HCL Connections
  • Home
  • Profili ▼
  • Comunità ▼
  • App ▼
  • Metriche
  • Moderazione
  • ▼
  • Accesso
  • Condividi
  • ?
  • HCLHCL

Comunità

Questa comunità può avere componenti esterni all'organizzazione. Europa

  • Accedere per partecipare
6de32d50-1956-41f3-8d62-85ae61e5cdad Blog

▼ Tag

 

▼ Archivio

  • febbraio 2025
  • ottobre 2024
  • giugno 2024
  • aprile 2024
  • marzo 2024
  • febbraio 2024
  • ottobre 2023
  • maggio 2023
  • aprile 2023
  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • dicembre 2019
  • gennaio 2019
  • giugno 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

▼ Autori del blog

Europa

Visualizza tutte le voci
Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.) Elenco di voci

La settimana raccontata dal Direttore della Delegazione - Elezioni tedesche e riflessi europei

Cristina Scarfia C08AC0B0-DD9F-0618-C125-76DB003B52E4 [email protected] | ‎ | 136 viste

Elezioni tedesche e riflessi europei

L’affermazione elettorale di Angela Merkel – vera e propria “donna sola al comando” – è certamente l’avvenimento più rilevante anche sul fronte europeo per i riflessi che la riconferma della Cancelliera avrà sul futuro dell’Unione europea.

L’analisi del voto è tuttavia più sfaccettata di quanto di primo acchito si possa immaginare.  Infatti il poderoso balzo in avanti della CDU – CSU si è realizzato praticamente per intero a spese degli alleati liberali finiti sotto la soglia necessaria per entrare in Parlamento. Mentre a sinistra, complice anche l’erosione dei voti nel Centro destra ad opera del partito anti-Euro – anch’esso rimasto fuori dal Bundestag ma in pole position per un risultato migliore alle europee del maggio 2014 – le perdite dei Verdi e dell’estrema sinistra sono state compensate da una leggera avanzata SPD che fa sì che numericamente essa disponga di un piccolo scarto di vantaggio sui cristiano-democratici, naturalmente del tutto inutile per pensare a detronizzare Angela Merkel.

Rimossa l’ipotesi che gli exit poll avevano paventato di una maggioranza assoluta e perso l’alleato liberale, forse senza troppi rimpianti, la Merkel ha, come si sa, avviato i primi pourparlers con i social-democratici con i quali non va dimenticato che ha già governato nel sul primo mandato dal 2005 al 2009.

Per molti osservatori, la “große Koalition’’ è la formula che meglio si addice alla Germania e al suo modello di "economia sociale di mercato". Del resto lo stato di salute dell'economia tedesca deve molto alle riforme radicali in campo economico-sociale imposte dal governo Srchoeder nei primi anni 2000.

Adesso inizia il lungo processo negoziale che porterà alla nascita del governo e vedremo quanti elementi del programma socialdemocratico verranno ripresi dall'accordo di legislatura, come ad esempio i passaggi appena un po' più blandi sul fronte del "rigore" a livello europeo e della solidarietà con i paesi in difficoltà.

Per evitare equivoci - e derive verso il fronte euroscettico - la Merkel ha tenuto a ribadire prima e dopo i risultati elettorali che "chi ha colpe deve pagare" (in tedesco come si sa "debito" e "colpa" si dicono allo stesso modo...) e non sembra percepibile un netto cambiamento di rotta, anche se molti -a cominciare dal nostro governo- sperano in un affievolimento dei paletti imposti da Berlino.

Molto dipenderà anche dalla sentenza imminente della Corte costituzionale tedesca sui poteri della Banca Centrale europea che sotto la guida di Mario Draghi ha saputo affrancarsi della stretta marcatura della Bundesbank.

E' probabile che il terzo mandato Merkel, anche in prospettiva della partita che si apre l'anno prossimo con il rinnovo delle istituzioni UE (è peraltro candidato socialista alla presidente della Commissione l'SPD Martin Schultz) non cambi rotta su una interpretazione stretta del "Fiscal Compact". Auguriamoci però che sia sensibile alla crescente  domanda di misure parallele in grado di sostenere la seconda gamba di quel Patto per la Stabilità e la Crescita finora disperatamente monco.

Gianfranco Dell’Alba

 

  • Aggiungi un commento Aggiungi un commento
  • Modifica
  • Ulteriori azioni v
  • Metti questa voce in quarantena
Invia notifica ad altre persone
notification_ex

Invia notifica email

Metti in quarantena questa voce

deleteEntry
duplicateEntry

Contrassegna come duplicato

  • Voce precedente
  • Principale
  • Voce successiva
Feed per voci del blog | Feed per commenti del blog | Feed per commenti relativi a questa voce
  • Home
  • Guida
  • Strumenti di segnalibri
  • Metriche server
  • IU mobile
  • Informazioni su
  • HCL Connections su hcl.com
  • Inoltra feedback