L'intervista al Vicepresidente della Commissione Europea Jyrki Katainen sui vantaggi del Piano Juncker per l'Italia a cura di Beda Romano per il Sole 24 Ore.
PIANO JUNCKER SOLE 24 ORE.pdfVisualizza dettagli
Piano Juncker, i vantaggi per l'ItaliaL'intervista al Vicepresidente della Commissione Europea Jyrki Katainen sui vantaggi del Piano Juncker per l'Italia a cura di Beda Romano per il Sole 24 Ore. PIANO JUNCKER SOLE 24 ORE.pdfVisualizza dettagli
|
Check up Mezzogiorno - dicembre 2014
Massimo Sabatini
Tags: 
lavoro
spesa
ricerca
mezzogiorno
investimenti
infrastrutture
pil
fondi-strutturali
credito
occupazione
export
pa
crisi
impresa
157 Views
Pubblicato il numero di dicembre 2014 del Check up Mezzogiorno, pubblicazione periodica (curata da Confindustria e da SRM - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno) che fa il punto sull'andamento dei principali indicatori economici e sociali relativi alle regioni meridionali.
Come è tradizione, la fotografia scattata dal Check Up spazia dal quadro macroeconomico alle caratteristiche delle imprese, dal mercato del lavoro alla dotazione infrastrutturale, dal credito all'attuazione delle politiche di sviluppo. ed è arricchita dal dettaglio regionale e da confronti con gli altri paesi europei.
Nelle sue pagine iniziali, il Check up contiene, inoltre, anche un "Focus crisi", ovvero un approfondimento di natura più squisitamente congiunturale finalizzato ad illustrare l'impatto della crisi economica e finanziaria, ormai giunta al settimo anno, sulle regioni meridionali.
Dal Check up emerge la fotografia di un Mezzogiorno con "i motori al minimo", ma ancora ricco di risorse e di potenzialità, che ha bisogno, per agganciare la ripresa di recuperare fiducia e di rilanciare gli investimenti pubblici e privati.
CHECK-UP-DICEMBRE 2014-NUM-WEB-v3.pdfVisualizza dettagli
|
Rassegna Stampa Check up Mezzogiorno - dicembre 2014In allegato la rassegna stampa del Check up Mezzogiorno - dicembre 2014
Rassegna Check up 12-2014.zipVisualizza dettagli Rassegna Check up web-ck-29-30-14.pdfVisualizza dettagli |
Flessibilità nel Patto di Stabilità: l'analisi dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio
Massimo Sabatini
Tags: 
stabilità
fondi
strutturali
flessibilità
cofinanziamento
coesione
147 Views
Secondo un approfondimento dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), le nuove indicazioni della Commissione europea aprono importanti spazi per l'applicazione della flessibilità nel nostro Paese: inoltre esse trovano applicazione immediata, non necessitando di ulteriori provvedimenti normativi. Ciononostante, è probabile che nelle prossime settimane vengano fornite ulteriori spiegazioni su queste indicazioni, in vista della presentazione dei programmi di stabilità dei vari Stati membri. In particolare, lo studio osserva che soprattutto la clausola per gli investimenti (ovvero lo scorporo della spesa di cofinanziamento dei fondi strutturali) necessita di ulteriori approfondimenti. In allegato la nota dell'UPB.
Focus_1_Upb.pdfVisualizza dettagli |
Ulteriore Rassegna Stampa Dati Check-up Mezzogiorno-dicembre 2014In allegato due articoli pubblicati oggi sul Corriere Mezzogiorno Economia che a partire dai dati del Chech-up evidenziano i segnali di ripresa provenienti dall'Europa (Flessibilità-Patto di Stabilità) nonostante le difficoltà che ancora persistono nel Mezzogiorno.
20150119065656C3371.pdfVisualizza dettagli 20150119065657C8466.pdfVisualizza dettagli |
ARTICOLI DEL VICE PRESIDENTE ALESSANDRO LATERZACon due articoli, pubblicati nei giorni scorsi, il Vice Presidente Laterza richiama l'attenzione sulla decisione della Commissione Europea di escludere la spesa per investimenti dal calcolo del deficit. Secondo Laterza, è un fatto positivo, che diventa utile solo se può influire sulle politiche di investimento nei territori. Non è quello che è accaduto con il Piano di Azione e Coesione, i cui fondi destinati al Mezzogiorno, sono stati utilizzati per la defiscalizzazione delle nuove assunzioni su tutto il territorio nazionale.
LATERZA CORRIERE MEZZOGIORNO.pdfVisualizza dettagli LATERZA SOLE 24 ORE.pdfVisualizza dettagli |
Articolo de Il Mattino: Sud a rischio senza investimentiIn allegato un articolo de Il Mattino in cui si approfondisce la situazione critica del Mezzogiorno, anche sulla base dei dati pubblicati nel Check Up Mezzogiorno.
Il Mattino 14-01.pdfVisualizza dettagli |
Aggiornamento su alcuni temi di attualità riguardanti il Mezzogiorno - Gennaio 2015
Dossier di aggiornamento periodico su alcuni temi di attualità relativi al Mezzogiorno.
Tra le tematiche di questo numero:
Per visionare il dossier, cliccare qui. |
Fondi strutturali 2007-13: avanzamento spesaLa spesa dei Fondi Strutturali per la programmazione 2007-13, aggiornata al 31 dicembre 2014, ha raggiunto e superato i target comunitari, avendo raggiunto il 70,7% per un valore pari a 33 miliardi di euro: 1,9 miliardi in più dell’ammontare in scadenza. Nelle Regioni della Competitività la spesa ha raggiunto il 77,9% e il 67,3% nelle regioni della Convergenza. Dei 52 Programmi Operativi degli Obiettivi Convergenza e Competitività ben 49 hanno raggiunto e superato il target di spesa, alcuni hanno mostrato performance molto significative. In allegato la nota di aggiornamento di Confindustria Spesa al 31 dicembre 2014.pdfVisualizza dettagli |