Facendo seguito alle precedenti comunicazioni relative alle nuove tariffe dei premi Inail ed alla autoliquidazione, evidenziamo che tutte le informazioni relative alla autoliquidazione – che, ricordiamo, scadrà il prossimo 16 maggio 2019 - possono essere rinvenute nel sito internet dell’Inail.
Sono messi a disposizione anche i modelli aggiornati da utilizzare per l’autoliquidazione.
In particolare, oltre a riepilogare tutte le scadenze degli adempimenti, l’Istituto mette a disposizione la guida aggiornata all’autoliquidazione.
Per quanto riguarda l’analisi del nuovo modello 20SM con il quale è stato comunicato il tasso applicabile, viene messa a disposizione la relativa guida, peraltro riportata anche in allegato al medesimo modello 20SM comunicato all’azienda.
Con riferimento alla nuova tariffa, l’Istituto mette a disposizione una guida illustrativa delle tariffe dei premi per il 2019 per ciascuna sottogestione, utile per cogliere soprattutto le modifiche al nuovo nomenclatore.
Prendendo come spunto la guida relativa all’Industria, evidenziamo che la prima parte della guida ripercorre tutte le lavorazioni, dando, per ognuna di esse, le principali indicazioni relativa al contenuto ed al confronto con il precedente nomenclatore, posto che il nuovo si discosta in modo talvolta profondo dalle Tariffe 2000.
La guida si presenta utile per comprendere se la lavorazione esercitata dall’azienda sia riconducibile alla stessa voce presente nella Tariffa del 2000 ovvero se il processo di revisione del nomenclatore abbia apportato modifiche (nel senso dello scorporo, dell’accorpamento,della eliminazione della lavorazione ovvero della introduzione di una voce nuova).
Si tratta di una fase conoscitiva di particolare rilievo, in quanto il riferimento al solo numero della voce non appare sufficiente per comprendere adeguatamente le modifiche apportate nel 2019, posto che, anche in presenza di una conferma del numero della voce, la descrizione della voce potrebbe essere stata modificata, così rischiando di indurre in errore nel percorso della autoliquidazione.
In secondo luogo, la guida riporta due allegati, anch’essi utili al fine di comprendere gli effetti della revisione del nomenclatore tariffario, che consentono di individuare la appropriata voce della nuova tariffa partendo da quella nota contenuta nella Tariffa del 2000 e, al contrario, di partire dalla voce attuale per riferirla alla corrispondente voce pregressa. La lettura congiunta della guida del nomenclatore e delle voci può consentire una migliore lettura anche del modello 20SM.
Si ricorda, a tale proposito, che nel suddetto modello 20SM le voci sono riportate nella prima (la nuova) e nell’ultima (la precedente) colonna del quadro D, che riporta i dati di sintesi dell’aliquota della significatività.
L’Inail ha anche iniziato a pubblicare una serie di FAQ utili per la comprensione delle prime questioni applicative della nuova tariffa.
In particolare, segnaliamo quelle afferenti alle voci 0722 e 0723 (utili per chiarire le lavorazioni che vanno ricondotte a ciascuna delle due voci) e quella inerente alle voci 6211 e 6212 (per comprendere il concetto di posa in opera).