E’ prevista entro il prossimo 22 aprile la presentazione da parte degli Stati membri alla Commissione europea degli Accordi di partenariato nel quadro della Politica di coesione europea 2014-2020, che sono essenziali per un puntuale ed efficace avvio del nuovo ciclo di programmazione, dal momento che definiscono le priorità e le modalità di impiego dei Fondi strutturali europei da parte di ogni Stato membro e delle singole regioni. Tra le novità più importanti del nuovo ciclo di programmazione ci sarà la possibilità di combinare le diverse forme di finanziamento a livello UE, nazionale e regionale. A tal fine la Commissione europea sta predisponendo una guida sulle “Sinergie tra fondi strutturali e di investimento europei con Horizon 2020 e altri programmi dell'UE in materia di innovazione” che probabilmente verrà pubblicata a fine Marzo.
L’obiettivo principale del seminario è quello di fornire, al sistema associativo di Confindustria e a tutti coloro che ne fossero interessati, le informazioni e gli approfondimenti necessari per favorire la comprensione dei meccanismi di combinazione delle diverse forme di finanziamento.
Il seminario, che si articola in due giornate di lavoro, offrirà altresì la possibilità di discutere con i funzionari delle Istituzioni italiane e ed europee e di acquisire le conoscenze sulle questioni chiave, come i benefici attesi dai fondi combinando le pratiche correnti, le sfide, gli ostacoli e i passi successivi, attraverso un coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti.
In allegato il programma
Programma Seminario sinergie tra i Fondi strutturali europei - Bruxelles 12-13 marzo 2014.pdfVisualizza dettagli