Seduta congiunta commissioni ITRE/IMCO:
Commissione ECON: | |||
Commissione libe:
|
Commissione REGI:
|
||
Comitato delle Regioni
|
|||
Finanziamenti UE: eventi informativi |
|||
|
|||
|
Europa

ACCADE all'UE n.284
Giuliana Pennisi
Tags: 
consiglio_competitività
consiglio_gai
miniplenaria_bruxelles
parlamento_europeo
consiglio_ueturchia
commissione_europea
commissioni_parlamentari
166 Views
|
||||||
Riforma del Regolamento sul Marchio ComunitarioSi pubblica nella sezione Commissione Europea una presentazione, a cura dell'OAMI, della riforma del Marchio Comunitario. Il testo del nuovo regolamento sarà adottato dal Parlamento europeo in dicembre. La riforma entrerà in vigore, salvo imprevisti, nel prossimo mese di aprile 2016. |
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 30 novembre 2015Online la rassegna stampa del 30 novembre 2015 - http://www.confindustria.eu/it/item/7363-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_30_novembre_2015;jsessionid=889F97A4789453DA635E151846290458 |
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 27 novembre 2015Online la rassegna stampa del 27 novembre 2015 - http://www.confindustria.eu/it/item/7359-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_27_novembre_2015 |
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 26 novembre 2015Online la rassegn stampa del 26 novembre 2015 - http://www.confindustria.eu/it/item/7349-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_26_novembre_2015 |
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 25 novembre 2015Online la rassegna stampa del 25 novembre 2015 - http://www.confindustria.eu/it/item/7342-Oggi_in_Europa___Rassegna_stampa_del_25_novembre_2015;jsessionid=DDD983208C36CE4A0581F4760E3F7C1A |
||||||
Stato dell'Unione dell'Energia- Situazione Italia: obiettivi e costi
La Commissione Europea ha presentato il 18 novembre la Comunicazione sui progressi compiuti finora nella realizzazione del Pacchetto sull’Unione dell’Energia, adottato il 25 febbrai
L’Italia deve ancora stabilire una strategia e medio e lungo termine per gli obiettivi energetici e climatici al 2030 e 2050. Tuttavia, in base alla strategia energetica si potrebbero raggiungere questi scenari: livello di rinnovabili al 60% per il 2050, con un livello intermedio del 29% al 2030 e una diminuzione del consumo di energia 17-26% per il 2050.
Link:
http://ec.europa.eu/priorities/energy-union/state-energy-union/index_en.htm
|
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 24 novembre 2015Online la rassegna stampa del 24 noembre 2015 - http://www.confindustria.eu/it/item/7340-Oggi_in_Europa___Rassegna_stampa_del_24_novembre_2015 |
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 20 novembre 2015Online la rassegna stampa della delegazione - http://www.confindustria.eu/it/item/7320-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_20_novembre_2015_;jsessionid=BFB175C4B8EF678FDF16785CD03EF535 |
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 19 novembre 2015Online la rassegna stampa della Delegazione - http://www.confindustria.eu/it/item/7313-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_19_novembre_2015_;jsessionid=542DA91FDE833FFA49F19363AA83B855 |
||||||
ROADSHOW COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL’UE: esiti terza tappa (Roma, 12 novembre 2015 – focus Angola)Il 12 novembre si è tenuto a Roma il terzo appuntamento del Roadshow 2015 sulla Cooperazione allo Sviluppo dell'UE organizzato da Confindustria, assieme ai principali interlocutori nazionali ed internazionali operanti in questo campo.
L'evento, realizzato in collaborazione con Unindustria, si è concentrato sull’Angola ed ha visto la partecipazione di circa 30 rappresentanti di imprese ed associazioni.
