Roma, 12 luglio 2019
I temi della settimana
ECONOMIA: LUNEDI' PRIMO INCONTRO SU MANOVRA. SERVONO PROPOSTE COSTRUTTIVE PER PIANO CRESCITA E GIOVANI
tag: lavoro, crescita, istat, giovani, governo, manovra
Sulla manovra d'autunno lunedì prossimo le parti sociali sono state convocate dal vicepremier Salvini, sarà una prima occasione per scambiare alcune proposte. Così il presidente Boccia ha annunciato l'appuntamento del 15 luglio con i sindacati e le altre sigle datoriali.
La priorità è partire dagli effetti sull'economia reale, più occupazione anche per i giovani e da questo definire risorse e provvedimenti. E dobbiamo evitare che si ripresenti il rischio della procedura d'infrazione. Vediamo se si potrà effettivamente realizzare un tavolo costruttivo di proposte, dove si possa arrivare anche insieme alle altre categorie. Non basta la convocazione di un giorno. Occorre iniziare un percorso verso una manovra d'autunno che non veda solo promesse e risorse, ma che si dia dei grandi obiettivi e delinei un piano di crescita. Gli ultimi dati Istat sulla produzione industriale (+0,9% e -0,7% su anno), del resto confermano la necessità di reazione del Paese.
LAVORO: FORMAZIONE E RAPPORTO SCUOLA-IMPRESA SONO PRIORITA'. IMPRESE NON TROVANO I PROFILI CHE CERCANO
tag: formazione, scuola, università, lavoro, imprese
La formazione dei giovani è una priorità per il Paese e sono mesi che sproniamo il governo in questo senso. Cosi Confindustria è intervenuta dopo l'allarme lanciato dall' Ad di Fincantieri, per l'impossibilità di trovare 6 mila figure professionali.
Nei sei settori più rilevanti del made in Italy, quelli che spingono il Pil del Paese, nei prossimi tre anni ci sarà necessità di almeno 193 mila tecnici, e molte selezioni non andranno a buon fine visti gli attuali numeri dell'offerta scolastica, secondaria e terziaria professionalizzante. Agli Its infatti (che garantiscono un tasso di occupazione che sfiora l'81% con punte superiori al 90%, a un anno dal titolo - ma che purtroppo ancora pochi conoscono) sono iscritti appena 13 mila studenti. Stesso discorso per le discipline tecnico-scientifiche: da noi ogni anno si laurea in queste "materie Stem" solo il 4% dei giovani tra i 20 e 29 anni (di cui pochissime donne), a fronte del doppio, e quasi del triplo, a livello internazionale. Inoltre, abbiamo un collegamento tra scuola e mondo del lavoro debolissimo.
ITALIA-MONZABICO: OLTRE 250 B2B AL FORUM E GRANDI OPPORTUNITA' POSSIAMO DIVENTARE PRIMO PARTNER IN UE
tag: mercati esteri, associazioni, oil&gas, infrastrutture, meccanica
Puntiamo a far diventare l’Italia il primo investitore e il primo partner commerciale del Mozambico a livello europeo, migliorando il risultato del 2018. Per fare questo ci impegniamo a rafforzare la cooperazione economica con gli imprenditori mozambicani, sviluppando partenariati virtuosi di collaborazione. Così il Presidente Boccia ha commentato il primo Business Forum Italia-Mozambico organizzato nella sede di Confindustria e in collaborazione con l’Ambasciata del Mozambico in Italia, la Confindustria mozambicana (CTA), la Camera di Commercio Italo-Mozambicana. I temi al centro dell'evento: presentazione delle opportunità di collaborazione nei settori dell’oil&gas, infrastrutture, costruzione, agroindustria e meccanica, e approfondimento delle occasioni di investimento. Hanno partecipato 72 imprese italiane, molte delle quali con una consolidata presenza nel paese africano, e 60 mozambicane, che hanno realizzato oltre 250 incontri b2b.
ALITALIA: SERVE PIANO INDUSTRIALE COERENTE E NELL'INTERESSE DEL PAESE
tag: governo, infrastrutture
Per Alitalia occorre un grande e credibile piano industriale nell'interesse del Paese. Può essere una grande opportunità, sia per la capacità di attrarre turisti che per la capacità competitiva di portare merci nel mondo. Ma senza un piano industriale coerente si rischiano perdite, che poi saranno i cittadini a pagare.