Politiche Regionali, Coesione Territoriale e Salute

From archive: October 2013 Remove archive filter - October 2013 X

 

Indicazioni Operative
Dalle ore 15.00 del 1 Ottobre 2013, sarà possibile collegarsi sul sito dell’INPS (www.inps.it) nell’applicazione “DiReSco” ed inoltrare il modulo on-line 76-2013 di istanza-prenotazione dei fondi. Dopo aver ricevuto la domanda entro tre giorni l’INPS comunica al richiedente se ci sono fondi prenotandoli a suo nome. Il beneficiario, entro 7 giorni successivi alla comunicazione deve assumere o stabilizzare il lavoratore indicato ed entro altri sette giorni comunicare all’INPS la sottoscrizione del contratto.


 

Per visualizzare la circolare e i relativi allegati cliccare QUI.



 

Modified on by Caterina Fortuna

Gli strumenti finanziari per la Politica di Coesione 2014-2020_Presentazione agli Open Days

Caterina Fortuna 137 Views
Si è svolta a Bruxelles dal 7 al 10 Ottobre la settimana europea delle regioni e delle città (OPEN DAYS) organizzata dal Comitato delle Regioni e dalla Direzione generale della Commissione europea responsabile per la Politica regionale (DG REGIO).

Tra i workshop svolti si segnala "gli strumenti finanziari per la politica di Coesione 2014-2020" in cui sono stati presentati gli elementi chiave del futuro approccio agli strumenti finanziari della politica di coesione e si sono condivise le esperienze in corso degli Stati Membri in vista della preparazione al ciclo di programmazione 2014-2020.

In allegato una presentazione sugli strumenti finanziari.

Financial Instrument in Cohesion Policy 2014-2020.pdf

Modified on by Caterina Fortuna

Intervista al Vice Presidente Laterza su Costozero

Alessandra Caporali 135 Views

Intervista al Vice Presidente Laterza su Costozero, magazine economico di Confindustria Salerno sul tema dei fondi strutturali

 

http://www.costozero.it/economia/focus-on/item/225-laterza-sui-fondi-ue-impresa-e-lavoro-dovranno-essere-il-ponte-tra-la-vecchia-e-la-nuova-programmazione#.UkqdHIa9VJs

 

Modified on by Alessandra Caporali

Intervista al Vice Presidente Laterza su IL MATTINO

Alessandra Caporali 124 Views

Intervista al Vice Presidente Alessandro Laterza sui fondi strutturali

 

Laterza intervista a IL MATTINO.pdfVisualizza dettagli

Modified on by Alessandra Caporali

Intervista al Vice Presidente Laterza sul Corriere del Mezzogiorno

Massimo Sabatini Tags:  regioni fondi-strutturali capitale-sociale laterza 1 Comment 185 Views

Il Vice Presidente Alessandro Laterza interviene nel dibattito aperto dall'intervento del Ministro Trigilia all'Accademia dei Lincei sulle responsabilità della classe dirigente meridionale nei ritardi del Mezzogiorno. In allegato l'intervista e il testo integrale dell'intervento del Ministro Trigilia.

Laterza Lincei Sud.pdfVisualizza dettagliLeconomia-reale-nel-Mezzogiorno.pdfVisualizza dettagli

Laterza: "1 miliardo per gli investimenti " - intervista su IL SOLE 24Ore

Alessandra Caporali 127 Views

Politica di Coesione nel Ddl Stabilità_Audizione del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi

Caterina Fortuna 109 Views
All'interno della manovra economica per il triennio 2014-2016 sono presenti alcune fondamentali misure relative al rifinanziamento del complesso della politica di coesione per il periodo 2014-2020, che riguardano in particolare gli stanziamenti economici per:
  • il cofinanziamento nazionale delle risorse assegnate dal bilancio europeo all'Italia per gli interventi finanziati dai fondi strutturali europei (pari nel complesso a 29,2 miliardi di euro, di cui 20,5 per il Mezzogiorno);
  • il rifinanziamento per il medesimo periodo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesioneche finanzia interventi complementari a quelli dei fondi strutturali europei. 

Entrambe le proposte inserite del Ddl presentano alcune criticità che sono state evidenziate lo scorso 24 ottobre dal Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, durante l'audizione davanti alle Commissioni Congiunte Bilancio Senato della Repubblica e Camera dei Deputati.

In allegato l'estratto dell'audizione del Presidente sul tema "Mezzogiorno e Politiche di Coesione".

 

Audizione Squinzi Legge di Stabilità

 

Modified on by Caterina Fortuna

Raggiunto il compromesso del COREPER sulla politica di Coesione 2014-2020

Cinzia Guido Tags:  coesione 138 Views

Il 29 ottobre, il Comitato dei Rappresentanti permanenti - COREPER - ha raggiunto un compromesso sulle quattro questioni rimaste aperte nei negoziati sulla politica di Coesione 2014-2020. 

  • Condizionalità macroeconomicasono stati mantenuti tutti gli elementi principali dello strumento della condizionalità macroeconomica. Il compromesso chiarisce l'applicazione di alcuni fattori, quali quelli socio-economici (tasso di disoccupazione, tasso di povertà, contrazione del PIL) determinando la portata e il livello delle sospensioni. Si è convenuto che il Parlamento venga coinvolto nel processo di attuazione delle condizionalità macroeconomiche attraverso la procedura di dialogo strutturato.
  • Riserva di performance: il Consiglio è pronto ad accettare la limitazione della riserva di efficacia al livello del 6% (anziché 7%).
  • Pre-finanziamento: la quota annuale di pre-finanziamento viene gradualmente aumentata dal 2,5% nel 2014-2016 al 3% nel 2020-2023. La posizione del Consiglio sulla riserva di performance e sul e pre-finanziamento si basa sul principio di non sforare il tetto di pagamento concordato per il Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020.
  • Co-finanziamento:  il Consiglio ha deciso di aumentare i tassi di cofinanziamento dal 50% all'85% per le regioni ultraperiferiche e Cipro (limitato al 2017, con una  clausola di revisione nel 2016).

Se il Parlamento approverà il compromesso (dovrebbe pronunciarsi il 4 novembre in proposito), potrebbero iniziare le fasi di validazione finale del pacchetto legislativo sulla politica di Coesione 2014-2020.

 

Link sito Delegazione Confindustria di Bruxelles: http://www.confindustria.eu/it/item/2826-Raggiunto_il_compromesso_del_COREPER_sulla_politica_di_Coesione_2014_2020

Comunicato Presidenza lituana dell'Ue: http://www.eu2013.lt/en/news/pressreleases/permanent-representatives-committee-approves-compromise-on-cohesion-package

Seminario: il Mezzogiorno e la politica industriale del Paese

Caterina Fortuna 125 Views
Si è svolto il 10 ottobre scorso in Confindustria un Seminario a porte chiuse riservato principalmente al gruppo dirigente delle associazioni industriali meridionali. Obiettivo dell'incontro era di delineare e approfondire i contorni di una politica industriale per il Sud, attraverso il confronto con esperti della struttura confederale e con esperti esterni, instaurando un dialogo a due voci per ciascun tema individuato.
 
Sono state affrontate cinque tematiche che, alla luce delle riflessioni emerse dai lavori della Commissione Mezzogiorno, appaiono prioritarie per un disegno di politica industriale e che possono costruire altrettanti driver di sviluppo:
  • innovazione diffusa;
  • addensamenti e filiere produttive;
  • credito;
  • internazionalizzazione;
  • prevenzione e soluzione di crisi aziendali.

 


In allegato il programma dell'evento ed alcuni contributi presentati:
Modified on by Caterina Fortuna