Convegno “Diamo credito alle imprese. Verso il 2020 – Aziende, banche e fonti di finanziamento per la crescita della Basilicata”, Matera 27 gennaio 2017 ore 9.30.
Diamo Credito alle Imprese_save-the-date_27012017.pdfVisualizza dettagli
SAVE THE DATE - Diamo Credito alle ImpreseConvegno “Diamo credito alle imprese. Verso il 2020 – Aziende, banche e fonti di finanziamento per la crescita della Basilicata”, Matera 27 gennaio 2017 ore 9.30. Diamo Credito alle Imprese_save-the-date_27012017.pdfVisualizza dettagli |
Più impresa al Sud, più forte la ripresa: programma Bari 20 aprile
Alessandra Caporali
Tag: 
crescita
impresa
sud
pmi
credito
sviluppo
ripresa
mezzogiorno
160 viste
Il Mezzogiorno si caratterizza, storicamente, per la presenza di un tessuto imprenditoriale che, seppure numericamente significativo, appare meno robusto di quello del Centro-Nord, in quanto formato per la maggior parte da imprese di dimensioni piccole e piccolissime.
La crisi, durissima, degli ultimi sette anni ha lasciato segni profondi in questo apparato produttivo, ma ha anche aperto nuovi spazi competitivi per il segmento più dinamico di tali imprese, e per una nuova leva di aziende che sta prendendo il posto di quelle uscite dal mercato.
Quale è lo stato di salute delle piccole e medie imprese meridionali? I segnali di ripresa già registrati si stanno intensificando? Quali sono le prospettive nel breve e nel medio periodo?
L’edizione 2016 del Rapporto PMI Mezzogiorno, curato da Confindustria e Cerved, con la collaborazione di SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, consente una panoramica estremamente significativa su una parte rilevante dell’apparato produttivo meridionale, quello costituito dalle PMI di capitali.
Lo studio, come già lo scorso anno, analizza vari aspetti della realtà delle PMI di capitali meridionali (demografici, economici, finanziari) evidenziandone i punti di forza e le criticità, e le significative differenze regionali.
Il seminario di presentazione del Rapporto, che si terrà a Bari il prossimo 20 aprile, è l’occasione per gli attori politici, economici e finanziari, per confrontarsi sulla fotografia che emerge dallo studio, sull’evoluzione più recente e sugli interventi più opportuni capaci di dare risposta ai punti di forza e di debolezza individuati, e di rendere più stabili e più duraturi i segnali di vitalità esistenti.
In allegato il programma del Seminario programma def 20 bari.jpgVisualizza dettagli |
Rassegna Stampa Check up Mezzogiorno - dicembre 2014In allegato la rassegna stampa del Check up Mezzogiorno - dicembre 2014
Rassegna Check up 12-2014.zipVisualizza dettagli Rassegna Check up web-ck-29-30-14.pdfVisualizza dettagli |
Check up Mezzogiorno - dicembre 2014
Massimo Sabatini
Tag: 
lavoro
spesa
ricerca
mezzogiorno
investimenti
infrastrutture
pil
fondi-strutturali
credito
occupazione
export
pa
crisi
impresa
156 viste
Pubblicato il numero di dicembre 2014 del Check up Mezzogiorno, pubblicazione periodica (curata da Confindustria e da SRM - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno) che fa il punto sull'andamento dei principali indicatori economici e sociali relativi alle regioni meridionali.
Come è tradizione, la fotografia scattata dal Check Up spazia dal quadro macroeconomico alle caratteristiche delle imprese, dal mercato del lavoro alla dotazione infrastrutturale, dal credito all'attuazione delle politiche di sviluppo. ed è arricchita dal dettaglio regionale e da confronti con gli altri paesi europei.
Nelle sue pagine iniziali, il Check up contiene, inoltre, anche un "Focus crisi", ovvero un approfondimento di natura più squisitamente congiunturale finalizzato ad illustrare l'impatto della crisi economica e finanziaria, ormai giunta al settimo anno, sulle regioni meridionali.
Dal Check up emerge la fotografia di un Mezzogiorno con "i motori al minimo", ma ancora ricco di risorse e di potenzialità, che ha bisogno, per agganciare la ripresa di recuperare fiducia e di rilanciare gli investimenti pubblici e privati.
CHECK-UP-DICEMBRE 2014-NUM-WEB-v3.pdfVisualizza dettagli
|