Nell’ambito del ciclo di webinar sugli impatti delle politiche europee per le imprese italiane e sui programmi di finanziamento sviluppato dalla Delegazione di Confindustria Bruxelles, vi segnaliamo i prossimi due appuntamenti pianificati per mese di dicembre:
1) martedì 10 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 11.00, “Le relazioni commerciali UE-USA: ultimi sviluppi, prospettive e impatto sull’industria italiana”. Ospiti dell’appuntamento saranno: Angelo Torrente (DG Commercio, Commissione europea) e Pasquale De Micco (Politica Commerciale, Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'UE).
Per iscriversi al webinar “Le relazioni commerciali UE-USA: ultimi sviluppi, prospettive e impatto sull’industria italiana” è necessario registrarsi entro l’8 dicembre tramite il seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/1197369665144526349
- venerdì 13 dicembre dalle ore 10.30 alle ore 12.00, “Digital Europe: il primo programma di finanziamento UE per l’economia digitale”. Il relatore dell’incontro sarà Sandro D’Elia (DG Connect, Technologies and Systems for Digitising Industry).
Per iscriversi al webinar “Digital Europe: il primo programma di finanziamento UE per l’economia digitale” è necessario registrarsi entro l’11 dicembre tramite il seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/7960505270194195468
Come di consueto, dopo l’iscrizione riceverete in automatico una mail di conferma con il link per partecipare al webinar
E’ importante poter accedere all’indirizzo di posta inserito in fase di iscrizione dal PC previsto per la connessione.
Vi ricordiamo che, per avere un collegamento più stabile, è consigliato l’utilizzo di una connessione internet via cavo. In allegato si trasmettono le istruzioni per connettersi alla piattaforma “Go To Webinar”. Per qualsiasi informazione è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo [email protected] .
Considerato il numero limitato di collegamenti disponibili, chiediamo gentilmente ad Associazioni e Federazioni di eseguire un solo collegamento per sede, in modo tale da consentire al maggior numero di colleghi di partecipare e ridurre le connessioni doppie provenienti dalla stessa sede. Per la stessa ragione, la possibilità di collegarsi è riservata alle Associazioni e Federazioni, le quali potranno valutare autonomamente l’opportunità di invitare presso le proprie sedi le aziende associate.