Survey - Salario minimo legale ITALIA.pdfVisualizza dettagli
Lo scorso 11 giugno la Commissione Lavoro del Senato ha audito il Presidente dell'Istat sui ddl 1148, 1670, 1697 relativi rispettivamente all'introduzione del reddito di cittadinanza, del reddito minimo garantito e del salario minimo legale.
Per quanto riguarda le prime due proposte, sono state esposte le stime di costo effettuate dall'Istat: 14,9 miliardi il reddito di cittadinanza; 23,5 il reddito minimo garantito. Per quanto concerne, invece, il salario minimo legale è stata condotta un’analisi utilizzando le informazioni sulle 2.972 figure professionali riferite ai 75 contratti nazionali - esclusi quelli dei dirigenti - monitorati mensilmente dall’indagine sulle retribuzioni contrattuali. Per ogni figura professionale è stato calcolato il rapporto tra i livelli retributivi annui di gennaio 2015 e l’orario lordo.
Si evidenzia che, nell'industria il minimo orario più basso è riferibile ai livelli iniziali dei contratti pelli e cuoio, calzature e laterizi e manufatti in cemento; il più alto ai livelli apicali dei contratti delle imprese di smaltimento rifiuti e delle aziende petrolifere.
Per un approfondimento critico, è disponibile in allegato la survey integrale a cura del Dott. Giulio de Caprariis.