Nei giorni scorsi il Governo ha inviato alla Conferenza Stato Regioni la nota informativa concernente il Programmi Complementari: Ricerca e Innovazione, Governance e capacità Istituzionale, Città Metropolitane, Cultura e Sviluppo, ai fini dell'acquisizione del parere. Queste le principali linee di azione dei programmi:
POC Ricerca e Innovazione 2014-20 (412 mln di euro), rivolto alle regioni del Mezzogiorno. Il Programma prevede e contenuti coerenti con il Piano Nazionale della Ricerca, anche allo scopo di creare un overbooking di impegni e scongiurare eventuali perdite di risorse.
- Asse I – Capitale Umano (91 mln di euro), che prevede azioni per Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale e mobilità e attrazione dei ricercatori
- Asse II – Progetti tematici (304 mln di euro), che prevede azioni per Infrastrutture di Ricerca, Cluster Tecnologici; Progetti di Ricerca su Tecnologie abilitanti Progetti di Ricerca su Tecnologie Abilitanti (KET'S); Pre-commercial Pubblic Procurement (PPP).
POC Governance e capacità istituzionale (247,2 mln di euro), rivolto alle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno, così articolato:
- Asse I - Modernizzazione e digitalizzazione della PA (137 mln di euro) per azioni di miglioramento delle prestazioni della PA; digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione dei servizi digitali pienamente interoperabili della PA offerti a cittadini e imprese;
- Asse II - Rafforzamento della governance delle politiche e dell’attuazione dei programmi di investimento pubblico (100,5 mln di euro), per azioni di miglioramento della governance multilivello e della capacità amministrativa e tecnica delle pubbliche amministrazioni nei programmi di investimento pubblico; Sviluppo di capacità della PA nell’attuazione di interventi della politica di Coesione Territoriale;
- Asse III - Assistenza Tecnica: (9,7 mln di euro).
POC Metro (206 mln di euro) è rivolto alle città Metropolitane del Mezzogiorno ed è articolato secondo questi assi:
- Asse I – Azioni complementari alla strategia del PON Metro: (120 mln di euro). Si tratta del finanziamento di operazioni coerenti e/o complementari all’impianto strategico del PON Metro che non hanno trovato copertura finanziaria nelle disponibilità attribuite alle autorità urbane competenti, aventi ad oggetto interventi in materia di mobilità sostenibile, efficienza energetica e inclusione sociale, in coerenza con la programmazione nazionale e comunitaria di cui agli OT2, OT4, OT9 dell’Accordo di partenariato;
- Asse II – Progetti pilota e progetti a scala inter-comunale (80 mln di euro). Ai tratta del finanziamento di progetti pilota di rilevanza extra-comunale e di interventi di sistema a supporto della rete delle città metropolitane, promossi a scala inter-comunale da partenariati di comuni contigui ubicati all’interno delle aree urbane e metropolitane destinatarie delle azioni del Programma complementare, per interventi innovativi su reti e infrastrutture e progetti pilota e a scala sovra-comunale in materia di inclusione attiva economica e sociale;
- Asse III – Assistenza Tecnica (6 mln euro).
POC Cultura (133,6 milioni di euro), rivolto alle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno, così articolato:
- Asse I - Rafforzamento delle dotazioni culturali (108,2 mln di euro): efficientamento delle infrastrutture culturali e sul miglioramento dei livelli della loro fruizione, attraverso l’implementazione di modelli competitivi di organizzazione dei servizi culturali; sul rafforzamento dell’identificazione del patrimonio culturale, con il territorio, facendo leva sull’integrazione con le restanti dotazioni materiali e immateriali;
-
Asse II – Attivazione dei potenziali territoriali di sviluppo collegati alla cultura (20 mln di euro). Svolge un ruolo di sponda per il programma operativo. Sono previsti gli stessi obiettivi legati del PON:
- Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro-finanza (8 mln di euro);
- Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici (8 mln di euro);
- Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato (4 mln di euro);
- Asse III – Assistenza Tecnica (5,3 mln di euro).
I Programmi dovranno successivamente essere adottati mediante delibera CIPE. In allegato i documenti esaminati.
POC Cultura e Sviluppo.pdfVisualizza dettagli POC Governance.pdfVisualizza dettagli POC Metro.pdfVisualizza dettagli POC Ricerca e innovazione.pdfVisualizza dettagli