi nelle Regioni Convergenza
Aggiornamento Dossier Mezzogiorno 10_Nov 2013
|
Si pubblica l'aggiornamento mensile relativo ai principali dossier di interesse per il Mezzogiorno, in cui vengono trattate le seguenti tematiche:
-
DDL Stabilità e Mezzogiorno
-
Fondi Strutturali europei 2014-2020
-
Question time del Ministro Trigilia sulla politica di coesione
-
Agevolazioni finanziarie per investimenti innovativi nelle Regioni Obiettivo Convergenza
-
Rapporto Svimez 2013 sull’economia del Mezzogiorno
-
Monitor dei distretti del Mezzogiorno – II trimestre 2013
In allegato il documento completo.
Aggiornamento Dossier Mezzogiorno Ottobre 2013
|
E' stato pubblicato il dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno.
Fra i temi affrontati in questo numero:
- Presentazione Rapporto Svimez
- Bonus Occupazione Sud : andamento della misura
- Programmi Operativi 2014-20: obiettivi di spesa certificata
- Agenzia per la Coesione: presentazione Piano triennale 2018-2020
- Politica di coesione post 2020 : posizione italiana
Per visionare e scaricare il dossier cliccare qui Dossier Mezz novembre 2017.pdf|Visualizza dettagli
|
E' stato pubblicato il dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno.
Fra i temi affrontati in questo numero:
- Assise Confindustria: i punti chiave per il rilancio del Paese
- Check up Mezzogiorno: focus Campania
- Politica di Coesione: avvio del dibattito sul Quadro Finanziario post 2020
- Delibere CIPE sul Fondo Sviluppo e Coesione
- Resto al Sud: primi dati sulla misura
- ZES: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale
Per visionare e scaricare il dossier cliccare qui Aggiornamento Dossier Mezz Febbraio 2018_.pdf|Visualizza dettagli
|
E' stato pubblicato il dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno.
Fra i temi affrontati in questo numero:
- Approvazione del Dl n.91/207 Sviluppo Sud
- Il futuro della politica di coesione post 2020: Position paper di Confindustria e delle istituzioni europee
- Conclusioni del 7° Forum sulla coesione a Bruxelles
- Riunioni dei Comitati di Sorveglianza PON nazionali
Per visionare e scaricare il dossier cliccare qui Aggiornamento Dossier Mezz Giugno 2017.pdf|Visualizza dettagli
|
E' stato pubblicato il dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno.
Fra i temi affrontati in questo numero:
- Incontri di Confindustria a Bruxelles su Politica di coesione e Fondi UE
- DEF 2018 :approvata la proposta di risoluzione di maggioranza
- Firmato Patto tra i Governatori del Mezzogiorno per rilanciare il lavoro pubblico
- Il Mezzogiorno nelle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo
- Nuovi dati dell'ISTAT sul Mezzogiorno
Per leggere e scaricare il Dossier Aggiornamento Dossier Mezz_Giugno 2018_REV.pdf|Visualizza dettagli
|
E' stato pubblicato il dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno.
Fra i temi affrontati in questo numero:
- Legge di Bilancio 2018 : misure per il Mezzogiorno
-Tavoli istituzionali su completamento TAP e creazione ZES
- Piano Export Sud : partenza delle attività della seconda edizione
- Pubblicazione del settimo Rapporto UE sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale
- Esiti del Settimo Business Forum tra Confindustria e BDI
Per visionare e scarica il dossier cliccare qui Aggiornamento Dossier Mezz Ottobre 2017.pdf|Visualizza dettagli
|
E' stato pubblicato il dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno
Fra i temi affrontati in questo numero:
- Nota di aggiornamento al DEF: interventi in favore del Mezzogiorno
- Relazione dell'Agenzia per la Coesione sui conti pubblici territoriali
- II edizione Piano Export Sud: avvio delle attività
-Start up innovative al Sud: crescita e dimensioni
Per visionare e scaricare il dossier cliccare qui Aggiornamento Dossier Mezz Settembre 2017.pdf
|
E' stato pubblicato il dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno.
Fra i temi affrontati in questo numero:
-
Presentato il Check Up Mezzogiorno di luglio;
-
Credito imposta investimenti: superato il blocco relativo alla documentazione antimafia;
-
Delibere CIPE sul Fondo Sviluppo e Coesione;
-
Dossier dell'Agenzia per la Coesione sui tempi di attuazione delle opere pubbliche;
-
Nuovo Bando MISE per investimenti in Macchinari innovativi nel Mezzogiorno;
A partire da questo numero, nella sezione Incentivi e agevolazioni, una selezione degli strumenti attualmente disponibili a valere sulla programmazione 2014-20 dei fondi strutturali europei.
Per leggere e scaricare il Dossier: Aggiornamento Dossier Mezz_Luglio 2018.pdf
|
E' stato pubblicato il dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno.
Fra i temi affrontati in questo numero:
-
Approvata la manovra 2019
-
Stato di avanzamento della programmazione 2014-20
-
A Matera incontro annuale con la Commissione europea sull'attuazione dei fondi strutturali
-
Al via anche le ZES in Puglia e Basilicata
-
Via libera al voucher digitalizzazione
Come di consueto, nella sezione Incentivi e agevolazioni, una selezione degli strumenti attualmente disponibili a valere sulla programmazione 2014-20 dei fondi strutturali europei, e, in allegato, le attività promozionali di Export Sud attualmente aperte.
Per leggere e scaricare il Dossier: Aggiornamento Dossier Mezz_Settembre 2018.pdf|Visualizza dettagli
|
E' stato pubblicato il dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno.
Fra i temi affrontati in questo numero:
-Il bilancio Ue 2021-2017: le proposte della Commissione
-Le proposte della CE sui Regolamenti dei Fondi strutturali 2021--2027
-Programmazione Fondi strutturali 2014-20: stato di attuazione del Mezzogiorno
-Il Mezzogiorno nel Rapporto Istat 2018
-ZES Campania e Calabria: firmati i DPCM
Per scaricare il Dossier Aggiornamento Dossier Mezz_Maggio2018_.pdf|Visualizza dettagli
|
In allegato la nwsletter di aggiornamento sui principali temi di interesse riguardanti il Mezzogiorno
In questo numero:
- DEF 2019
- DL Crescita & politiche di coesione
- Relazione sulle aree sottoutilizzate
- Bonus Occupazione Sud
- Piano Nazionale Dissesto Idrogeologico
Come di consueto, nella sezione Incentivi e agevolazioni, una selezione degli strumenti attualmente disponibili a valere sulla programmazione 2014-20 dei fondi strutturali europei, e, in allegato, le attività promozionali di Export Sud attualmente aperte.
Aggiornamento Dossier Mezz_Aprile2019.pdf|Visualizza dettagli
|
In allegato la nwsletter di aggiornamento sui principali temi di interesse riguardanti il Mezzogiorno
In questo numero:
Insediamento Cabina di Regia ZES
Negoziato politica di coesione 2021-2027
Audizione Min. Stefani su autonomia differenziata
Clima di fiducia delle imprese del Mezzogiorno
Il punto sull'utilizzo di alcuni strumenti di intervento nel Mezzogiorno
Come di consueto, nella sezione Incentivi e agevolazioni, una selezione degli strumenti attualmente disponibili a valere sulla programmazione 2014-20 dei fondi strutturali europei, e, in allegato, le attività promozionali di Export Sud attualmente aperte.
Aggiornamento Dossier Mezz_Febbraio_2019.pdf|Visualizza dettagli
|