Inoltre, in settimana si riuniranno anche diverse commissioni parlamentari. L’ordine del giorno della commissione ENVI è di particolare interesse, in quanto sarà votato l’accordo, raggiunto in trilogo la settimana scorsa, rispetto alla relazione dell’on. Gardini sui “Limiti di emissione e omologazione per i motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali”. Inoltre, saranno votate la relazione dell’on. Petir sui “Progressi in materia di energie rinnovabili” e quella dell’on. Lise sulla “Attuazione della Direttiva sull'efficienza energetica”.
Si segnala inoltre che nel pomeriggio di lunedì la commissione per gli Affari economici ECON esaminerà gli emendamenti del rapporto sull’Accesso al credito per le PMI nell'Unione dei mercati dei capitali. Relatore Othmar Karas (Austria PPE). Il rapporto pur sostenendo le proposte formulate nel piano d’azione della Commissione relativo all’Unione dei mercati dei capitali, ritiene che ci siano ancora molti ostacoli per le PMI all'utilizzo di strumenti basati sul mercato e di altri strumenti di finanziamento più innovativi.
Al Consiglio si riuniranno diversi gruppi di lavoro e sia il Coreper I che il Coreper II, ma non si segnala alcun incontro a livello ministeriale.
Segnaliamo anche in Commissione ENVI, il 26 aprile:
-
Adozione della bozza di opinione sulla “Etichettatura dell'efficienza energetica” dell’On. Patriciello;
-
Resoconto sui negoziati interistituzionali in corso (“Riduzione delle emissioni nazionali di alcuni inquinanti atmosferici e modifica della direttiva 2003/35/CE” e “Controlli e altre attività effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla salute delle piante, sul materiale riproduttivo vegetale, sui prodotti fitosanitari”);
-
Scambio di opinioni con Violeta Bulc, Commissario per i trasporti, su un’eventuale misura mondiale basata sul mercato dell'ICAO per ridurre le emissioni di CO2 nel trasporto aereo.