Online la rassegna stampa del 4 novembre 2015 - http://www.confindustria.eu/it/item/7246-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_4_novembre_2015;jsessionid=2A5975BE0AA7720244727F37B85653DE
Europa

Oggi in Europa - Rassegna stampa del 4 novembre 2015 |
Oggi in Europa - Rassegna stampa del 3 novembre 2015Online la rassegna stampa del 3 novembre 2015 - http://www.confindustria.eu/it/item/7243-Oggi_in_Europa___Rassegna_Stampa_del_3_novembre_2015 |
Lente sull’UE n. 38: "Strategia per il Mercato interno"Il 28 ottobre u.s. la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione dal titolo “Upgrading the single market: more opportunities for people and business” all’interno della quale ha preannunciato una serie di 22 iniziative, previste tra il 2016 e il 2017, volte a migliorare il funzionamento del mercato interno. Le proposte riguarderanno in particolare le Pmi, i servizi e le professioni regolamentate, gli appalti pubblici, l’enforcement della legislazione europea e la piena attuazione del principio di mutuo riconoscimento. Nell’ambito del servizio “Serie - La lente sull’UE”, si pubblica nella sezione "Commissione europea" la Lente sull’UE n. 38 che riassume e analizza il contenuto della comunicazione. |
ACCADE all'UE n.280
Giuliana Pennisi
Tags: 
finanziamenti_ue
strategia_mercatounico
parlamento_europeo
commissione_europea
programma_ce
programma_ce2016
170 Views
Accade all’UE n° 280 2 – 6 novembre 2015 Highlights Settimana di lavoro ridotto per le istituzioni europee a causa delle festività di inizio novembre, dopo una intesa che ha coinvolto tutti gli attori europei in occasione della sessione plenaria di Strasburgo. Difatti, qui sono state presentate due importanti strategie che coinvolgeranno a tutto tondo l'UE: il programma di lavoro della commissione europea per il 2016 e la strategia per il mercato interno. Sul programma di lavoro, quello che salta all’occhio è il numero ridotto di iniziative legislative previste: solo 23 a fronte di una media, durante la scorsa Commissione Barroso, di 130. Guardando poi ai contenuti, spicca la mancanza di proposte nel campo industriale: l’attenzione si focalizzerà sull’economia digitale, il settore sociale, la fiscalità e l’economia circolare. Per quanto riguarda, invece, la strategia per il mercato interno, sono state annunciate 22 iniziative, molte delle quale non legislative, e comunque tutte rimandate al 2016 o al 2017. Il principio, in linea con il mainstream politico annunciato da Juncker e dal primo VP Timmermans, è quello di puntare a migliorare la legislazione vigente piuttosto che proporre nuove norme. Inoltre, molti dei Commissari questa settimana sono occupati in impegni istituzionali all’estero. Tra questi, si segnala in particolare l’incontro che oggi il Commissario Moscovici avrà ad Atene con il Primo Ministro Alexis Tsipras, mentre il Commissario Bienkoskwa sarà a Berlino, giovedì e venerdì, per incontrare i Ministri degli affari economici e dell'energia, il ministro dei trasporti e il presidente del Board Volkswagen Passenger Cars Brand. Tra gli altri impegni, la Bienkoskwa incontrerà anche Markus Kerber Direttore Generale di BDI presso la sede della BDI.
I resoconti della settimana dal 26 al 30 ottobre 2015 in allegato o qui
|