Nella sezione libreria è stata pubblicata una nota di aggiornamento sulle prime valutazioni sui decreti attuativi della riforma del mercato del lavoro.
Lavoro e Welfare

JOBS ACT - Prime valutazioni sugli ultimi 6 decreti attuativi della riforma del mercato del lavoro |
Jobs Act - decreti attuativi in materia di tipologie contrattuali e conciliazioneSono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti attuativi del Jobs Act in materia di tipologie contrattuali e mansioni nonché in materia di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. I provvedimenti entreranno in vigore dal 25/6/2015.
Decreto conciliazione pubblicato in GU.pdfVisualizza dettagli Decreto tipologie contrattuali pubblicato in GU.pdfVisualizza dettagli |
Jobs Act: decreti attuativi CdM 11 giugno 2015Decreti Attuativi Jobs Act CdM 11 giugno 2015.zipVisualizza dettagli
Disponibili in Libreria i testi dei due decreti sulle forme contrattuali e sulla conciliazione nella versione portata all'esame del Consiglio dei Ministri di ieri di cui non è ancora disponibile la versione definitiva. Inoltre, i testi di tre dei quattro decreti portati per la prima volta all'esame del Consiglio dei Ministri di ieri e riguardanti gli ammortizzatori sociali, la riforma dell'ispettorato, e le semplificazioni. Il testo del decreto sulle politiche attive non è ancora disponibile.
|
Gruppo di lavoro sulla Sostenibilità - Avvio dei lavoriSi è riunito a Milano il 15 giugno scorso, presso Confindustria Lombardia, il nuovo gruppo di lavoro dedicato al tema della sostenibilità, quale sede di confronto costante e costruttivo con le Associazioni e le Categorie su un argomento che è andato assumendo, negli ultimi anni, un'importanza strategica per la competitività delle imprese. Il gruppo di lavoro è chiamato a sviluppare la propria attività secondo una duplice prospettiva: da un lato, affrontando e discutendo i vari dossier aperti sul tema della responsabilità sociale d'impresa e della sostenibilità, sia a livello nazionale che internazionale, seguiti da Confindustria; dall'altro, promuovendo un dibattito all'interno del Sistema sui temi della RSI/Sostenibilità al fine di elaborare una strategia complessiva di Confindustria, rafforzandone la leadership come interlocutore di riferimento. Il gruppo di lavoro Sostenibilità lavorerà in coordinamento con il Gruppo Tematico Cultura di Confindustria. Nella sezione Libreria sono disponibili: 1) il verbale della riunione svoltasi il 15 giugno (prima riunione del gruppo di lavoro) 2) le slides di presentazione del gruppo illustrate in riunione Sarà prossimamente creata una sezione ad hoc, nell'ambito della Comunità Lavoro & Welfare, dedicata alle attività del gruppo, nella quale confluiranno i vari documenti/contributi del gruppo di lavoro. |
Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri 2014 - Roma, 25 giugno
Si allega la "Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri" presentata, presso il Ministero del Lavoro, dal Dott. Danilo Papa e dalla Consigliera nazionale di parità Francesca Cipriani Bagni.
Emerge che il numero complessivo delle dimissioni/risoluzioni consensuali è stato pari a 26.333 nell'anno 2014, con un aumento pari a circa il 3% rispetto all'anno precedente.
Rilevante il dato delle lavoratrici/lavoratori che lasciano il lavoro con un solo figlio per ragioni connesse alle esigenze di cura: 1200 per l'elevata incidenza dei costi di assistenza al neonato, 3456 per il mancato accoglimento al nido, 4051 per l'assenza di parenti di supporto.
Le dimissioni riguardanti le lavoratrici madri (n. 20.774) presentato una leggera flessione di circa il 3% rispetto all'anno precedente, mentre, il medesimo dato riferito ai padri lavoratori, pari a n.3545 (a fronte del n.2384 nel 2013) registra un significativo incremento (pari al 49%) rispetto all'anno precedente.
In allegato, copia integrale del documento.
Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri 2014 - Roma, 25 giugno.pdfVisualizza dettagli |
“Il Lavoro fa per me” - Napoli, 11 - 12 giugno 2015
Si è tenuto a Napoli lo scorso 11 e 12 giugno il convegno dal titolo “Il Lavoro fa per me” promosso dall'Unione dei Ciechi e degli ipovedenti sul tema dell'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
L'intervento di Confindustria ha evidenziato criticità e opportunità offerte dall'applicazione della normativa vigente e, più in particolare, del collocamento mirato, quale strumento essenziale per l'inserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
In allegato, il contributo integrale a cura dell' Avv. Cecilia Paulicelli.
Abstract - Intervento Avv. Paulicelli “Il Lavoro fa per me” - Napoli, 11 - 12 giugno 2015.pdfVisualizza dettagli
|
SALARIO MINIMO LEGALE - ITALIASurvey - Salario minimo legale ITALIA.pdfVisualizza dettagli
Lo scorso 11 giugno la Commissione Lavoro del Senato ha audito il Presidente dell'Istat sui ddl 1148, 1670, 1697 relativi rispettivamente all'introduzione del reddito di cittadinanza, del reddito minimo garantito e del salario minimo legale. Per quanto riguarda le prime due proposte, sono state esposte le stime di costo effettuate dall'Istat: 14,9 miliardi il reddito di cittadinanza; 23,5 il reddito minimo garantito. Per quanto concerne, invece, il salario minimo legale è stata condotta un’analisi utilizzando le informazioni sulle 2.972 figure professionali riferite ai 75 contratti nazionali - esclusi quelli dei dirigenti - monitorati mensilmente dall’indagine sulle retribuzioni contrattuali. Per ogni figura professionale è stato calcolato il rapporto tra i livelli retributivi annui di gennaio 2015 e l’orario lordo. Si evidenzia che, nell'industria il minimo orario più basso è riferibile ai livelli iniziali dei contratti pelli e cuoio, calzature e laterizi e manufatti in cemento; il più alto ai livelli apicali dei contratti delle imprese di smaltimento rifiuti e delle aziende petrolifere. Per un approfondimento critico, è disponibile in allegato la survey integrale a cura del Dott. Giulio de Caprariis.
|
Responsabilità Sociale e rendicontazione non finanziariaSono disponibili nella sezione Libreria le slides di presentazione sulla direttiva europea in materia di comunicazione delle informazioni non finanziarie da parte di alcuni tipi di impresa (2014/95/UE), illustrate nel corso dell'incontro svoltosi a Caltanissetta, presso Confindustria Centro Sicilia, il 5 giugno scorso. Tema del seminario: "Business sostenibile e responsabilità sociale: politiche di legalità e di sostenibilità ambientale per le imprese", iniziativa promossa dal Gruppo Tematico Cultura di Confindustria nell'ambito del Roadshow territoriale sulla Responsabilità Sociale di Impresa. |