Il 25 febbraio 2015 la Commissione europea ha adottato una strategia per un’Unione dell’energia e in materia di cambiamenti climatici. Lo scopo della strategia è ridurre la dipendenza energetica, promuovere il flusso libero di energia tra i paesi della comunità, stimolare l’efficienza energetica e supportare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
La politica di coesione svolgerà un ruolo fondamentale nell’implementazione dell’Unione dell’energia sul territorio, attraverso progetti che recano reali vantaggi ai cittadini. 38 miliardi di euro di fondi della politica di coesione saranno investiti nell’economia a basse emissioni di carbonio tra il 2014 e il 2020 (il doppio dell’importo speso in quest’area durante il precedente periodo di finanziamento).
Per maggiori approfondimenti clicca qui