- Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS): nel 2018 la Commissione propone di alimentare il fondo di garanzia del FEIS con ulteriori 2 miliardi di euro.
- Fondi SIE: il bilancio dell’UE assegna 55,4 miliardi di euro ai fondi strutturali e di investimento a favore delle regioni e degli Stati membri e quasi 59,6 miliardi allo sviluppo rurale.
- Programma ERASMUS +: Il progetto di bilancio 2018 riserva a tal fine 2,3 miliardi di euro , con un aumento del 9,5% rispetto al bilancio 2017.
- Garanzia Giovani: nel periodo 2017-2020 dovrebbero essere destinati a questa iniziativa ulteriori 1,2 miliardi di EUR, di cui 233 milioni di EUR inclusi nel progetto di bilancio 2018 e 500 milioni di euro nel bilancio rettificativo per l'esercizio 2017.
- Sicurezza: per il periodo 2017-2019 è stato iscritto in bilancio un totale di 90 milioni di euro per finanziare la ricerca collaborativa in tecnologie e prodotti di difesa innovativi.
Politiche Regionali, Coesione Territoriale e Salute

La Commissione europea presenta il progetto di bilancio per il 2018
La Commissione europea ha presentato il progetto di bilancio per l'esercizio 2018, che prevede impegni per 161 miliardi di euro per stimolare la creazione di posti di lavoro, in particolare per i giovani, e incentivare la crescita e gli investimenti strategici. Il Parlamento europeo e gli Stati membri dell'Unione europea dovranno ora discutere congiuntamente questa proposta.
Il progetto di bilancio dell'UE comprende due importi (impegni e pagamenti) per ciascun programma da finanziare. Per "impegni" si intendono i finanziamenti che possono essere stabiliti nei contratti in un determinato anno, mentre i "pagamenti" sono gli importi effettivamente erogati. Nel progetto di bilancio 2018 gli impegni rappresentano 161 miliardi di EUR (+1,4% rispetto al 2017) e i pagamenti 145 miliardi di EUR (+8,1% rispetto al 2017). Dopo l'avvio lento dei primi anni, si prevede che i programmi dei fondi strutturali e di investimento dell'UE del periodo 2014-2020 raggiungano nel 2018 la velocità di crociera, conformemente agli impegni concordati dagli Stati membri e dal Parlamento europeo. Questo spiega l'aumento dell'8,1% dei pagamenti complessivi rispetto al bilancio 2017.
Tra i principali capitoli di spesa, si sottolineano:
A questo link è possibile visionare il comunicato stampa completo: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-1429_it.htm
|
FORUM PA 2017 - Roma, 23-25 maggioAll'interno del FORUM PA 2017, dedicato ai temi dell'innovazione e della sostenibilità, che si terrà dal 23 al 25 maggio a Roma, presso la Convention Center "la Nuvola", saranno previsti incontri di presentazione della misura di incentivi CULTURA CREA, strumento gestito da Invitalia all'Interno del PON Cultura e Sviluppo, rivolto alla nascita e crescita di micro, piccole e medie imprese, anche del terzo settore, della filiera culturale e creativa nel Mezzogiorno.
Tutte le informazioni sul programma del Forum PA, sono consultabili qui.
Per informazioni sul PON Cultura e Sviluppo al Forum PA, cliccare qui. |
Iniziativa su venture capital e private equity nel Mezzogiorno - Napoli, 4 maggio 2017Si è tenuto a Napoli, lo scorso 4 maggio, l’evento “Italy is Now and next! Imprese, venture capital e private equity nel Sud del Paese” organizzato da Confindustria in collaborazione con il Governo. L’iniziativa - che si è svolta presso la sede dell’Unione Industriali di Napoli - è stata dedicata ad approfondire le prospettive di sviluppo del Mezzogiorno nonché i benefici per le imprese derivanti dal private equity e dal venture capital e gli ostacoli che frenano l’apertura delle stesse a capitali esterni. All’evento, rivolto alle imprese del Mezzogiorno ad alto potenziale di crescita e interessate a dialogare con fondi di investimento, hanno partecipato il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, il Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti e il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto. Per Confindustria era inoltre presente, tra gli altri, il Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali, Stefan Pan. All’iniziativa hanno partecipato 11 fondi di investimento e circa 40 imprese e start-up innovative, provenienti dalle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e attive nei principali settori e filiere di interesse per l’economia del Mezzogiorno (in particolare aerospazio, automotive, meccanica, siderurgia, abbigliamento, arredamento, alimentare e turismo). La giornata si è svolta in due sessioni: la prima incentrata su un confronto a porte chiuse tra Governo, imprese del Mezzogiorno e fondi di investimento; la seconda dedicata a incontri individuali tra le imprese partecipanti e i fondi ovvero il Team del Programma Elite di Borsa Italiana. Nel complesso sono stati realizzati oltre 70 incontri che hanno coinvolto circa la metà delle imprese presenti. In allegato la documentazione distribuita in occasione dell’incontro. Napoli 4 maggio 2017 - Intervento AIFI.pdfVisualizza dettagli Finance for Growth - Brochure MEF.pdfVisualizza dettagli |
Rapporto PMI Centro-Nord 2017E' stata presentata a Milano, lo scorso 3 maggio, la seconda edizione del Rapporto PMI Centro-Nord 2017 a cura di Confindustria e Cerved. Per scaricare il Rapporto cliccare qui In allegato la Rassegna Stampa del Seminario di presentazione
pmi rassegna.pdfVisualizza dettagli
|