Durante la sessione di lavoro, che è stata aperta dal Vice Direttore Generale di Unindustria Marcello Bertoni, dal Presidente del Gruppo Cooperazione Internazionale di Confindustria, Giovanni Rocca, e dal nostro Incaricato d’Affari presso l’Ambasciata d’Italia a Luanda, Gianluca Battaglia, sono state illustrate le opportunità di business in Angola, e gli strumenti messi a disposizione dalla Cooperazione UE in quel mercato. Inoltre, grazie agli interventi della Commissione europea e della Delegazione Ue di Luanda è stato possibile approfondire i meccanismi di funzionamento generale della Cooperazione allo Sviluppo dell’UE, in modo da fornire ai partecipanti informazioni e strumenti utili ad affrontare anche altri mercati di loro interesse. L’intervento del MAECI si è invece concentrato sul ruolo del Ministero nella definizione delle priorità dell’UE nella cooperazione internazionale.
L’Unione Europea si è dotata di un budget di 210 mln di euro per programmi di cooperazione internazionale in Angola per il periodo 2014-2020. Inoltre, l'UE destina una sempre maggiore percentuale di fondi a strumenti finanziari quali prestiti, garanzie, e strumenti di condivisione dei rischi come, ad esempio, i meccanismi di blending, su cui si è concentrato l'intervento di Simest, istituzione finanziaria italiana accreditata a gestire finanziamenti diretti dell'UE per questo tipo di progetti. Il seminario si è chiuso con una testimonianza aziendale di una società attiva nella cooperazione e sviluppo in Angola.
Sono dunque numerose le opportunità per le aziende interessate ad operare in Paesi in via di sviluppo, approfittando di bandi europei per l’acquisto di servizi, forniture o lavori, oppure di finanziamenti per progetti di interesse per il Paese destinatario.
Gli aspetti di interesse fondamentale per le imprese e le indicazioni di base per accedere alle informazioni sulla Cooperazione dell’UE sono state sintetizzate in un vademecum – di cui si allega copia - realizzato da Confindustria proprio in occasione del Roadshow e che intende rappresentare uno strumento operativo di facile fruizione per le imprese che si avvicinano per la prima volta a questo tema. L’incontro è stato poi occasione per fornire un quadro generale sulle opportunità di business che l’Angola offre alle imprese, grazie all’intervento di Milena Del Grosso dell’Agenzia ICE. Le presentazioni dei relatori intervenuti sono disponibili al seguente link: http://www.confindustria.eu/it/item/7301-Roadshow_cooperazione_allo_sviluppo_UE:_esiti_terza_tappa_(Roma,_12_novembre_2015_%E2%80%93_focus_Angola);jsessionid=B54E14978E7845DE453AEA3EF12BBB21 .
La prossima tappa del Roadshow si terrà a Milano (25 Gennaio), e sarà dedicata al Mozambico. Per informazioni aggiuntive sul Roadshow e sulla Cooperazione allo Sviluppo dell’UE è possibile rivolgersi all’indirizzo: [email protected]
BROCHURE ROADSHOW CONFINDUSTRIA.pdfAfficher les détails
|
||||||
Lo stato dell'Unione dell'EnergiaLa Commissione Europea ha presentato oggi la Comunicazione sui progressi compiuti finora nella realizzazione del Pacchetto sull’Unione dell’Energia, adottato il 25 febbraio 2015. L’economia dell’Unione Europea si conferma la più efficiente a livello mondiale dal punto di vista delle emissioni di carbonio e l’unico attore a livello globale che produce più della metà del suo fabbisogno di energia elettrica senza emettere gas serra. Tra il 1990 e il 2014, la produzione interna è cresciuta del 46% a fronte di una riduzione del 20% delle emissioni di gas serra, che consentirà all’UE di superare di quattro punti percentuale l’obiettivo stabilito per il 2020 (24%). Buoni i progressi nel settore delle rinnovabili, ancora molto da fare per qualche Stato membro nell’efficienza energetica. L’Italia procede bene su tutti i fronti, con un ritardo sull’obiettivo di interconnessione elettrica. La roadmap per il prossimo anno e mezzo è ambiziosa e prevede