E’ stata presentata nei giorni scorsi a Brdo (Slovenia), la strategia macroregionale dell'UE per la regione alpina (EUSALP). L’evento ha riunito le Istituzioni dell'UE, gli Stati membri, le regioni e tutti i principali attori che partecipano alla gestione e attuazione della EUSALP e ha offerto a tutti gli stakeholders la possibilità di esprimere opinioni e idee sui migliori metodi di lavoro e di gestione efficiente della strategia.
La strategia riguarda 7 Paesi, 5 dei quali membri dell' UE (Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) e 2 non membri (Liechtenstein e Svizzera), e 48 Regioni.
La strategia si baserà su tre pilastri generali:
1. Migliorare la competitività, la prosperità e la coesione della regione alpina;
2. Assicurare l'accessibilità e i collegamenti a tutti gli abitanti della regione alpina;
3. Rendere la regione alpina sostenibile e attraente dal punto di vista ambientale.
La sfida principale per la strategia dovrebbe essere quella di affrontare le disparità economiche, sociali e territoriali esistenti nella regione alpina, stimolando un modello di sviluppo innovativo e sostenibile, in grado di conciliare la promozione della crescita e dell'occupazione,nonché la tutela delle risorse naturali e culturali nell'area.
L’obiettivo finale della strategia, mira ad assicurare che la regione alpina resti una delle aree più attrattive in Europa, sfruttando al meglio le sue potenzialità e cogliendo le sue opportunità per uno sviluppo sostenibile e innovativo in un contesto europeo.
Per maggiori informazioni cliccare qui.