Il 12 novembre si è tenuto a Roma il terzo appuntamento del Roadshow 2015 sulla Cooperazione allo Sviluppo dell'UE organizzato da Confindustria, assieme ai principali interlocutori nazionali ed internazionali operanti in questo campo.
L'evento, realizzato in collaborazione con Unindustria, si è concentrato sull’Angola ed ha visto la partecipazione di circa 30 rappresentanti di imprese ed associazioni.
Durante la sessione di lavoro, che è stata aperta dal Vice Direttore Generale di Unindustria Marcello Bertoni, dal Presidente del Gruppo Cooperazione Internazionale di Confindustria, Giovanni Rocca, e dal nostro Incaricato d’Affari presso l’Ambasciata d’Italia a Luanda, Gianluca Battaglia, sono state illustrate le opportunità di business in Angola, e gli strumenti messi a disposizione dalla Cooperazione UE in quel mercato. Inoltre, grazie agli interventi della Commissione europea e della Delegazione Ue di Luanda è stato possibile approfondire i meccanismi di funzionamento generale della Cooperazione allo Sviluppo dell’UE, in modo da fornire ai partecipanti informazioni e strumenti utili ad affrontare anche altri mercati di loro interesse. L’intervento del MAECI si è invece concentrato sul ruolo del Ministero nella definizione delle priorità dell’UE nella cooperazione internazionale.
L’Unione Europea si è dotata di un budget di 210 mln di euro per programmi di cooperazione internazionale in Angola per il periodo 2014-2020. Inoltre, l'UE destina una sempre maggiore percentuale di fondi a strumenti finanziari quali prestiti, garanzie, e strumenti di condivisione dei rischi come, ad esempio, i meccanismi di blending, su cui si è concentrato l'intervento di Simest, istituzione finanziaria italiana accreditata a gestire finanziamenti diretti dell'UE per questo tipo di progetti. Il seminario si è chiuso con una testimonianza aziendale di una società attiva nella cooperazione e sviluppo in Angola.
Sono dunque numerose le opportunità per le aziende interessate ad operare in Paesi in via di sviluppo, approfittando di bandi europei per l’acquisto di servizi, forniture o lavori, oppure di finanziamenti per progetti di interesse per il Paese destinatario.
Gli aspetti di interesse fondamentale per le imprese e le indicazioni di base per accedere alle informazioni sulla Cooperazione dell’UE sono state sintetizzate in un vademecum – di cui si allega copia - realizzato da Confindustria proprio in occasione del Roadshow e che intende rappresentare uno strumento operativo di facile fruizione per le imprese che si avvicinano per la prima volta a questo tema.
L’incontro è stato poi occasione per fornire un quadro generale sulle opportunità di business che l’Angola offre alle imprese, grazie all’intervento di Milena Del Grosso dell’Agenzia ICE.
Le presentazioni dei relatori intervenuti sono disponibili al seguente link: http://www.confindustria.eu/it/item/7301-Roadshow_cooperazione_allo_sviluppo_UE:_esiti_terza_tappa_(Roma,_12_novembre_2015_%E2%80%93_focus_Angola);jsessionid=B54E14978E7845DE453AEA3EF12BBB21 .
La prossima tappa del Roadshow si terrà a Milano (25 Gennaio), e sarà dedicata al Mozambico.
Per informazioni aggiuntive sul Roadshow e sulla Cooperazione allo Sviluppo dell’UE è possibile rivolgersi all’indirizzo: [email protected]
BROCHURE ROADSHOW CONFINDUSTRIA.pdfAfficher les détails