la presentazione di numerose proposte legislative (sicurezza degli approvvigionamenti, fonti rinnovabili, efficienza energetica, performance energetica degli edifici, ecodesign, trasporti, contratti intergovernativi in campo energetico). A seguito dello scandalo Volkswagen, la Commissione prevede un rafforzamento della normativa sulle emissioni di NOx dei motori diesel e delle procedure di approvazione, così come l’istituzione di un sistema di sorveglianza del mercato che rafforzi l’indipendenza dei test sulle auto. Prosegue la strategia in materia di infrastrutture europee, con la seconda lista di Progetti di Interesse Comune (Projects of Common Interest, PCIs), allegata alla Comunicazione, che elenca i progetti infrastrutturali europei necessari a conseguire gli obiettivi di politica energetica. In tema di sicurezza energetica, la Commissione dichiara che l’Ucraina deve rimanere un Paese di transito nell’interesse di tutte le parti. Prende nota dei piani di operatori commerciali per la costruzione di altri gasdotti tra la Russia e la Germania attraverso il Mar Baltico, Nord Stream 3 e 4, ma anche delle potenzialità del Mediterraneo orientale a seguito delle recenti scoperte di giacimenti di gas e rilancia il lavoro sul Corridoio Sud. Ricerca, innovazione e competitività sono fattori fondamentali per accelerare la transizione verso un’unione dell’energia. Nel 2015, la Commissione europea ha pubblicato la Comunicazione “Towards an Integrated Strategic Energy Technology (SET) Plan”, con l’obiettivo di coordinare e selezionare in modo prioritario i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione, concentrandosi su 10 linee di azione. L’Esecutivo comunitario dichiara che solo un terzo degli Stati membri hanno una strategia per il clima e l’energia oltre il 2020, inclusi obiettivi nazionali indicativi per la riduzione delle emissioni di gas serra, le rinnovabili, l’efficienza energetica. Per questo, nel contesto della governance in materia di clima e energia, integra la Comunicazione con una Guida per facilitare gli Stati Membri nella formulazione dei piani strategici nazionali per il 2030. Link alla Comunicazione: http://ec.europa.eu/priorities/energy-union/state-energy-union/index_en.htm |
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 17 novembre 2015Online oggi in Europa, rassegna stampa del 17 novembre 2015 - http://www.confindustria.eu/it/item/7299-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_17_novembre_2015_ |
||||||
ACCADE all'UE n.282
Matteo Carlo Borsani
Tags: 
commissione_europea
consiglio_europeo
commercio_internazionale;
unione_europea
parlamento_europeo
parigi
173 Views
|
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 16 novembre 2015Online la rassegna stampa del 16 novembre - http://www.confindustria.eu/it/item/7291-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_16_novembre_2015_;jsessionid=2A47369C562FD2573F96E56DA7A1B606 |
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 13 novembre 2015Online la rassegna stampa del 13 novembre - http://www.confindustria.eu/it/item/7288-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_13_novembre_2015_ |
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 12 novembre 2015Onilne la rassegna stampa del 12 novembre - http://www.confindustria.eu/it/item/7284-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_12_novembre_2015;jsessionid=76530EABDF89462CEE7CF08D5C9801E0 |
||||||
Ordine del giorno della miniplenaria dell'11 novembreSi pubblica tra i documenti della sezione "Parlamento europeo" l'ordine del giorno della sessione miniplenaria del Parlamento Europeo dell'11 novembre. |
||||||
ACCADE all'UE n.281
Giuliana Pennisi
Tags: 
settore_acciao
vertice_immigrazione
commissioni_parlamentari
parlamento_europeo
vertice_valletta
commissione_europea
ecofin
finanziamenti_europei
consiglio_competitività
179 Views
Accade all’UE
n° fiscalità delle imprese.
