In allegato il programma del Seminario
programma def 20 bari.jpgVisualizza dettagli
Più impresa al Sud, più forte la ripresa: programma Bari 20 aprile
Alessandra Caporali
Tag: 
crescita
impresa
sud
pmi
credito
sviluppo
ripresa
mezzogiorno
160 viste
Il Mezzogiorno si caratterizza, storicamente, per la presenza di un tessuto imprenditoriale che, seppure numericamente significativo, appare meno robusto di quello del Centro-Nord, in quanto formato per la maggior parte da imprese di dimensioni piccole e piccolissime.
La crisi, durissima, degli ultimi sette anni ha lasciato segni profondi in questo apparato produttivo, ma ha anche aperto nuovi spazi competitivi per il segmento più dinamico di tali imprese, e per una nuova leva di aziende che sta prendendo il posto di quelle uscite dal mercato.
Quale è lo stato di salute delle piccole e medie imprese meridionali? I segnali di ripresa già registrati si stanno intensificando? Quali sono le prospettive nel breve e nel medio periodo?
L’edizione 2016 del Rapporto PMI Mezzogiorno, curato da Confindustria e Cerved, con la collaborazione di SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, consente una panoramica estremamente significativa su una parte rilevante dell’apparato produttivo meridionale, quello costituito dalle PMI di capitali.
Lo studio, come già lo scorso anno, analizza vari aspetti della realtà delle PMI di capitali meridionali (demografici, economici, finanziari) evidenziandone i punti di forza e le criticità, e le significative differenze regionali.
Il seminario di presentazione del Rapporto, che si terrà a Bari il prossimo 20 aprile, è l’occasione per gli attori politici, economici e finanziari, per confrontarsi sulla fotografia che emerge dallo studio, sull’evoluzione più recente e sugli interventi più opportuni capaci di dare risposta ai punti di forza e di debolezza individuati, e di rendere più stabili e più duraturi i segnali di vitalità esistenti.
In allegato il programma del Seminario programma def 20 bari.jpgVisualizza dettagli |
Export meridionale nel I semestre 2015In allegato una nota di aggiornamento sull'andamento dell'export nelle province e nelle regioni del Mezzogiorno nel I semestre del 2015. Export I sem 2015.pdfVisualizza dettagli |
Approvato il PON Imprese e competitività 2014-20 per il Mezzogiorno
La Commissione europea ha approvato il PON Imprese e Competitività 2014-2020, volto al sostegno degli investimenti e della competitività delle imprese delle 8 regioni del Mezzogiorno.
Il Programma prevede una dotazione complessiva di oltre 2,4 miliardi di euro e potrà giovarsi di un programma parallelo (in fase di definizione) del valore di oltre 800 milioni
di euro di sole risorse nazionali.
In allegato una nostra nota di sintesi.
PON Imprese e Competitività 2014-20.pdfVisualizza dettagli |
Pubblicato il Check Up Mezzogiorno di luglio 2014Sono durissimi gli effetti della crisi sulle regioni meridionali. Secondo il Check Up Mezzogiorno, dal 2007 il Mezzogiorno ha visto diminuire il suo PIL di 47,7 miliardi di euro, le sue imprese attive di 32 mila unità, ed ha avuto oltre 600 mila occupati in meno. I primi timidi segnali in controtendenza non sono sufficienti a compensare l'onda lunga degli effetti della crisi. Per amplificare la portata e gli effetti di questi segnali, è necessario un robusto intervento per favorire la ripresa degli investimenti pubblici e privati.
Clicca qui per saperne di più
|
Investire in innovazione per uscire dalla crisi-intervista ad Alessandro LaterzaPer leggere, sul sito del Corriere della Sera, l'intervista al Vice Presidente Laterza clicca qui |