Rassegna Stampa Check-Up Dicembre 2013
Check-Up Mezzogiorno - Dicembre 2013
Pubblicato il numero di dicembre 2013 del Check-Up Mezzogiorno, raccolta ragionata e commentata dei principali indicatori economici e sociali meridionali, a cura dell’Area Mezzogiorno di Confindustria e di SRM - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno.
Il Check-up, articolato in 11 capitoli, fornisce una dettagliata fotografia dei principali fenomeni economici e sociali relativi al Mezzogiorno – dal quadro macroeconomico alle caratteristiche delle imprese, dal mercato del lavoro alla dotazione infrastrutturale, dal credito all'attuazione delle politiche di sviluppo – arricchiti dal dettaglio regionale e da confronti con gli altri paesi europei.
In aggiunta, l’approfondimento “Focus crisi”, distinto in quattro sezioni, provvede a fornire un’analisi specifica sull'impatto della crisi economica e finanziaria sulle regioni meridionali.
Il rapporto analizza e documenta il perdurare di rilevanti divari che caratterizzano l’economia e la società del Mezzogiorno ed evidenzia il rischio che, se i timidi segnali di crescita che si iniziano ad osservare a fine 2013 verranno confermati, si possa produrre nel 2014 una debole “ripresa senza occupazione”, in cui i posti di lavoro creati non sono sufficienti a compensare quelli perduti per effetto della ristrutturazione in atto nel tessuto produttivo.
Rassegna Stampa Check-Up Dicembre 2013
|
Indicatori Economici e Sociali Regionali e Provinciali 2013Pubblicata la nuova edizione degli Indicatori economici e sociali regionali e provinciali 2013. Le informazioni raccolte descrivono nel dettaglio le caratteristiche strutturali di province e regioni, attraverso circa una settantina di tabelle che spaziano dai fenomeni sociali a quelli economici generali, da quelli settoriali a quelli finanziari. Il volume è completato dall'elaborazione di un indicatore di sintesi che permette di avere una visione complessiva del posizionamento di ciascuna provincia, riflettendo, in tal modo, non solo i livelli di sviluppo raggiunti, ma anche particolari aspetti del benessere sociale dei vari territori. Dall'analisi emerge il ritratto di un Paese in cui i divari, soprattutto quelli tra Nord e Sud, permangono elevati anche se si registrano alcuni segnali di una loro riduzione e, soprattutto, emerge l’immagine di un Paese molto diversificato, dove più si indaga all'interno dei diversi indicatori più si osservano differenze significative.
La versione integrale del volume, completata da un CD contenente il dettaglio provinciale dei singoli indicatori, può essere richiesto alla Segreteria Mezzogiorno. Indicatori Economici e Sociali 2013
|
Pubblicati i bandi per le Zone Franche Urbane delle Regioni di Calabria e CampaniaE' stato pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico il bando per la concessione delle agevolazioni, di natura fiscale e contributiva, in favore delle micro e piccole localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle Regioni Calabria e Campania.
Le risorse disponibili per la Regione Calabria ammontano a circa 55 milioni di euro, e a circa 100 milioni di euro per la Regione Campania. In allegato, una nota di sintesi dei provvedimenti e la ripartizione regionale delle risorse a disposizione, e i Decreti Ministeriali di riferimento.
ZFU Calabria e Campania.pdfVisualizza dettagli dd13gennaio2014_Campania.pdfVisualizza dettagli dd13gennaio2014_Calabria.pdfVisualizza dettagli
|
Rassegna stampa convegno "Cultura e impresa" - Nuoro 24 gennaio 2014Rassegna stampa del Convegno al quale ha partecipato il Vice Presidente Laterza la corsa settimana,sul ruolo della cultura per il rilancio economico delle zone interne
25.01.2014 La Nuova Sardegna-Distretto culturale, ricchezza da sfruttare.pdfVisualizza dettagli 25.01.2014 L'Unione Sarda-Cultura cucita nel velluto.pdfVisualizza dettagli |