Finanziamenti UE: eventi informativi
“H2020 Space Information Day” organizzato dalla Commissione europea e COSMOS2020, in collaborazione con l’Enterprise Europe Network - 9-10 novembre Bruxelles
Eventi
|
||||||
Consultazione dell’Osservatorio sulla lotta alla contraffazione
Si informa che l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale ha presentato un questionario online per raccogliere feedback riguardo le attività svolte e i risultati ottenuti negli ultimi tre anni, vale a dire da quando è stato trasferito dalla Commissione europea all’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno. Il testo della consultazione è pubblicato nella sezione documenti. |
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 4 novembre 2015Online la rassegna stampa del 4 novembre 2015 - http://www.confindustria.eu/it/item/7246-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_4_novembre_2015;jsessionid=2A5975BE0AA7720244727F37B85653DE |
||||||
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 3 novembre 2015Online la rassegna stampa del 3 novembre 2015 - http://www.confindustria.eu/it/item/7243-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_3_novembre_2015 |
||||||
Lente sull’UE n. 38: "Strategia per il Mercato interno"Il 28 ottobre u.s. la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione dal titolo “Upgrading the single market: more opportunities for people and business” all’interno della quale ha preannunciato una serie di 22 iniziative, previste tra il 2016 e il 2017, volte a migliorare il funzionamento del mercato interno. Le proposte riguarderanno in particolare le Pmi, i servizi e le professioni regolamentate, gli appalti pubblici, l’enforcement della legislazione europea e la piena attuazione del principio di mutuo riconoscimento. Nell’ambito del servizio “Serie - La lente sull’UE”, si pubblica nella sezione "Commissione europea" la Lente sull’UE n. 38 che riassume e analizza il contenuto della comunicazione. |
||||||
ACCADE all'UE n.280
Giuliana Pennisi
Tags: 
finanziamenti_ue
strategia_mercatounico
parlamento_europeo
commissione_europea
programma_ce
programma_ce2016
169 Views
Accade all’UE n° 280 2 – 6 novembre 2015 Highlights Settimana di lavoro ridotto per le istituzioni europee a causa delle festività di inizio novembre, dopo una intesa che ha coinvolto tutti gli attori europei in occasione della sessione plenaria di Strasburgo. Difatti, qui sono state presentate due importanti strategie che coinvolgeranno a tutto tondo l'UE: il programma di lavoro della commissione europea per il 2016 e la strategia per il mercato interno. Sul programma di lavoro, quello che salta all’occhio è il numero ridotto di iniziative legislative previste: solo 23 a fronte di una media, durante la scorsa Commissione Barroso, di 130. Guardando poi ai contenuti, spicca la mancanza di proposte nel campo industriale: l’attenzione si focalizzerà sull’economia digitale, il settore sociale, la fiscalità e l’economia circolare. Per quanto riguarda, invece, la strategia per il mercato interno, sono state annunciate 22 iniziative, molte delle quale non legislative, e comunque tutte rimandate al 2016 o al 2017. Il principio, in linea con il mainstream politico annunciato da Juncker e dal primo VP Timmermans, è quello di puntare a migliorare la legislazione vigente piuttosto che proporre nuove norme. Inoltre, molti dei Commissari questa settimana sono occupati in impegni istituzionali all’estero. Tra questi, si segnala in particolare l’incontro che oggi il Commissario Moscovici avrà ad Atene con il Primo Ministro Alexis Tsipras, mentre il Commissario Bienkoskwa sarà a Berlino, giovedì e venerdì, per incontrare i Ministri degli affari economici e dell'energia, il ministro dei trasporti e il presidente del Board Volkswagen Passenger Cars Brand. Tra gli altri impegni, la Bienkoskwa incontrerà anche Markus Kerber Direttore Generale di BDI presso la sede della BDI.
I resoconti della settimana dal 26 al 30 ottobre 2015 in allegato o qui
|