La Commissione europea (DG Ricerca e Innovazione) ha recentemente lanciato l'attesa consultazione pubblica volta a raccogliere input da versare nel processo di valutazione di metà percorso di Horizon 2020, nonché nella riflessione già avviata sul prossimo programma quadro FP9. Alla consultazione – che resterà aperta fino al 15 gennaio 2017 – potranno partecipare tutti i soggetti interessati, compilando l'apposito formulario online disponibile al seguente link:
http://ec.europa.eu/research/consultations/interim_h2020_2016/consultation_en.htm
Di seguito un riepilogo delle principali tappe in cui si articolerà il processo di valutazione di metà percorso che si concluderà ad ottobre 2017:
- Uno Staff Working Document della Commissione che riassumerà tutti i commenti raccolti attraverso la consultazione e che sarà pubblicato prima dell'estate del prossimo anno;
- Un rapporto del Gruppo di alto livello sulla valutazione di metà percorso contenente gli orientamenti strategici per il futuro della politica europea di ricerca e innovazione. Il Gruppo, presieduto da Pascal Lamy (in passato direttore generale dell'Organizzazione mondiale del commercio e Commissario europeo per il Commercio), comprenderà dodici membri indipendenti nominati a titolo personale, attualmente in fase di selezione tra oltre 350 candidati. Non appena concluso entro la fine di novembre il processo di selezione, il Gruppo di Alto livello inizierà il suo lavoro con l'obiettivo di presentare le sue conclusioni finali nel mese di giugno 2017.
- Un rapporto di iniziativa della commissione ITRE del Parlamento europeo (Relatore: Soledad Cabeçon Ruiz, PT, S&D; tra i relatori ombra: David Borrelli, membro di ITRE e anche del gruppo di lavoro H2020 di ITRE). Il rapporto sarà presentato in commissione ITRE il 22 marzo per essere votato in plenaria tra giugno e luglio 2017.
- Una Comunicazione dalla Commissione che, tenendo conto dei risultati della consultazione, delle conclusioni del Gruppo di Alto Livello e del rapporto di Iniziativa del Parlamento europeo, sarà presentata nell'ottobre del 2017 e che formulerà una serie di proposte di modifica per gli ultimi tre anni di operatività di Horizon 2020 (da integrare quindi nei programmi di lavoro 2018/2020) delineando allo stesso tempo le linee strategiche per FP9.
- In parallelo alla consultazione su Horizon 2020, una consultazione pubblica sull'azione dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) é già aperta (fino al 20 novembre 2016) mentre un’ulteriore consultazione su PPP, JTI e JPI sarà avviata prossimamente.
Tenuto conto dell'importanza di questo tema per il mondo industriale, Confindustria, sia direttamente che in seno a BUSINESSEUROPE, intende partecipare attivamente al processo di valutazione di metà percorso di H2020 e di preparazione del prossimo programma quadro. A tal fine, parteciperà al lavoro di BUSINESSEUROPE diretto alla predisposizione di due contributi, uno per la valutazione di metà percorso da indirizzare ai membri del HLG che dovrà essere pronto al più tardi entro il 15 gennaio; uno per contribuire al dibattito su FP9 che potrà essere elaborato più avanti. Tutte le Associazioni del Sistema che intendano rispondere alla consultazione pubblica sono pertanto invitate a segnalare eventuali input da far convergere in una posizione comune che Confindustria rappresenterà presso tutte le sedi istituzionali competenti.
In parallelo, Confindustria prenderà parte al processo di definizione delle priorità industriali strategiche e dei contenuti dei programmi di lavoro 2018-2020, con un'azione di raccordo delle istanze provenienti dal nostro Sistema. In questo contesto, si inserisce l’iniziativa diretta a supportare la partecipazione delle imprese italiane ai bandi europei legati alla digitalizzazione dell’industria, che prevede un primo momento di confronto in occasione del seminario tecnico che si terrà il 24 novembre in video collegamento tra Bruxelles, Roma e Milano, teso ad approfondire la conoscenza dei bandi europei di Horizon 2020 a sostegno dello sviluppo dell’industria 4.0.
Materiale di Approfondimento:
Nota_Midterm Review_H2020_Novembre2016.pdfAfficher les détails
Per maggiori informazioni
Gaia Della Rocca: [email protected]
Leonardo Pinna: [email protected]
Nicoletta Amodio: [email protected]
Stefania Maccagno: [email protected]