Si parte (anche se non in ordine cronologico) dal Consiglio europeo, che si riunirà a Bruxelles giovedì 17 e venerdì 18 settembre. In agenda immigrazione, unione economica e monetaria, mercato unico e il referendum nel Regno Unito, nonché le relazioni con la Russia e la situazione in Ucraina.
La riunione dei Capi di Stato e di Governo sarà preceduta dal Consiglio Ambiente. Il 16 dicembre i Ministri saranno chiamati a raggiungere un approccio generale sulla proposta di Direttiva relativa alla riduzione di certi inquinanti atmosferici. Questa proposta legislativa rivede e aggiorna gli attuali limiti di emissione annuali nazionali di alcuni inquinanti atmosferici. L'obiettivo principale è quello di affrontare i rischi per la salute e gli impatti ambientali derivanti dall'inquinamento atmosferico. La direttiva cerca inoltre di allineare la normativa dell’Unione agli altri impegni internazionali.
Inoltre, la settimana sarà caratterizzata anche dall’ultima riunione Plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo. All’odg si segnalano la discussione sui risultati della COP21 che si è chiusa sabato u.s. a Parigi, il voto del rapporto “Portare trasparenza, coordinamento e convergenza nelle politiche dell’Unione in materia di fiscalità delle imprese” (Relatore On. Dodds Niedermayer, PPE, Repubblica Ceca) e il rapporto di iniziativa sui “Progressi verso un'Unione europea dell'energia” (Relatore On. M. J. Gróbarczyk, ECR, Polonia). Il rapporto, conferma la natura sensibile e controversa delle questioni di politica energetica. Nel testo, che verrà discusso e votato dalla Plenaria, i deputati europei concordano sul conseguimento di un mercato dell’energia più integrato, con chiari obiettivi di sicurezza degli approvvigionamenti di energia, su un sistema comune di acquisto dell’energia su base volontaria e sul sostegno allo sviluppo delle risorse energetiche europee.
In parallelo, nelle commissioni competenti (IMCO-ITRE) sarà votato sul rapporto di iniziativa “Verso un atto per il mercato unico digitale”, che vede relatori gli Onn. Gebhardt (S&D, Germania) e Kallas (ALDE, Estonia).
Infine, a Strasburgo si terranno due triloghi (riunioni informali tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea) per cercare di trovare un accordo definitivo su due importanti proposte legislative: protezione dei dati personali e tutela dei segreti industriali.
Altri dossier in Plenaria:
|
Delegazione di Confindustria presso l'Unione europea
Avenue de la Joyeuse Entrée 1
1040 Bruxelles Belgium
tel. +32 2 2861211 - fax +32 2 2302720
[email protected]
http://www.confindustria.eu
EU Transparency Register: 27762251795-15
This e-mail and any attachment are confidential and may be covered by legal professional privilege. If you are not the intended recipient, you are hereby notified that any use or distribution of this e-mail is strictly prohibited. Please contact the sender and delete this message from your system. Thank you.
|