PON Imprese e Competitività 2014-20.pdfVisualizza dettagli
Approvato il PON Imprese e competitività 2014-20 per il Mezzogiorno
La Commissione europea ha approvato il PON Imprese e Competitività 2014-2020, volto al sostegno degli investimenti e della competitività delle imprese delle 8 regioni del Mezzogiorno.
Il Programma prevede una dotazione complessiva di oltre 2,4 miliardi di euro e potrà giovarsi di un programma parallelo (in fase di definizione) del valore di oltre 800 milioni
di euro di sole risorse nazionali.
In allegato una nostra nota di sintesi.
PON Imprese e Competitività 2014-20.pdfVisualizza dettagli |
Incontro in DG REGIO con le parti sociali sull'applicazione del principio di partenariatoL’8 luglio, presso gli uffici della DG Regio della Commissione europea, si è tenuto un incontro con le parti sociali per valutare in che misura il principio di partenariato è stato preso in considerazione nella preparazione degli accordi di partenariato e dei programmi operativi. Erano presenti all’incontro, oltre Confindustria, un rappresentante di ETUC (European Trade Union Confederation), uno di UEAPME (European Association of Craft, Small and Medium-sized Enterprises), un rappresentante per la DG REGIO (Ana Panaite – Unit 0.1 “Policy Development, Strategic Management and Inter-Institutional Relations”) e Kai Bohme di SWECO, il consulente incaricato dalla Commissione per redigere uno studio sulle modalità di partecipazione delle parti sociali al partenariato a livello europeo. Al fine di redigere tale studio, la società SWECO sta conducendo una serie di colloqui con le parti interessate, tra cui quello tenutosi in DG Regio lo scorso 8 luglio. Dalle prime indagini è in generale emerso, come nel caso italiano, che i partner economico-sociali sono stati coinvolti nel partenariato soprattutto nelle fasi iniziali del negoziato e con la tendenza da parte delle autorità pubbliche a considerare il coinvolgimento un “adempimento” piuttosto che una pratica consolidata che possa assicurare un certo valore aggiunto. Risulta, inoltre, che il principio di partenariato viene attuato in maniera molto diversa, non solo tra gli Stati membri dell’Unione europea, ma anche all’interno degli Stati membri stessi. ETUC ha proposto, a tal proposito, di prevedere delle vere e proprie sanzioni per chi non dovesse rispettare il codice di condotta. In questo contesto, sia la DG Regio che la società SWECO avrebbero proposto di citare il progetto SMEDIS tra le best practices a livello UE. Ricordiamo che SMEDIS, finanziato dal Ministero del Lavoro e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria assieme alle Aree Lavoro e Welfare e Politiche Regionali e per la Coesione territoriale di Confindustria, sta coinvolgendo i referenti associativi delle Regioni Convergenza con l’obiettivo di approfondire gli aspetti delle Relazioni Industriali a supporto dello sviluppo dei territori (attraverso i processi di contrattazione e l’impiego delle politiche attive) e quelli legati al fondamentale ruolo delle parti sociali nei processi di programmazione e sorveglianza dei Fondi Strutturali europei. La Commissione dovrebbe servirsi dello studio della società SWECO per la revisione di metà percorso della politica di Coesione 2014-20 e il relativo impact assessment, al fine di indirizzare la futura legislazione sulla politica di Coesione post-2020. Una prima bozza dello studio dovrebbe circolare entro metà novembre. |
Intervista Alessandro Laterza: fondi strutturali, un'occasione da non perdereAlessandro Laterza su la Repubblica Affari e Finanza torna a sottolineare l'importanza di utilizzare al meglio le risorse per gli investimenti derivanti dai fondi strutturali, agendo, in particolare, sul sistema delle deleghe e sulla semplificazione della burocrazia che li gestisce. In allegato l'intervista completa. |
Flessibilità e Fondi strutturali: esito plenaria Comitato delle Regioni
Nel corso dell'ultima sessione plenaria del Comitato delle Regioni, sono stati adottati due pareri: “Un migliore utilizzo della flessibilità all’interno delle regole previste dal Patto di stabilità e crescita” e “Il risultato delle negoziazioni sugli accordi di partenariato e sui programmi operativi”, in cui sono state recepite le osservazioni di Confindustria, condivise con la Delegazione di Bruxelles, a seguito agli accordi di collaborazione con la Delegazione italiana al CdR.
Si tratta di un risultato importante, che consolida la collaborazione avviata e migliora ulteriormente i due pareri in larga misura condivisibili, che evidenziano entrambi questioni molto importanti:
In allegato i due pareri adottati.
Esito negoziati accordi partenariato e PO - Parere CdR.docx Sfruttare al meglio la flessibilità consentita dal PSC - Parere CdR.docx |
Aggiornamento su alcuni temi di attualità riguardanti il Mezzogiorno - Giugno 2015
E' stato pubblicato il Dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno. Tra i temi affrontati in questo numero: - Presentazione del primo Rapporto PMI Mezzogiorno -Avanzamento della spesa Fondi Strutturali al 30 aprile 2015 -Open Coesione: dati aggiornati sui progetti finanziati -Insediamento Comitato di Sorveglianza PON Cultura e Sviluppo -Rapporto OLAF 2014 sulla trasparenza di gestione dei Fondi Strutturali
Per visionare e scaricare il dossier Aggiornamento Dossier Mezzogiorno 6 Giugno.pdfVisualizza dettagli
|
Check Up Mezzogiorno - Luglio 2015E' stato pubblicato oggi il Check up Mezzogiorno-luglio 2015, pubblicazione semestrale curata da Confindustria e SRM. Dai dati emergono primi, timidi, segnali positivi che tornano ad essere registrati anche al Sud dopo 7, lunghissimi, anni di crisi ininterrotta, a partire dal primo, simbolico, aumento dell’occupazione (+0,8% nel primo trimestre 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014) e dal dimezzamento della Cassa Integrazione rispetto allo stesso periodo del 2014. Il valore del 2007 è lontano, ma si tratta di un segnale abbastanza chiaro di stabilizzazione dell’economia meridionale. Per visionare il volume cliccare qui
|
Check up Mezzogiorno - Luglio 2015: Rassegna stampaIn allegato la Rassegna stampa del Check Up Mezzogiorno.
rass 29.07.pdfVisualizza dettagli rass 30.07.pdfVisualizza dettagli rass 31.07.pdfVisualizza dettagli |
Seminario Confindustria Ravenna 13 Luglio 2015 sulle nuove opportunità del POR FESR 2014-2020
Si segnala il seminario organizzato il prossimo 13 luglio da Confindustria Ravenna sui nuovi Bandi relativi alle agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo destinati alle imprese regionali.
Per maggiori info e iscrizioni: Confindustria Ravenna
|
Aggiornamento su alcuni temi di attualità riguardanti il Mezzogiorno - Luglio 2015
E' stato pubblicato il Dossier di approfondimento sulle principali questioni riguardanti il Mezzogiorno: Tra i temi affrontati in questo numero: - Pubblicazione Check up Mezzogiorno Luglio 2015 - Fondi Ue: approvazione di altri 7 programmi italiani - Spesa certificata Fondi Strutturali al 31 maggio 2015 - Strategia per le Aree Interne nella Programmazione 2014-2020 - Delibere CIPE sul Fondo Sviluppo e Coesione
Per visionare e scaricare il dossier Aggiornamento Dossier Mezzogiorno 7 Luglio 2015.pdfVisualizza dettagli |