Oggi la Commissione europea ha adottato due nuovi strumenti finanziari "standardizzati", ossia "pronti all'uso", per gli investimenti dei fondi SIE al fine di agevolare l'accesso ai finanziamenti per le giovani imprese e i promotori di progetti di sviluppo urbano.
In particolare, si tratta di:
- Uno strumento di coinvestimento, per consentire alle start-up e PMI di sviluppare i loro modelli aziendali e attrarre finanziamenti aggiuntivi tramite un organismo di investimento collettivo. Combinando risorse pubbliche e private, l'investimento totale può ammontare fino a 15 milioni di euro per ciascuna PMI.
- I Fondi per lo sviluppo urbano, finalizzati al finanziamento di progetti urbani sostenibili in ambiti quali, ad esempio, il trasporto pubblico, l'efficienza energetica o la riqualificazione degli spazi urbani. I progetti devono essere finanziariamente validi e rientrare in una strategia di sviluppo urbano sostenibile integrato. Combinando risorse pubbliche e private, l'investimento totale può ammontare fino a 20 milioni di euro per progetto. Il sostegno assumerà la forma di un fondo di credito gestito da un intermediario finanziario con risorse dei fondi SIE e un contributo di almeno il 30% proveniente da capitali privati.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.