In allegato il programma del Seminario
programma def 20 bari.jpgVisualizza dettagli
Più impresa al Sud, più forte la ripresa: programma Bari 20 aprile
Alessandra Caporali
Tags: 
crescita
impresa
sud
pmi
credito
sviluppo
ripresa
mezzogiorno
160 Views
Il Mezzogiorno si caratterizza, storicamente, per la presenza di un tessuto imprenditoriale che, seppure numericamente significativo, appare meno robusto di quello del Centro-Nord, in quanto formato per la maggior parte da imprese di dimensioni piccole e piccolissime.
La crisi, durissima, degli ultimi sette anni ha lasciato segni profondi in questo apparato produttivo, ma ha anche aperto nuovi spazi competitivi per il segmento più dinamico di tali imprese, e per una nuova leva di aziende che sta prendendo il posto di quelle uscite dal mercato.
Quale è lo stato di salute delle piccole e medie imprese meridionali? I segnali di ripresa già registrati si stanno intensificando? Quali sono le prospettive nel breve e nel medio periodo?
L’edizione 2016 del Rapporto PMI Mezzogiorno, curato da Confindustria e Cerved, con la collaborazione di SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, consente una panoramica estremamente significativa su una parte rilevante dell’apparato produttivo meridionale, quello costituito dalle PMI di capitali.
Lo studio, come già lo scorso anno, analizza vari aspetti della realtà delle PMI di capitali meridionali (demografici, economici, finanziari) evidenziandone i punti di forza e le criticità, e le significative differenze regionali.
Il seminario di presentazione del Rapporto, che si terrà a Bari il prossimo 20 aprile, è l’occasione per gli attori politici, economici e finanziari, per confrontarsi sulla fotografia che emerge dallo studio, sull’evoluzione più recente e sugli interventi più opportuni capaci di dare risposta ai punti di forza e di debolezza individuati, e di rendere più stabili e più duraturi i segnali di vitalità esistenti.
In allegato il programma del Seminario programma def 20 bari.jpgVisualizza dettagli |
SAVE THE DATE – “La riforma del codice dei contratti pubblici: una grande scommessa per il mercato della domanda pubblica”- Roma, 19 maggio 2016
L’adozione del Codice degli appalti costituisce una delle cosiddette “condizionalità ex ante” dei fondi strutturali, che il nostro Paese deve rispettare per rendere effettivamente utilizzabili le risorse.
Per fare il punto sulle principiali novità determinate dallo strumento, si segnala che l'Area Politiche Industriali di Confindustria ha organizzato, nel pomeriggio del prossimo 19 maggio, un Convegno in cui verranno illustrate le principali novità del nuovo Codice.
SAVE THE DATE – “La riforma del codice dei contratti pubblici: una grande scommessa per il mercato della domanda pubblica”- Roma, 19 maggio 2016
L’approvazione del nuovo Codice dei contratti pubblici imprime una spinta di forte innovazione nel mercato di riferimento.
Molto cambierà – anche se non nell’immediato – per imprese e stazioni appaltanti, a seguito delle novità introdotte, tra le quali: un quadro regolatorio semplificato, il ruolo centrale dell’ ANAC, la riduzione e la qualificazione delle stazioni appaltanti, il rating di impresa, la scelta del contraente basata quasi esclusivamente sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, il rafforzamento della progettazione, vincoli più stringenti sulle concessioni, il debat public. Ma più in generale, è importante valutare anche i rischi derivanti dalla gestione di una complessa fase transitoria.
Si tratta di una sfida impegnativa, il cui successo sarà misurato in base alla reale capacità del nuovo assetto normativo e regolatorio di dare un positivo impulso al mercato della domanda pubblica, ristabilendo certezza, trasparenza ed efficienza nell’operato delle stazioni appaltanti, promuovendo la concorrenza e la competitività degli operatori coinvolti, riducendo i costi, rispettando i tempi e prevenendo l’illegalità, tutti aspetti determinanti per l’efficienza del settore.
Per offrire un’occasione di confronto ed approfondimento dei profili di applicazione delle nuove norme ritenuti di più rilevante interesse, anche nella prospettiva di una articolata regolamentazione attuativa e delle linee guida che l’ANAC dovrà elaborare, il 19 maggio p.v. Confindustria organizza il Convegno “La riforma del codice dei contratti pubblici: una grande scommessa per il mercato della domanda pubblica”, che vedrà la partecipazione dei più qualificati rappresentanti delle istituzioni competenti, delle imprese del settore e delle stazioni appaltanti.
Sarà disponibile a breve il programma definitivo dell'evento. Per qualsiasi informazione rivolgersi alla Dr.ssa Simona Dotti ([email protected]; 065903728)
|
Aggiornamento su alcuni temi di attualità riguardanti il Mezzogiorno - Marzo 2016E' stato pubblicato il dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno. Fra i temi affrontati in questo numero: - Credito d'imposta per gli investimenti al Sud: presentazione domande dal 30/6/2016 - Governance della Politica di Coesione: deleghe al Sottosegretario De Vincenti e istituzione Cabina di Regia - Guida UE su Sinergie tra Piano Juncker e Fondi Strutturali Europei - Fondi UE 20017-2013: avanzamento dei pagamenti al 31/12/2015 - Guida del MISE agli incentivi alle attività produttive Per visionare e scaricare il dossier Aggiornamento marzo 2016.pdfVisualizza dettagli
|
Rassegna Stampa "Più Impresa al Sud, più forte la ripresa"Sono stati presentati a Bari il 20 aprile scorso, i risultati del Rapporto PMI Mezzogiorno, curato da Confindustria e Cerved.
In allegato gli articoli di maggiore importanza pubblicati nella Rassegna Stampa di Confindustria.
Mattino.pdfVisualizza dettagli Repubblica Bari.pdfVisualizza dettagli Sole24ore.pdfVisualizza dettagli
|